
10
4 CAPITOLO 4 - DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
4.1
PONTE
(Rif. Figura 2)
Il sollevatore è stato progettato per il sollevamento e lo stazionamento in quota di autoveicoli a
motore ad una qualsiasi altezza che sia compresa fra l’altezza minima e quella massima.
Il peso massimo di sollevamento, incluso un eventuale peso caricato sul veicolo, è specificato sulla
targhetta di identificazione del sollevatore.
Le strutture meccaniche, come pedane, estensioni, basi e bracci sono costruite in lamiera al fine di
fornire una notevole rigidezza e resistenza alla struttura, conservandone comunque pesi contenuti
Il funzionamento, di tipo elettro idraulico, verrà descritto con più ampio dettaglio più avanti.
In questo capitolo riportiamo una descrizione del ponte sollevatore, identificandone le parti che lo
compongono, permettendo così all’utente una più facile conoscenza dello stesso.
Osservando la figura 2, possiamo notare che il sollevatore consta essenzialmente di due pedane, la
pedana 1 (1) e la pedana 2 (2) ancorate al suolo mediante due basi (3).
Le pedane sono collegate alla base attraverso un sistema di sollevamento mono forbice.
Le pedane, della lunghezza di
1450 mm
, possono raggiungere una lunghezza di circa
2100 mm
grazie a due estensioni estraibili (4) per permettere il sollevamento di autoveicoli con passo più
lungo.
Per ogni pedana il sistema di sollevamento è costituito da due bracci uno interno (5) ed uno esterno
(6), e da una coppia di cilindri, due principali e due secondari.
Il moto viene trasmesso dagli attuatori ai bracci in modo diretto.
Le operazioni di sollevamento ed abbassamento del ponte, sono rese possibili da una centralina di
comando (8) (fissata al suolo) posta a fianco del ponte.
Alla base della pedana 1 e della pedana 2 sono presenti delle rampe di salita e discesa (7).
Figura 2 - PONTE SOLLEVATORE
4
2
8
7
6
5
3
Содержание ERCO 500
Страница 14: ...14 Figura 4 LAYOUT PSS MONOFORBICE ESTENSIONE...
Страница 15: ...15 Figura 4a LAYOUT PSS MONOFORBICE CON FLAP...
Страница 16: ...16 Figura 4b LAYOUT PSS MONOFORBICE ESTENSIONE CON OPERA CIVILE...
Страница 17: ...17 Figura 4c LAYOUT PSS MONOFORBICE CON FLAP CON OPERA CIVILE...
Страница 21: ...21 Figura 7 SCHEMA ELETTRICO...
Страница 29: ...29 Figura 16 COLLEGAMENTO TUBI IDRAULICI A B F...
Страница 51: ...51 Figura 4 LAYOUT PSS MONOFORBICE WITH ESTENSION...
Страница 52: ...52 Figura 4a LAYOUT PSS MONOFORBICE WITH FLAP...
Страница 53: ...53 Figura 4b LAYOUT PSS MONOFORBICE ESTENSION WITH FRAME...
Страница 54: ...54 Figura 4c LAYOUT PSS MONOFORBICE FLAP WITH FRAME...
Страница 58: ...58 Figure 7 ELECTRICAL DIAGRAM...
Страница 66: ...66 Figure 16 HIDRAULIC HOSE CONECTION A B F...
Страница 87: ...Figura 4 PLAN D ENSEMBLE F...
Страница 88: ...Figura 4a PLAN D ENSEMBLE F...
Страница 89: ...Figura 4b PLAN D ENSEMBLE F...
Страница 90: ...Figura 4c PLAN D ENSEMBLE F...
Страница 94: ...F Figura 7 SCHEMA ELECTRIQUE...
Страница 102: ...F Figure 16 RACCORDEMENT DES TUYAUX HYDRAULIQUES A B F...
Страница 124: ...124 Bild 4 LAYOUT...
Страница 125: ...125 Bild 4a LAYOUT...
Страница 126: ...126 Bild 4b LAYOUT...
Страница 127: ...127 Bild 4c LAYOUT...
Страница 131: ...131 Bild 7 ELEKTROSCHALTPLAN...
Страница 139: ...139 Bild 16 ANSCHLIESSEN DER HYDRAULIKLEITUNGEN A B F...
Страница 161: ...Figura 4a DISE O DESARROLLADO...
Страница 162: ...Figura 4b DISE O DESARROLLADO...
Страница 163: ...Figura 4c DISE O DESARROLLADO...
Страница 167: ...Figura 7 ESQUEMA EL CTRICO...
Страница 175: ...Figura 16 CONEXI N DE LOS TUBOS HIDR ULICOS A B F...