![Bentel Security K-NET Скачать руководство пользователя страница 3](http://html1.mh-extra.com/html/bentel-security/k-net/k-net_installation-manual_2735359003.webp)
ITALIANO
Descrizione generale
La K-Net è un Modulo IP che permette di collegare le centrali della serie
KYO320
ad
una rete LAN.
Il Modulo IP può essere collegato ad una rete LAN tramite un indirizzo IP privato op-
pure tramite l’indirizzamento dinamico DHCP.
All’interno della rete stessa, mediante l'applicazione
KYO320-300-100
del pacchetto
Bentel Security Suite
, sarà possibile effettuare tutte le operazioni che possono esse-
re effettuate dall'applicazione via seriale. Inoltre se si dispone di un indirizzo IP pubbli-
co è possibile effettuare le operazioni di telegestione e telecontrollo della centrale da
qualsiasi parte del mondo, avendo a disposizione un accesso alla rete Internet.
+
In ogni istante un solo PC può essere collegato alla Centrale via LAN o WAN. Il
tentativo di collegare un altro PC alla stessa centrale sarà impedito.
Identificazione delle parti
Nelle istruzioni, i numeri in grassetto fanno riferimento alle parti identificate nella Fi-
gura 2, che si trova in fondo alle istruzioni, e descritte nella tabella seguente.
P.
Descrizione
1
Morsettiera per i collegamenti
2
Connettore per il collegamento alla Scheda Madre della centrale
3
Microprocessore
4
Spia di segnalazione (
S
) della velocità di connessione:
spenta = 10 Mbps; accesa = 100 Mbps
5
Connettore per il collegamento alla rete LAN
6
Spia di segnalazione GIALLA del traffico sulla rete LAN
7
Spia di segnalazione VERDE della presenza della rete LAN
8
Spia di segnalazione (
L
) dello stato del Modulo IP
9
Squadrette di fissaggio
10
Cavi per l'alimentazione del Modulo IP
11
Cavo PC-Link
12
Modulo IP
13
Scheda Madre della centrale
14
Porta Seriale RS-232
15
Fori per il fissaggio del Modulo IP
16
Fondo della centrale
17
Connettore riservato
n
Descrizione delle spie
Il Modulo IP è dotato delle spie descritte di seguito:
Spia GIALLA (6)
Questa spia si trova sul connettore per la rete LAN (
5
) e mostra la
presenza di traffico tra il Modulo IP e la rete LAN.
Spia VERDE (7)
Questa spia si trova sul connettore per la rete LAN (
5
) e mostra la
presenza della rete LAN:
Ø
accesa = rele LAN presente;
Ø
spenta = rete LAN assente.
Spia S (4)
Mostra le velocità di connessione alla rete LAN:
Ø
spenta = 10 Mbps;
Ø
accesa = 100 Mbps.
Spia L (8)
Mostra gli eventi elencati nella tabella seguente.
Pr.
Evento
Lamp.
Descrizione
0
Alimentazione
bassa
1
L'alimentazione del Modulo IP è
troppo bassa (sotto 9,5 V)
1
Assenza
Rete
Ethernet
2
Manca il collegamento tra il Modulo IP
e l'hub o router locale
2
Account non Valido
3
Il codice Account del trasmettitore è
ancora impostato sul valore predefinito
di 0000FFFFFF
3
Ricevitore 1 Assente
4
Il trasmettitore non riceve il segnale di
controllo periodico dal ricevitore 1
4
Centrale Assente
5
Il trasmettitore non comunica con la
Centrale attraverso l'interfaccia PC-LINK
5
FTC1
6
Il Modulo IP non è riuscito a
comunicare con il ricevitore 1
6
Ricevitore 2 Assente
7
Il Modulo IP non riesce a completare
le procedure di inizializzazione con il
ricevitore 2
7
FTC2
8
Il Modulo IP non è riuscito a
comunicare con il ricevitore 2
9
Programmazione de
la Centrale
10
È in corso la programmazione del
Modulo IP
Se si verifica uno degli eventi elencati nella tabella precedente, la spia
L
lampeggia il
numero di volte indicato nella colonna
Lamp.
con una pausa di 1 secondo.
Se si verificano più eventi contemporaneamente la spia
L
mostra quello con priorità
maggiore (vedere la colonna
Pr.
nella tabella precedente).
Il lampeggio lento (ogni 5 sec. circa) della spia
L
indica il normale funzionamento
della scheda.
