
24
6.1
PRECAUZIONI GENERALI
L’operatore ed il manutentore sono tenuti al rispetto delle prescrizioni contenute in leggi e norme
antinfortunistiche vigenti nel paese in cui è installato il sollevatore.
Devono inoltre:
non rimuovere né disattivare le protezioni meccaniche, idrauliche, elettriche o di altra natura;
prestare attenzione alle indicazioni di sicurezza applicate sulla macchina e nel manuale;
rispettare la zona di sicurezza durante il sollevamento;
assicurarsi che il motore del veicolo sia spento, la marcia innestata ed il freno di
stazionamento azionato;
assicurarsi che vengano sollevati soltanto i veicoli ammessi, senza superare mai la portata
massima;
assicurarsi che non vi siano persone sulle pedane durante il sollevamento e lo stazionamento.
6.2
RISCHI IN FASE DI SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO
Contro i sovraccarichi e contro eventuali rotture sono stati adottati i seguenti dispositivi di sicurezza:
In caso di carico eccessivo sul sollevatore interviene la valvola di massima pressione situata
all’interno del gruppo oleodinamico.
In caso di avaria di una delle tubazioni, la particolare struttura dell’impianto oleodinamico,
impedisce la discesa improvvisa del ponte.
6.3
RISCHI DIRETTI ALLE PERSONE
In questo paragrafo vengono illustrati i rischi che il personale in genere può correre a causa di un uso
non corretto del sollevatore stesso.
6.4
RISCHIO DI SCHIACCIAMENTO DEL PERSONALE IN GENERE
Durante la fase di discesa delle pedane e del veicolo il personale non deve sostare in zone interessate
dalle traiettorie di discesa. L’operatore deve manovrare solo dopo essersi accertato che nessuna
persona sia in posizione pericolosa.
Fig. 9a
Fig. 9b
Fig. 9c
6.5
RISCHI D’URTO
Quando per ragioni di lavoro, il sollevatore viene fermato a
quote relativamente basse vi è il rischio di urto contro parti
sporgenti
Fig. 10
6.6
RISCHIO DI CADUTA DEL VEICOLO DAL PONTE SOLLEVATORE
Содержание ERCO 500
Страница 14: ...14 Figura 4 LAYOUT PSS MONOFORBICE ESTENSIONE...
Страница 15: ...15 Figura 4a LAYOUT PSS MONOFORBICE CON FLAP...
Страница 16: ...16 Figura 4b LAYOUT PSS MONOFORBICE ESTENSIONE CON OPERA CIVILE...
Страница 17: ...17 Figura 4c LAYOUT PSS MONOFORBICE CON FLAP CON OPERA CIVILE...
Страница 21: ...21 Figura 7 SCHEMA ELETTRICO...
Страница 29: ...29 Figura 16 COLLEGAMENTO TUBI IDRAULICI A B F...
Страница 51: ...51 Figura 4 LAYOUT PSS MONOFORBICE WITH ESTENSION...
Страница 52: ...52 Figura 4a LAYOUT PSS MONOFORBICE WITH FLAP...
Страница 53: ...53 Figura 4b LAYOUT PSS MONOFORBICE ESTENSION WITH FRAME...
Страница 54: ...54 Figura 4c LAYOUT PSS MONOFORBICE FLAP WITH FRAME...
Страница 58: ...58 Figure 7 ELECTRICAL DIAGRAM...
Страница 66: ...66 Figure 16 HIDRAULIC HOSE CONECTION A B F...
Страница 87: ...Figura 4 PLAN D ENSEMBLE F...
Страница 88: ...Figura 4a PLAN D ENSEMBLE F...
Страница 89: ...Figura 4b PLAN D ENSEMBLE F...
Страница 90: ...Figura 4c PLAN D ENSEMBLE F...
Страница 94: ...F Figura 7 SCHEMA ELECTRIQUE...
Страница 102: ...F Figure 16 RACCORDEMENT DES TUYAUX HYDRAULIQUES A B F...
Страница 124: ...124 Bild 4 LAYOUT...
Страница 125: ...125 Bild 4a LAYOUT...
Страница 126: ...126 Bild 4b LAYOUT...
Страница 127: ...127 Bild 4c LAYOUT...
Страница 131: ...131 Bild 7 ELEKTROSCHALTPLAN...
Страница 139: ...139 Bild 16 ANSCHLIESSEN DER HYDRAULIKLEITUNGEN A B F...
Страница 161: ...Figura 4a DISE O DESARROLLADO...
Страница 162: ...Figura 4b DISE O DESARROLLADO...
Страница 163: ...Figura 4c DISE O DESARROLLADO...
Страница 167: ...Figura 7 ESQUEMA EL CTRICO...
Страница 175: ...Figura 16 CONEXI N DE LOS TUBOS HIDR ULICOS A B F...