12
COME FARE IL CAPPUCCINO
1 Attendere che si spenga la spia (M), la quale indica che la caldaia è giunta alla giusta
temperatura per erogare vapore.
2 Ruotare la manopola (L) sulla posizione di erogazione vapore (
), avendo l’accortezza di
posizionare un bicchiere sotto al tubo vapore (K), Fig. 18: dapprima uscirà un po’ d’acqua e
subito dopo un getto di vapore la cui intensità aumenterà entro qualche secondo.
Attenzione!
Se nella fase di attesa vapore si dovessero verificare piccoli sbuffi di vapore dalla flangia
del portafiltro, il fenomeno è da ritenersi assolutamente normale.
3 Riportare la manopola (L) in posizione centrale per interrompere l'erogazione.
4 Posizionare sotto l’accessorio per schiuma il bricco del latte da montare.
5 Immergere a fondo lo stilo nel bricco del latte (Fig. 19) e ruotare nuovamente la manopola
di erogazione (L) progressivamente sulla posizione vapore (
) fino ad ottenere il risultato
voluto.
Durante queste operazioni si potrà notare che la spia (M) si spegne e riaccende periodicamente,
indicando gli interventi del termostato che mantiene la giusta temperatura della caldaia per
l’erogazione del vapore.
7 Riportare la manopola (L) in posizione centrale per interrompere l’erogazione di vapore.
8 Dopo ogni utilizzo erogare il vapore per alcuni secondi per liberare il foro da eventuali residui
di latte.
9 Pulire il tubo vapore con una spugnetta.
CONSIGLI UTILI PER PREPARARE UN BUON ESPRESSO
ALL’ITALIANA
Il caffè macinato nel portafiltro dovrà essere pressato leggermente. Un caffè più forte o meno
forte dipende dal grado di macinatura del caffè, dalla quantità di esso immessa nel portafiltro,
FEBMMBQSFTTBUVSB1PDIJTFDPOEJTPOPJMUFNQPTVGGJDJFOUFQFSDIÏJMDBGGÒTDFOEBOFMMFUB[[JOF
Se il tempo di erogazione è superiore significa che la macinatura è troppo fine o che la polvere
immessa nel portafiltro è stata pressata eccessivamente.
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 19