Installazione
Il Modulo IP va installato sul fondo della centrale, come mostrato nella Figura 2, che
si trova in fondo alle istruzioni, e descritto di seguito.
!
Prima d'installare il Modulo IP, togliere l'alimentazione della centrale (devo-
no essere scollegate la rete elettrica e le batterie). Se ciò non fosse possibi-
le, collegare per ultima l'alimentazione del Modulo IP: prima il morsetto
[
M
] poi il morsetto [+V].
1.
Aprire la centrale, come descritto nelle relative istruzioni.
2.
Fissare il Modulo IP sul fondo della centrale, in corrispondenza dei fori (
15
), tra-
mite le viti fornite in dotazione.
3.
Collegare il connettore (
2
) del Modulo IP alla Porta Seriale della centrale (
14
),
tramite il Cavo PC-Link fornito in dotazione (
11
).
4.
Collegare il connettore (
5
) alla rete LAN tramite un cavo Ethernet.
+
Usare un cavo Ethernet schermato (STP o FTP) classe 5 o superiore.
5.
Se previsto, collegare il morsetto [OC] della morsettiera (
1
).
6.
Collegare i morsetti [+V] e [
M
] della morsettiera (
1
), rispettivamente ai morsetti
[+B4] e [
M
] della scheda madre della centrale (
13
).
7.
Ripristinare l'alimentazione della centrale.
8.
Programmare il Modulo IP come descritto nel par. “Programmazione”.
Prima programmazione
Per programmare la prima volta il Modulo IP si deve creare una rete LAN costituita
dal Modulo IP e dal PC ed impostare l'indirizzo IP di quest'ultimo come quello di fab-
brica del Modulo IP, ovvero 192.168.0.101. Procedere come descritto di seguito.
1.
Scollegare il cavo di rete dal PC, se presente.
2.
Collegare il Modulo IP al PC tramite un cavo di rete.
3.
Cambiare l’indirizzo IP del PC in 192.168.0.XXX; (Vedere più avanti)
4.
Avviare l'applicazione
KYO320-300-100
del pacchetto
Bentel Security Suite
(vedere Figura 1).
5.
Impostare l’indirizzo IP del Modulo IP su un indirizzo valido per la rete alla quale
sarà collegato.
6.
Cliccare sul pulsante
Invia
: assicurarsi che il
Codice installatore
impostato sia
5555
.
7.
Ripristinare l’indirizzo IP originario del proprio PC (Vedere più avanti).
8.
Ripristinare il cablaggio originale e collegare la K-Net alla rete definitiva.
Cambiare l’indirizzo IP del PC
In ambiente
Windows XP
, procedere come de-
scritto di seguito.
1.
Aprire la finestra delle proprietà di rete.
2.
Selezionare la scheda
Protocollo Internet (TCP/IP)
.
3.
Selezionare il pulsante
Proprietà
: sarà aperta la finestra
Proprietà – Protocollo
Internet (TCP/IP)
.
4.
Abilitare l'opzione
Utilizza il seguente indirizzo IP
.
5.
Inserire il valore 192.168.0.10 (esempio- valore che deve essere compatibile con
quello della K-Net) nel campo
Indirizzo IP
.
In ambiente
Windows Vista
:
6.
Aprire la finestra: Proprieta di rete,
Connessioni alla rete Locale (LAN)
,
Pro-
prietà
,
Protocollo internet versione 4 (TCP/IPv4)
, di nuovo
Proprietà
e nella
schermata che si apre inserire l'
indirizzo IP
: 192.168.0.10.
7. Subnet mask
, lasciare i valori che propone il sistema. Cliccare su OK e chiudere
le varie finestre.
Sulla tastiera della centrale KYO320 è necessario procedere come di seguito:
a
. tramite codice
Utente
si deve abilitare la
Manutenzione
;
b
. tramite codice
Installatore
, entrare nel
Menu Installatore
, quindi selezionare:
Progr. Centrale
, quindi
Configurazione
e di seguito
Scheda di rete
. Premere
ON
e quindi
Enter
per confermare.
+
La programmazione della presenza/assenza nella configurazione della K-NET
avviene solo da tastiera e dopo aver programmato
Modulo presente
non è più
possibile comunicare tramite PC (la seriale della KYO320 è riservata alla KNET).
Segue paragrafo
Programmazione
(software BSS rel. 5.5.0).
Terminata la programmazione del Modulo IP ripristinare l'indirizzo IP del PC se-
guendo la stessa procedura.
3