![Carel IR32 Series Скачать руководство пользователя страница 36](http://html1.mh-extra.com/html/carel/ir32-series/ir32-series_user-manual_2557399036.webp)
33
Esempio 4:
Si abbiano le seguenti specifiche di progetto: al fine di otti-
mizzare il rendimento invernale di una caldaia di un circuito di
riscaldamento domestico, si può prevedere una temperatura
di esercizio (St1) di 70°C per temperature esterne superiori
a 15°C. Quando la temperatura esterna si fa più rigida, quella
di esercizio della caldaia deve aumentare in modo proporzionale,
fino ad arrivare ad una temperatura massima di 85°C pre-
vista per una temperatura esterna minore o uguale di 0°C.
Soluzione: si potrà utilizzare un regolatore Infrared con la
sonda principale NTC1 sul circuito dell’acqua, Modo 2
(riscaldamento), set-point St1=70 e differenziale P1=4.
Sarà inoltre necessario utilizzare una sonda NTC2 posta
all’esterno, abilitare la compensazione ’INVERNALE’
(C19=3) con St2=15 in modo che intervenga solo nel caso
di temperature esterne inferiori a 15°C. Per il calcolo del-
l’autorità si consideri che a fronte di una variazione di
NTC2 di -15°C (da +15 a 0°C) St1 deve variare di +15°C
(da 70 a 85°C), ne consegue che C4= -1.
Infine dovrà essere fissato il limite massimo del St1,
selezionando C22=85. Il grafico di figura 23 mostra come
varia St1 al diminuire della temperatura esterna NTC2.
Descrizione C19=4 – COMPENSAZIONE CONTINUA:
la compensazione di St1 è attiva per valori di NTC2 diversi
da St2: Con questo valore di C19 si può sfruttare il para-
metro P2 per definire una zona neutra attorno a St2 in cui
la compensazione non è attiva, ovvero quando NTC2
assume valori compresi tra St2-P2 ed St2+P2, viene
esclusa la compensazione e St1 non viene modificato:
se NTC2 è superiore a (St2+P2),
St1 effettivo = St1+ [NTC2-(St2+P2)]*C4
se NTC2 è compreso tra (St2-P2) e (St2+P2), St1effettivo=St1
se NTC2 è inferiore a (St2-P2),
St1effettivo = St1+ [NTC2-(St2-P2)]*C4
Nota: la compensazione ottenuta con C19=4 è l’azione
combinata della compensazione estiva e di quella inverna-
le viste in precedenza. Nei diagrammi seguenti è rappre-
sentata la compensazione continua per valori di C4 positi-
vi e negativi. Tralasciando l’effetto di P2, se C4 è positivo
St1 aumenta quando NTC2>St2 e diminuisce per
NTC2<St2. Viceversa, se C4 è negativo St1 diminuisce
per NTC2 > St2 e aumenta per NTC2 inferiori a St2.
Example no. 4
In order to optimize the efficiency of a domestic boiler,
suppose an operating temperature of 70°C (St1) with out-
door temperatures above 15°C. When the outdoor tempe-
rature falls, the temperature of the boiler has to rise in a
proportional way up to max. 85°C in response to external
temperatures equal or below 0°C.
Solution: use an Infrared controller and locate the main
sensor NTC1 on the water circuit. Set Mode 2 (heating),
set-point St1=70 and differential P1=4. Use a second sen-
sor (NTC2) to be located outside and set winter offset
(C19=3) and St2=15. As for the authority, consider that for
any variation of NTC2 of -15°C (from +15 to 0°C), St1
must increase of +15°C (from 70 to 85°C). Therefor C4=-1.
Finally set the max. St1 limit: C22=85. The diagram below
shows how St1 changes as the outdoor temperature mea-
sured by NTC2 falls.
C19=4, CONTINUOUS OFFSET
The offset of St1 takes place when the temperature mea-
sured by NTC2 deviates from St2. When C19=4, you can
enjoy the benefits of P2 that allows you to create a neutral
zone around St2 in which offset does not occur (that is,
when NTC2 detects values ranging between St2-P2 and
St2+P2). Therefore St1 will not change.
If NTC2 rises above (St2+P2), then: actual
St1=St1+ [NTC2-(St2-P2)]*C4
If NTC2 ranges between (St2-P2) and (St2+P2), then:
actual St1=St1
If NTC2 falls below (St2-P2), then:
actual St1 = St1+ [NTC2-(St2-P2)]*C4
Important: the offset action obtained when C19=4 results
from the combination of the summer and winter offset.
The diagram below shows an example of continuous offset
where C4 is given both positive and negative values. If C4
is positive, St1 increases when NTC2>St2 and decreases
when NTC2<St2. Viceversa, if C4 is negative, St1 decrea-
ses when NTC2>St2 and increases when NTC2<St2.
C22=85
0 St2=15 NTC2 (
°
C)
St1
C4
70
St1 St1
St2
NTC2
St2
C4>0
C4<0
C22
P2 P2
P2
P2
C21
NTC2
Fig.24
Fig.24/a