Prolungando la durata può surriscaldarsi il circuito o si può danneggiare lo
strumento.
-
Quando i puntali sono collegati ai terminali di ingresso della corrente, non
collegare in parallelo i puntali ad alcun circuito altrimenti verranno danneggiati
i fusibili o lo strumento.
-
Specialmente quando si effettuano misure di corrente DC elevate, una volta
terminata la misura spegnere prima lo strumento e poi scollegare i terminali
della sonda di misurazione dal circuito.
-
E’ vietato inserire una tensione superiore a 36V DC o 25V DC tra il jack
corrente e il jack COM
DIODO E TEST DI CONTINUITA’
•
Inserire il puntale nero della sonda di misurazione nella porta COM del multimetro.
•
Inserire il puntale rosso della sonda di misurazione nella porta V/
Ω
/Hz del multimetro (il
puntale rosso corrisponde al polo po)
•
Ruotare il selettore sulla funzione
, selezionare la funzione diodo premendo il
pulsante SELECT e mettere in contatto i puntali della sonda di misurazione con il diodo.
Il valore letto sul display è un’approssimazione della caduta di tensione del diodo. Per
le giunzioni p-n in silicio, come valori normali bisogna considerare 500inV~800inV.
MISURAZIONI DI FREQUENZA
•
Inserire il puntale nero della sonda di misurazione nella porta COM del multimetro.
•
Inserire il puntale rosso della sonda di misurazione nella porta V/
Ω
/Hz del multimetro (il
puntale rosso corrisponde al polo po)
•
Ruotare il selettore sul simbolo Hz della frequenza e collegare i puntali nel punto da
misurare.
NOTA:
-
In condizioni di presenza di rumore ambientale, è consigliato utilizzare dei cavi
schermati se il segnale è debole.
-
Prestare particolare attenzione quando si effettuano misure su circuiti ad
elevata tensione per evitare pericolose scosse elettriche all’operatore.
-
Non lavorare con tensioni in ingresso superiori a 250V in DC o AC picco.