32
Example no. 3:
Summer offset when C4 is given a negative value.
Suppose you have to control an air-conditioning system
comprising a chiller and some fan coils. For external tem-
peratures below 28°C, set the chiller's St1=13°C. When
the external temperature rises, it is recommended to
lower linearly the temperature down to min. 10°C. This
value will be reached when the external temperatures are
equal or higher than 34°C.
Solution: use an Infrared controller with one or more out-
puts, depending on the chiller's characteristics and set the
following parameters:
Mode: C0=1, NTC1 on the chiller, main set-point
St1=13°C and differential P1=2°C.
Summer offset: C19=2 for an external temperature mea-
sured by NTC2 above 28°C (St2=28). Authority will be
C4=-0.5 because St1 must fall by 3°C as NTC2 varies by
6°C (34-28).
Finally, to avoid that temperature goes below 10°C, fix the
min. set-point threshold for St1 by setting C21=10. The
diagram below shows how St1 changes.
C19=3, WINTER OFFSET
St1 will vary if the temperature measured by NTC2 is
lower than St2.
If NTC2 is lower than St2, then actual St1=St1+(NTC2-St2)*C4;
If NTC2 is higher than St2, the actual St1 = St1.
Important: the winter offset can increase or decrease St1
depending on the value given to C4 (positive or negative)
(the diagram below shows how the winter offset operates).
Esempio 3:
Si valuti ora un esempio di compensazione estiva con C4
negativo. Si consideri un sistema di condizionamento costituito
da un refrigeratore d’acqua (chiller) e da alcuni ventilconvettori.
Per temperature esterne inferiori ai 28°C la temperatura di
ripresa del chiller può essere fissata a St1=13°C.
Se la temperatura esterna aumenta, per compensare il
maggiore carico termico è utile abbassare linearmente la
temperatura di ripresa fino ad un limite minimo di 10°C che
sarà raggiunto per temperature uguali o maggiori di 34°C.
Soluzione: i parametri da impostare sul controllo Infrared,
ad una o più uscite in relazione alle caratteristiche del
chiller, saranno i seguenti:
Modo: C0=1, sonda principale NTC1 sulla ripresa del chiller
con un set point di regolazione principale St1=13°C e
differenziale P1=2,0°C.
Per la compensazione estiva: C19=2, abilitata per una
temperatura esterna, rilevate da NTC2, superiore a 28°C,
per cui St2=28. L’autorità, considerato che St1 deve
abbassarsi di 3°C a fronte di una variazione su NTC2 di
6°C (34-28), sarà C4= -0,5.
Infine per evitare che la temperatura di ripresa scenda
sotto i 10°C si dovrà fissare il limite minimo di St1, ponen-
do C21=10. Il grafico sottostante mostra l’andamento di St1.
C19 = 3 COMPENSAZIONE INVERNALE:
St1 varia se la temperatura NTC2 è inferiore a St2;
se NTC2 è inferiore a St2, St1effettivo = St1 + (NTC2-St2)*C4
se NTC2 è superiore a St2, St1effettivo = St1
Nota: la compensazione invernale può aumentare o dimi-
nuire il valore di St1 a seconda che C4 sia rispettivamente
negativo o positivo (per la logica di funzionamento vedere
diagramma sottostante).
St1
C22
C4=-2
C4=-0.5
St2
C4=0.5
C4=2
C21
NTC2 (
°
C)
Inverno/
Winter
Set point
St1
13
C21=10
St2=28 34 NTC2 (
°
C)
Fig.22
Fig.23