![DVA AL 12 Скачать руководство пользователя страница 16](http://html.mh-extra.com/html/dva/al-12/al-12_instruction-manual_2543862016.webp)
idrica durante la rigenerazione, che ha impedito di eseguire un
corretto risciacquo.
Grazie al programma del risciacquo resine, in pochi minuti
verrà scaricata l’acqua salata, rimasta nella bombola, permet-
tendo l’erogazione di acqua dolce.
Per avviare il ciclo di risciacquo:
• Premere il tasto
OK
e
+
fino a quando sul display apparirà
la scritta “
RISCIACQUO RESINE
”.
L’addolcitore risciacquerà le resine in controcorrente (B3) per
5 minuti, poi si riporterà in posizione di servizio.
È possibile interrompere in qualsiasi istante la fase di risciac-
quo, premendo per 5 secondi il pulsante
+
. L’addolcitore
interromperà il ciclo e si porterà automaticamente in fase
esercizio.
Questa funzione è molto utile anche per scaricare la pres-
sione all’interno della bombola nel caso in cui si dovesse-
ro eseguire operazioni di manutenzione (vedi capitolo 10
“MANUTENZIONE PER L’INSTALLATORE”).
8) REGOLAZIONE DELLA DUREZZA
DELL’ACQUA TRAMITE IL MISCELATORE
L’addolcitore una volta installato, erogherà acqua priva di du-
rezza. In alcuni casi, una
residua parte di durezza dell’ac-
qua è indispensabile
.
Avvitando la vite miscelatrice, una piccola quantità d’acqua
non addolcita, si miscelerà con l’acqua addolcita (direttamen-
te all’uscita), aumentando la durezza dell’acqua erogata.
Avvitando sempre più la vite di miscelazione (fig. 3, M) si
aumenterà la durezza dell’acqua in uscita.
È comunque da ricordare che questa operazione deve essere
svolta con cura dall’installatore, che a fine lavoro dovrà misu-
rare la corretta durezza dell’acqua erogata.
9) DISPOSITIVO ANTIALLAGAMENTO
(OPTIONAL) (ANTIFLOODING)
L’addolcitore può essere dotato dell’optional
“Antiallagamento“ (fig. 1, B).
La sua funzione è interrompere l’eccessivo riempimento d’ac-
qua in salamoia verificatosi a causa di un malfunzionamento.
Tramite un galleggiante, rileva l’eccessivo riempimento d’ac-
qua nella salamoia, azionando un meccanismo per bloccarne
il flusso. Il controllo del livello salamoia è un meccanismo
di sicurezza, pertanto se dovesse entrare in funzione, sarà
opportuno verificarne la causa.
Attenzione
: il dispositivo agisce solo sul collegamento tra la
valvola e la salamoia non sostituendo il compito del troppo
pieno che dovrà sempre essere installato (cap. 3.6).
10) MANUTENZIONE PER L’INSTALLATORE
Durante tutte le operazioni di manutenzioni devono essere
adottate tutte le precauzioni al fine di preservare l’integrità
igienica dell’apparecchio.
Le riparazioni e la manutenzione devono essere eseguite con
ricambi originali.
10.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
Per avere un funzionamento ottimale si consiglia di effettuare
periodicamente le seguenti operazioni:
- ogni 6 mesi pulire il contenitore della salamoia con abbon-
dante acqua tiepida e rimuovere eventuali sedimenti dal
pescante (fig. 1, G).
Per la pulizia esterna usare un panno umido e acqua tiepida.
Non utilizzare detersivi o altre sostanze chimiche.
- almeno 1 volta all’anno controllare e pulire l’eiettore (fig. 11,
B), il suo filtro (fig. 11, C) e gli elettrodi (fig. 11, A), seguen-
do le seguenti istruzioni:
1. Chiudere il rubinetto d’entrata e d’uscita dell’acqua (fig. 3,
B, D)
2. Contemporaneamente premere il tasto
OK
e
+
finché sul
display compare la scritta “
RISCIACQUO RESINE
”
3. Attendere 30 secondi poi scollegare il connettore del tra-
sformatore dal timer (fig. 10, A).
