
13
IT
TVCC
4 Guida all'impostazione del menu principale
Fare clic sul tasto destro del mouse oppure premere il pulsante Fn sul pannello frontale per visualizzare la barra di comando sul
fondo dello schermo come in Fig 4-1:
Fig 4-1 Barra strumenti del menu principale
Fare clic sull'icona
accanto alla modalità di visualizzazione schermo per visualizzare una finestra di dialogo selezione
canale. 6/8/13 canali possono produrre uno schermo grande a canale singolo. Le immagini possono essere trascinate in
qualsiasi punto per visualizzare l'interfaccia live. Fare clic sull'icona
per impostare la modalità picture-in-picture. Fare clic
sull'icona
accanto all'icona di riproduzione per selezionare l'ora della riproduzione. Ad esempio: se sono selezionati 2
minuti e quindi si preme il pulsante riproduzione, la riproduzione comincerà 2 minuti dopo.
Attesa
: Con questa funzione è possibile visualizzare immagini live in sequenza da telecamere diverse. Le immagini possono
essere selezionate su un singolo canale oppure su una griglia dalle telecamere diverse. La modalità attesa è abilitata solo
quando la modalità di visualizzazione prescelta non è in grado di visualizzare tutte le telecamere disponibili.
A colori
: Se questo pulsante è abilitato, è possibile regolare il colore delle immagini live.
Zoom:
Amplificazione elettronica di un canale singolo su uno schermo grande.
Volume:
Abilitare il suono.
PTZ:
Fare clic sul pulsante PTZ per comandare la posizione di rotazione, la velocità e la scansione automatica del PTZ
collegato alla telecamera IP.
Registrazione:
Fare clic su questo pulsante per avviare/arrestare la registrazione.
Riproduzione:
Fare clic su questo pulsante per riprodurre i file registrati.
L'utente può fare clic sul pulsante
e trascinare in qualsiasi posizione con il mouse sinistro
Fare clic sul pulsante
menu per far apparire uan finestra come nella Fig 4-2; è anche possibile premere il pulsante
MENU sul pannello anteriore oppure usare il telecomando per visualizzare il menu principale. Fare clic sull'icona
Impostazione farà comparire il menu configurazione:
Fig 4-2 Menu principale Impostazione
4.1 Configurazione di base
La configurazione di base comprende tre sottomenu: sistema, data e ora e DST.
4.1.1
System (sistema)
Passaggio 1: Accedere a Impostazione
Æ
menu
Æ
sistema
Æ
base. Si veda Fig 4-3:
Passaggio 2: All'interno di questa interfaccia è possibile impostare il nome del
dispositivo, l'identità del dispositivo, il formato video, il numero max di utenti di rete,
la risoluzione VGA e la lingua. Le definizioni di ciascun parametro sono quelle
riportate di seguito:
Nome dispositivo:
Il nome del dispositivo quale può essere visualizzato dal cliente
o sul CMS, questo facilita il riconoscimento del dispositivo da remoto.
Identità del dispositivo:
Questa identità è utilizzata per mappare il DVR con il
telecomando IR e le telecamere dello speed dome.
Formato video:
Due modalità: PAL e NTSC. L'utente può selezionare il formato
Fig 4-3 Fondamentali
video a seconda della telecamera che viene utilizzata.
Verifica password:
Se abilitato, l'utente dovrà immettere il nome utente e la password per eseguire determinate operazioni.
Mostra ora del sistema:
Se selezionata, visualizza l'ora attuale durante il monitoraggio live...
attesa
zoom
PTZ
riproduzione
Menu
a colori
registrazione
sposta strumento
modalità schermo
volume