19
01/2005 - Art. Nr. 13 010 553B
Type
Potenza
bruciatore
kW
Quota
Y
mm
Riferimento
serranda
aria
103 B
da 0 a 18
NC4
15
17
3,5
25
20
8
35
25
12
NC6
40
25
13
50
30
18
NC9
60
25
9
70
30
11
85
35
18
5
25
10
..2
0
°
6,5
NC 9
NC 4, NC 6
Messa in funzione
Regolazioni
Organi della combustione:
Alla consegna, il bruciatore è preregolato
per i
gas naturali
.
Per accedere agli organi di combustione:
·
Allentare di cinque giri le quattro viti
5
sulla piastra.
·
Sfilare, girandola leggermente, la
piastra e tirarla a sé fino al completo
disimpegno.
·
Appendere la piastra al gancio
7
.
·
Allentare completamente in senso
orario il controdado della linea gas.
·
Sbloccare completamente in senso
antiorario la vite a testa sferica
E
.
·
Estrarre gli organi di combustione.
·
Controllare la posizione dell’elettrodo
d’accensione, contro la stella gas e
quella della sonda di ionizzazione
(disegno).
L’impiego del
gas propano
richiede il
montaggio sul deflettore dell’otturatore
GP
montato sulla piastra (ved.
trasformazione).
·
Rimontare l’insieme nel senso inverso
a quello dello smontaggio.
·
Controllare la presenza e la posizione
dell’anello di tenuta
J2
.
·
Durante il funzionamento, controllare
la tenuta.
Aria comburente:
Scegliere l’apertura della serranda (
103 B
)
tra 0 e 18, in funzione della tabella.
+
aria =
–
CO
2
e vice-versa
senza produzione di CO
Aria secondaria:
La quota
Y
determina la quantità d’aria
secondaria tra il deflettore e l’imbuto.
Questa regolazione si ottiene mediante
la rotazione della vite
15
. La lettura si
effettua sul cilindro graduato da 0 a 35mm.
Aumentando questo valore (senso
antiorario):
–
il CO
2
diminuisce e, inversamente,
–
il flusso nominale diminuisce e,
inversamente,
–
l’accensione è più “dura” e
inversamente.
La messa in funzione del bruciatore
implica contemporaneamente quella
dell’impianto, sotto la responsabilità
dell’installatore o del suo rappresentante
che è il solo a poter garantire la
conformità totale della caldaia alle
regole dell’arte ed alle norme in vigore.
Prima di tutto, l’installatore deve essere in
possesso del “certificato di conformità gas
(combustibile)” rilasciato dall’ente
autorizzato o dal concessionario della rete
ed aver fatto eseguire il controllo di tenuta
e lo spurgo della tubazione situata a
monte del rubinetto d’intercettazione gas.
Controlli preliminari
·
Controllare:
– la tensione elettrica disponibile e
paragonarla a quella prescritta,
– la polarità tra la fase ed il neutro,
– la differenza di potenziale tra il
neutro e la terra.
·
Togliere l’alimentazione elettrica.
·
Controllare l’assenza di tensione.
·
Chiudere la valvola del combustibile.
·
Prendere nota delle istruzioni di
funzionamento del fabbricante della
caldaia e della regolazione.
·
Controllare:
– che la natura del gas e la pressione
di distribuzione siano adatte al
bruciatore.
– che i volumi di ricambio dell’aria
del locale caldaia ed il condotto
d’evacuazione dei prodotti della
combustione siano effettivamente
in funzione e compatibili con la
potenza del bruciatore e del
combustibile.
– il funzionamento del tiraggio sul
tubo dei fumi.
Controllo della tenuta esterna
·
Montare un manometro sulla presa
di pressione
119
situata a monte
della rampa gas.
·
Aprire il rubinetto d’intercettazione
gas.
·
Controllare la pressione di
alimentazione.
·
Controllare con l’ausilio di un prodotto
schiumoso adatto all’uso, la tenuta
esterna dei raccordi della rampa gas.
Non deve essere rilevata alcuna
fuga di gas.
·
Spurgare, se occorre, la tubazione a
valle del rubinetto d’intercettazione gas.
·
Richiudere lo spurgo ed il rubinetto
d’intercettazione.
Pressostato dell’aria F6
Il pressostato dell’aria è preregolato a
10daPa. Questo valore permette, in ogni
caso, di assicurare la messa in funzione
del bruciatore. La vite
V
permette la
regolazione dopo la convalida della portata.
IT
Содержание 13 009 306
Страница 14: ...01 2005 Art Nr 13 010 553B 14 ...
Страница 52: ...01 2005 Art Nr 13 010 553B 52 ...
Страница 58: ...01 2005 Art Nr 13 010 553B 58 ...
Страница 59: ...59 01 2005 Art Nr 13 010 553B ...