10
Manuale d’istruzione AL VOLUMETRICO
ITALIANO
salata durante il ciclo della rigenerazione.
Nel caso si esaurisse la scorta di sale nella salamoia, l’ad-
dolcitore avviserà l’utente con segnali visivi e acustici per
effettuare la ricarica.
Inoltre, durante la rigenerazione, l’addolcitore svolge automa-
ticamente la disinfezione delle resine per contrastare un’even-
tuale carica batterica.
2.2 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
I principali componenti dell’addolcitore sono:
• 1 valvola a 5 cicli modello ALIA VOLUMETRICO con le se-
guenti caratteristiche:
- Può funzionare in modo volumetrico (con la turbina fig. 3,
N) o a tempo (senza turbina).
- Può essere programmata in 5 lingue differenti
- Esegue autonomamente le fasi per la messa in funzione
con il programma “installazione”
- Dà la possibilità di risciacquare le resine con la funzione
“risciacquo resine”
- Può eseguire le rigenerazioni in semiautomatico, solo
quando viene premuto l’apposito pulsante
- Svolge la disinfezione delle resine durante la rigenerazione
(fig. 4, A).
- Segnala con un allarme visivo e/o acustico, l’eventuale ca-
renza del sale necessario per la rigenerazione delle resine
(fig. 4, A).
Con un avviso, ricorda di controllare la presenza di sale in
salamoia.
- Tiene in memoria gli allarmi per carenza del sale
• 1 contenitore per la bombola ed il sale (fig. 1, A)
• 1 bombola contenente la resina adatta all’addolcimento
dell’acqua (fig. 1, D).
2.3 LA SCATOLA CONTIENE
• 1 addolcitore completo serie AL (fig. 1)
• 1 libretto d’istruzioni
• 2 m tubo per lo scarico (fig. 3, F)
• 1 raccordo a gomito di troppo pieno (fig. 3, I)
• 1.5 m tubo per il troppo pieno (fig. 3, E)
• 1 raccordo by-pass per inserire i due rubinetti e poter scol-
legare l’addolcitore garantendo acqua all’utenza (fig. 11)
• 2 rubinetti per la connessione idrica (fig. 2 e fig. 3, B, D)
2.4 CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello:
AL5V AL8V AL12V
Litri di resina [ l ]:
3.5
5.5
9
Dimensioni (fig. 6)
A - Larghezza [mm]:
230 250 285
B - Profondità [mm]:
. . . . . . . .
360 460 405
C - Altezza [mm]:
. . . . . . . . . .
460 485 595
Peso [Kg]:
. . . . . . . . . . . . . . .
11 12 15
Sale per rigenerazione [Kg]
. . .
0,6 1 1,5
Ricarica di Sale [Kg]
. . . . . . . .
10 20 25
Capacità ciclica [m
3
°f]
. . . . . .
21 33.6 50.5
Alimentazione elettrica:
. . . . . .
INPUT: 230V 50/60 Hz standard
120V 60 Hz optional
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
OUTPUT: 15V DC
Pressione acqua d’alimento:
. .
0,2 ÷ 0,8 MPa (2 ÷ 8 bar)
Portata nominale a 4 bar
. . . . .
1400 l/h
Temperatura ambiente:
. . . . . .
4°C - 35°C
Potenza assorbita:
. . . . . . . . .
4 W
Attacchi allacciamento idrico:
.
3/8”G; 3/4”G; tubo
Ø
12 mm
(fig. 2)
2.5 CARATTERISTICHE DELL’ACQUA D’ALIMENTO
L’acqua d’alimento deve:
• essere potabile e limpida (SDI 1)
• avere una temperatura compresa tra 6°C e 25°C
• avere durezza inferiore a 900 ppm CaCO
3
(90°f)
2.6 PRESTAZIONI DEGLI ADDOLCITORI
IN BASE ALLA DUREZZA DELL’ACQUA
In tabella sono riportate le quantità d’acqua che gli addolcitori
serie AL erogano in base alla durezza dell’acqua con cui sono
alimentati.
L’acqua in uscita dall’addolcitore avrà durezza di circa 2 gradi
francesi.
TAB.1
Volume di acqua addolcita
3) INSTALLAZIONE
3.1 IMBALLO
• Prima dell’installazione accertarsi che la macchina non
presenti anomalie o danni causati dal trasporto; nel dubbio
rivolgersi al rivenditore i cui dati sono riportati nell’ultima
pagina, sul retro del libretto.
• Per preservare la sicurezza igienica si raccomanda di di-
simballare l’apparecchio solo al momento della sua effetti-
va installazione.
• Conservare per qualche tempo la scatola dell’imballo aven-
do cura di non lasciare pezzi dell’imballo pericolosi o piccoli
alla portata dei bambini.
• All’interno del contenitore del sale sono presenti:
- i tubi per lo scarico (fig. 3, E, F)
- il trasformatore (fig. 10, B)
- la busta contenente gli attacchi (fig. 2)
- il raccordo di by-pass (fig. 12, C, 1)
• Verificare che all’interno del contenitore del sale non ri-
mangano frammenti dell’imballo.
3.2 SCELTA DEL LUOGO PER L’INSTALLAZIONE
• La macchina deve essere installata in posizione orizzontale.
• Verificare se a monte del punto di installazione dell’ap-
parecchio non sia già presente un qualunque sistema di
trattamento.
• Verificare che il prelievo dell’acqua avvenga da una tuba-
zione dove scorre acqua potabile. Si consiglia di effettuare
una verifica dei parametri chimico-fisici e durezza dell’ac-
qua potabile in ingresso prima dell’installazione.
• Installare l’apparecchio in un luogo vicino ad un pozzetto
posto più in basso rispetto all’addolcitore in modo che l’ac-
qua di scarico del troppo pieno possa defluire liberamente.
• Installare l’apparecchio in un luogo asciutto e facilmente
accessibile per le operazioni di manutenzione e pulizia,
non installare la macchina in posti sporchi dove manchino i
principi di igienicità o in cui sia difficile fare pulizia.
• Verificare che la temperatura dell’ambiente dove si installa
la macchina sia compresa tra 4°C e 35°C.
• Tenere lontano dai prodotti acidi o corrosivi.
• Nel caso in cui l’addolcitore sia posizionato vicino ad una
caldaia, assicurarsi che non vi sia un eccessivo riscalda-
DUREZZA DELL’ACQUA
MODELLO
°f
20 30 40 50 60
°d
11 16 22 28 33
ppm CaCO
3
200 300 400 500 600
AL5V
litri
1050 700 525 420 350
AL8V
litri
1680 1120 840 672 560
AL12V
litri
2520 1680 1260 1008 840
manuale
d’istruzioni
AL
VOLUMETRICO
Содержание AL 12
Страница 6: ...6 Manuale d istruzione AL VOLUMETRICO FIG 6 FIG 7 TUBO DI SCARICO FIG 5 FIG 4 A FIG 4 B ...
Страница 8: ...8 Manuale d istruzione AL VOLUMETRICO FIG 13 FIG 14 FIG 12 CHIUSI CLOSED APERTI OPEN A C B D 1 ...
Страница 65: ... Manuale d istruzione AL VOLUMETRICO 65 ...
Страница 66: ... 66 Manual de istrucciones AL VOLUMÉTRICO ...
Страница 67: ... Manuale d istruzione AL VOLUMETRICO 67 ...