![Castellini SKEMA 6 CP Скачать руководство пользователя страница 32](http://html1.mh-extra.com/html/castellini/skema-6-cp/skema-6-cp_manual_2572939032.webp)
32
f
e
SURGERY
55.0 Ncm
2500 Rpm
M1
20:1
ENDO
5.0 Ncm
600 Rpm
M1
16:1
CONSERVATIVE
50 %
50000 Rpm
M1
1:1
32
I
SKEMA 6
- ISTRUZIONI PER L'USO
5.5. Micromotore elettrico
Accoppiamento manipoli e cambio della fresa.
Fare riferimento alle specifi che istruzioni allegate al micromotore e ai vari
manipoli.
Utilizzo.
•
Tempi di funzionamento: lavoro 5 min., riposo 5 min.
• Portare lo strumento in posizione di lavoro.
• Per avviare lo strumento agire sulla leva del comando a piede (vedi
paragrafo 5.2.).
• Il rubinetto [
f
], in corrispondenza dello strumento, regola la quantità
dell’acqua nello spray.
• Il rubinetto [
e
] regola la quantità di aria spray per tutti gli strumenti.
• Con lo strumento in posizione di lavoro, premendo il pulsante multifunzione
di sinistra (
M1
) si seleziona uno dei 4 programmi di lavoro disponibili.
Ogni programma di lavoro memorizza i seguenti dati:
- modalità di funzionamento,
- velocità massima di rotazione / valore di coppia,
- on/off fi bra ottica,
- on/off inversione senso di rotazione,
- on/off acqua spray (solo con comando a piede “a pressione”),
- on/off pompa peristaltica (se presente),
- rapporto di riduzione manipolo.
• Con lo strumento in posizione di lavoro, premendo il pulsante MENU è
possibile selezionare 3 diverse modalità di funzionamento:
1) CONSERVATIVE (vedi paragrafo 5.5.1):
- velocità regolabile da 100 a 50000 Rpm dipendentemente dal rapporto
di riduzione/moltiplicazione,
- coppia regolabile da 1 al 100%,
- elenco personalizzabile dei rapporti di riduzione,
- modalità di variazione del regime di rotazione impostabile da variabile
a fi sso e viceversa,
- segnale di allarme al raggiungimento della coppia massima,
- cattura rapida della velocità massima durante la rotazione del motore.
2) ENDO (vedi paragrafo 5.5.2):
- velocità regolabile da 100 a 600 Rpm con valore sempre riferito alla fresa
indipendentemente dal rapporto di riduzione,
- coppia regolabile da 0,1 a 5,0 Ncm, escluso il riduttore 1:1 (4,5 Ncm),
- elenco personalizzabile dei rapporti di riduzione,
- modalità di variazione del regime di rotazione del motore impostabile
da variabile a fi sso e viceversa,
- segnale di allarme progressivo a partire dal 60% della coppia massi-
ma,
- pulsante di calibrazione durante la rotazione del motore.
3) SURGERY (vedi paragrafo 5.5.3):
- velocità regolabile da 5 a 2500 Rpm con valore sempre riferito alla
fresa indipendentemente dal rapporto di riduzione (riduttori da 20:1 a
1000:1),
- coppia regolabile da 0,5 a 55,0 Ncm per i riduttori certifi cati, oppure da
1 a 100%,
- elenco personalizzabile dei rapporti di riduzione,
- segnale di allarme al raggiungimento della coppia massima,
- pulsante di calibrazione durante la rotazione del motore.
• Con lo strumento in posizione di lavoro, premendo il pulsante multifunzione
di destra ( ) si entra nel sottomenu di impostazione relativo alla modalità
di funzionamento attiva in quel momento.
• Sul display vengono visualizzati i seguenti valori:
- valore di coppia (impostato o corrente) espresso in % o in Ncm per i riduttori
certifi cati,
- velocità di rotazione della fresa (impostato o corrente) espresso in Rpm.
NOTA: la bargraph visualizza sempre il valore di coppia in percen-
tuale rispetto al massimo possibile/impostato.
ATTENZIONE!
Lo strumento è fornito allo stato non sterile.
Pulizia e manutenzione.
Fare riferimento alle specifi che istruzioni allegate al manipolo.
Sterilizzazione.
Autoclave a vapore d’acqua a 135°C (2 bar). Tempo minimo 15 min.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire la fase di sterilizzazione consultare le specifi che istruzioni di uso allegate al manipolo.
Norme di sicurezza.
ATTENZIONE!
•
La turbina non deve essere messa in funzione senza aver inserito la fresa o fi nta fresa.
•
Il pulsante di sblocco della fresa non deve essere premuto durante il funzionamento!
L’attrito tra il pulsante e la girante del micromotore surriscalda la testina e può causare scottature.
•
I tessuti interni del paziente (lingua, guancia, labbra, ecc...) devono essere protetti dal contatto con il pulsante mediante strumenti ap-
propriati (specchietti, ecc...).
• Le frese e gli utensili vari applicati sui manipoli devono essere conformi alla Norma sulla Biocompatibilità ISO 10993-1.