![Cool-Line Jolly Series Скачать руководство пользователя страница 5](http://html1.mh-extra.com/html/cool-line/jolly-series/jolly-series_general-instructions-manual_2660738005.webp)
Prodotto
Rottamatelo secondo le norme locali per lo smaltimento dei rifiuti (gas refrigerante, olio compressore, schiuma poliuretanica, materiali
elettrici/elettronici, etc). Rendetelo inservibile tagliando il cavo elettrico di alimentazione.
Rottamatelo secondo le norme locali per lo smaltimento dei rifiuti. Rendetelo inservibile tagliando il cavo elettrico di alimentazione, inoltre
staccare la porta. Per lo smaltimento dell’olio del compressore, del freon, degli apparati elettrici (WEEE) seguire le norme locali di smaltimento.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per
l'ambiente e la salute.
Questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
MANUTENZIONE PERIODICA
Qualsiasi intervento effettuato sull’apparecchio da parte dell’utente richiede assolutamente il distacco della spina dalla presa di corrente. Le parti
meccaniche del frigorifero non necessitano di alcuna manutenzione periodica, ma per la lunga durata dell’apparecchio è indispensabile
un’accurata pulizia periodica:
•
MOBILE ESTERNO:
è sufficiente pulirlo con un panno morbido
asciutto, nel caso di macchie resistenti utilizzare acqua tiepida e detergenti
neutri, successivamente sciacquare bene ed asciugare:
•
PARTI IN ACCIAIO:
lavare con acqua tiepida e saponi neutri, asciugare con un panno morbido ,evitare pagliette o lana di acciaio che
possono deteriorare la superficie.
•
PARTI IN MATERIALE PLASTICO
: lavare con acqua e saponi neutri. Sciacquare ed asciugare con un panno morbido, evitare
assolutamente l’uso di alcool, acetone e altri solventi che deterioreranno permanentemente le superfici.
•
PARTI IN VETRO
: usare unicamente prodotti specifici, evitare l’uso di acqua che potrebbe depositare calcare sulla superficie della vetrata.
Per le operazioni di pulizia della vasca procedere come segue:
1.
Spegnere l’apparecchio e staccare la spina dalla presa di corrente.
2.
Togliere il prodotto e i ripiani dalla vasca.
3.
Aspettare che la temperatura interna della vasca sia uguale a quella ambiente.
4.
Procedere all’operazione di lavaggio e asciugatura della vasca interna con un panno utilizzando detersivo neutro.
5.
Non usare getti d’acqua nelle operazioni di pulizia, si possono danneggiare le parti elettriche.
Successivamente, riposizionare i ripiani e riattivare l’apparecchio e dopo circa un ora di funzionamento con le luci spente è possibile caricare
nuovamente i prodotti.
TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA PERSONALE TECNICO
SPECIALIZZATO.
CONSIGLIAMO DI PROGRAMMARE CON IL SERVIZIO DI ASSISTENZA UNA VERIFICA PERIODICA CHE GARANTISCA L’EFFICIENZA E
LA SICUREZZA DELL’IMPIANTO.
INCONVENIENTI E RIMEDI
La maggior parte degli inconvenienti che si riscontrano negli apparecchi frigoriferi sono dovuti a cause banali o ad una pessima installazione
elettrica.
Si tratta quindi di cause che possono essere facilmente rimediate:
L’apparecchio non funziona
:
•
Controllare che la corrente arrivi regolarmente alla presa;
•
Controllare che la spina sia bene inserita nella presa;
La temperatura interna non è sufficientemente bassa controllare che
:
•
Gli alimenti o qualche oggetto non impediscano la circolazione dell’aria;
•
L’apparecchio non si trovi vicino ad una fonte di calore;
•
L’apparecchio non sia appoggiato al muro e che la griglia frontale e superiore sia libera da ostruzioni;
•
Il termostato sia posizionato correttamente;
•
Il condensatore non risulti intasato o ostruito; per la pulizia utilizzare una spazzola a setole o un aspirapolvere;
L’apparecchio è rumoroso controllare che:
•
Tutte le viti e i bulloni siano ben serrati;
•
Qualche tubo o pala non sia in contatto con qualche altra parte dell’apparecchio;
•
L’apparecchio sia ben livellato;
PULIZIA SCARICHI
Attenzione: l’operazione riportata nel seguito deve essere eseguita da un tecnico specializzato.
La verifica degli scarichi, sifoni ed eventuali pozzetti è da realizzarsi ogni due mesi.
Prima di movimentare l’apparecchio ed effettuare operazioni sull’impianto, staccare la presa di
alimentazione dalla spina.
PULIZIA CONDENSATORE (posizione frontale bassa)
Attenzione: l’operazione riportata nel seguito deve essere eseguita da un tecnico specializzato.
Ogni mese procedere alla pulizia del condensatore da impurità (polveri e detriti) che si accumulano, ostacolando la
buona circolazione dell’aria. Un condensatore sporco pregiudica il buon funzionamento dell’apparecchio
aumentando il consumo di energia elettrica
.
L’operazione di pulizia va eseguita con spazzole di setola o, meglio ancora con aspiratore. Se
necessario, rimuovere la griglia di protezione. Prima di movimentare l’apparecchio ed effettuare
operazioni sull’impianto, staccare la spina di alimentazione dalla presa.