4. Svitare i tappi (fig. 11, D) e rimuovere l’eiettore (fig. 11, B)
il filtro (fig. 11, C) ed il porta-elettrodi.
5. Pulire i componenti con acqua e verificare che il foro
dell’eiettore non sia ostruito (fig. 11, B).
6. Riposizionare con attenzione i componenti nelle proprie
sedi.
7. Estrarre i due elettrodi, (fig. 11, A) controllarli e pulirli con
un panno umido, nel caso si verifichino evidenti segni di
usura sostituirli.
8. Inserirli nuovamente nella giusta posizione.
9. Riaprire i rubinetti di entrata e uscita d’acqua.
10. Riattaccare il connettore del trasformatore al timer (fig.
10, A) e lasciare terminare il ciclo di risciacquo resine
(circa 5 minuti).
10.2 CONSERVAZIONE DELLA RESINA E MESSA
IN FUNZIONE DOPO SOSTE PROLUNGATE
Qualora l’addolcitore non debba essere utilizzato per un pe-
riodo di tempo superiore ai 30 giorni, occorre prima eseguire
una rigenerazione.
L’inattività dell’apparecchio di oltre 12 mesi è sconsigliata in
quanto non si potrà riattivare il sistema dopo un periodo così
lungo di inutilizzo.
Dopo periodi di inattività di durata inferiore ai 12 mesi, è ne-
cessario effettuare un risciacquo delle resine (vedi par. 7.4) e
una rigenerazione manuale (vedi par. 7.1) prima della messa
in servizio dell’apparecchio.
10.3 SCOLLEGAMENTO DELL’APPARECCHIO
1. Chiudere il rubinetto d’entrata e d’uscita dell’acqua (fig.
12, C)
2. Contemporaneamente premere il tasto
OK
e
+
finché sul
display compare la scritta “
RISCIACQUO RESINE
”.
3. Attendere 30 secondi poi scollegare il connettore del tra-
sformatore dal timer (fig. 10, A).
4. Per scollegare i tubi di entrata, uscita e scarico, premere
l’anello nero che lo circonda in prossimità dell’inserimento
e contemporaneamente sfilare il tubo (fig. 5).
5. Utilizzare l’apposito raccordo doppio per inserire i rubinetti
fig. 12, C, 1).
6. In questo modo si potrà bypassare l’addolcitore e fornire
acqua non addolcita all’utenza.
7. Aprire i rubinetti di entrata e uscita (fig.12, D).
10.4 SOSTITUZIONE DELLE RESINE
La capacità di addolcimento delle resine cessa indicativamen-
te dopo circa 5-7 anni, questo periodo può variare in funzio-
ne delle caratteristiche dell’acqua in ingresso e dal volume
d’acqua addolcita. Dopo questo periodo, occorre valutare se
è sufficiente sostituire le resine o se è necessario sostituire
l’intero addolcitore.
Per la sostituzione delle resine occorre scollegare l’addolcitore
come descritto nel paragrafo precedente (par. 10.3)
Portare la bombola in un luogo autorizzato per la sostituzione
delle resine e il lavaggio interno della bombola stessa.
Svitare la valvola dalla bombola e fare attenzione a non perde-
re l’o-ring della valvola.
Non smaltire le resine negli scarichi domestici. Le resine non
sono biodegradabili e vanno smaltite come rifiuti speciali non
16
Manuale d’istruzione AL VOLUMETRICO
ITALIANO
manuale
d’istruzioni
AL
VOLUMETRICO
Содержание AL 12
Страница 6: ...6 Manuale d istruzione AL VOLUMETRICO FIG 6 FIG 7 TUBO DI SCARICO FIG 5 FIG 4 A FIG 4 B ...
Страница 8: ...8 Manuale d istruzione AL VOLUMETRICO FIG 13 FIG 14 FIG 12 CHIUSI CLOSED APERTI OPEN A C B D 1 ...
Страница 65: ... Manuale d istruzione AL VOLUMETRICO 65 ...
Страница 66: ... 66 Manual de istrucciones AL VOLUMÉTRICO ...
Страница 67: ... Manuale d istruzione AL VOLUMETRICO 67 ...