I
- 31 -
4. Caratteristiche tecniche
Tipo di motore .....................................................
........Motore a 2 tempi, ra
ff
reddato ad aria, cilindri
cromati
Potenza motore (max.) ................. 0,9 kW/1,2 CV
Cilindrata ..................................................31 ccm
Numero di giri in folle
del motore .................................3100
∓
200 min
-1
Numero max. di giri del motore
Decespugliatore: .................................9500 min
-1
Velocità max. di taglio
Decespugliatore: .................................7200 min
-1
Tosaerba a
fi
lo: .....................................6400 min
-1
Accensione ........................................ Elettronica
Azionamento ...........................Innesto centrifugo
Peso (serbatoio vuoto) ...............................6,1 kg
Diametro di taglio
fi
lo Ø ...............................45 cm
Diametro di taglio lama Ø ...........................23 cm
Lunghezza del
fi
lo ...................................... 4,0 m
Ø
fi
lo ....................................................... 2,0 mm
Volume serbatoio ..........................................0,4 l
Candela di accensione ............................ L8RTC
Pericolo!
Rumore e vibrazioni
I valori del rumore e delle vibrazioni sono stati
rilevati secondo la norma EN ISO 22868; EN ISO
22867.
Livello di pressione acustica L
pA
........... 95 dB (A)
Incertezza K
pA
..............................................3 dB
Livello di potenza acustica L
WA
........... 114 dB (A)
Incertezza K
WA
..............................................3 dB
Portate cu
ffi
e antirumore.
L’e
ff
etto del rumore può causare la perdita
dell’udito.
Esercizio
Valore emissione vibrazioni (impugnatura anterio-
re) a
h
= 6,4 m/s
2
Incertezza K = 1,5 m/s
2
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
•
Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto sta-
to.
•
Eseguite regolarmente la manutenzione e la
pulizia dell’apparecchio.
•
Adattate il vostro modo di lavorare
all’apparecchio.
•
Non sovraccaricate l’apparecchio.
•
Fate eventualmente controllare l’apparecchio.
•
Spegnete l’apparecchio se non lo utilizzate.
•
Indossate i guanti.
5. Montaggio
5.1.1 Montaggio dell‘impugnatura di guida
Montate l‘impugnatura di guida come indicato
nelle
fi
gure 3a-3c.
5.1.2 Montaggio del manico di guida (Fig.
4a – 4c)
Tirate la leva di bloccaggio (A) e inserite con
cautela il manico di guida (Fig. 4b/Pos. 2) nel
raccordo per manico di guida. Nel far questo, ba-
date che le due parti dell‘albero motore all‘interno
del manico di guida si inseriscano l‘una nell‘altra
(eventualmente ruotate leggermente la testa della
bobina). La punta della leva di bloccaggio (A)
deve incastrarsi bene nel foro (B). Serrate quindi
la vite dell‘impugnatura (21) come in Fig. 4c.
5.1.3 Montaggio della calotta protettiva della
lama
Pericolo! Se si lavora con la lama, deve essere
montata la relativa calotta protettiva.
Il montaggio della calotta protettiva per lama avvi-
ene come indicato nelle Fig. 5a - 5b.
5.1.4 Montaggio/sostituzione della lama
Il montaggio della lama è illustrato nelle Fig. 6a -
6g. Lo smontaggio avviene nell’ordine inverso.
•
Inserite il facchino a disco (22) sull’albero
dentato (Fig. 6b)
•
Bloccate la lama (18) sul facchino a disco
(Fig. 6c)
•
Inserite la piastra di pressione (23) attraverso
il filetto dell’albero dentato (Fig. 6d).
•
Inserite la copertura della piastra di pressione
(24) (Fig. 6e).
•
Cercate il foro del facchino a disco, allinea-
telo con la tacca sottostante e bloccate con
la brugola fornita (28) per serrare a questo
punto il dado (25) (Fig. 6f/6g).
Attenzione:
filettatura sinistrorsa
5.1.5 Montaggio della calotta protettiva del
fi
lo da taglio su quella della lama
Avvertenza! Se si lavora con il
fi
lo da taglio deve
essere montata anche la relativa calotta protettiva
(Fig. 7a/Pos. 14).
Anl_GC_BC_30_1_AS_EX_I_SPK9.indb 31
Anl_GC_BC_30_1_AS_EX_I_SPK9.indb 31
19.07.2017 09:09:23
19.07.2017 09:09:23