![baltur TBG 45 ME Скачать руководство пользователя страница 19](http://html2.mh-extra.com/html/baltur/tbg-45-me/tbg-45-me_instruction-manual-for-installation-use-and-maintenance_3053913019.webp)
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO A DUE
STADI PROGRESSIVI
I bruciatori ad aria soffiata con modulazione elettronica sono adatti per
funzionare su focolari in forte pressione o in depressione secondo le
relative curve di lavoro.
Uniscono alla grande stabilità di fiamma una sicurezza totale ed un
alto rendimento.
Il bruciatore è dotato di camma elettronica comandata da microproces
-
sore per esercizio a intermittenza, per il comando e la sorveglianza di
bruciatori di gas ad aria soffiata.
Nel bruciatore è integrato il controllo di tenuta delle valvole; per meglio
comprendere il funzionamento della camma elettronica, leggere atten-
tamente le istruzioni specifiche riportate nel manuale a corredo.
Si dice funzionamento a due stadi progressivi, in quanto il passaggio
dal primo al secondo stadio avviene in modo progressivo sia come
apporto di aria comburente sia come erogazione di combustibile con
notevole vantaggio per la stabilità della pressione nella rete di alimen
-
tazione gas.
Il campo di variazione di portata realizzabile è, indicativamente, da 1
a 1/3.
L'accensione è preceduta, come disposto dalle Norme, dalla preven
-
tilazione della camera di combustione, con aria aperta, la durata della
stessa è di circa 30 secondi.
Se il pressostato aria ha rilevato la pressione sufficiente, si inserisce
alla fine della fase di ventilazione il trasformatore di accensione e dopo
tre secondi si aprono in sequenza le valvole di sicurezza e principale.
Il gas raggiunge la testa di combustione, si miscela con l’aria fornita
dalla ventola e per effetto della scintilla generata dall'elettrodo di ac-
censione sul disco fiamma si incendia. L’erogazione del gas è regolata
dalla valvola a farfalla.
Tre secondi dopo l’inserzione delle valvole si disinserisce il trasforma-
tore d’accensione.
Il bruciatore è così acceso al punto di accensione.
La presenza della fiamma viene rilevata dal relativo dispositivo di con
-
trollo (sonda di ionizzazione immersa nella fiamma) .
Il relè programmatore supera la posizione di blocco e dà tensione ai
servomotori di regolazione dell'erogazione (aria/gas), che si portano al
punto minimo (200).
Se il termostato o pressostato di caldaia di 2° stadio lo consente (re-
golato ad un valore di temperatura o pressione superiore a quella esi-
stente in caldaia), i servomotori di regolazione dell'erogazione dell'aria
e del gas iniziano a girare determinando un aumento graduale dell'e-
rogazione fino a raggiungere la potenza massima a cui il bruciatore è
stato regolato.
CAUTELA / AVVERTENZE
La camma elettronica comanda il bruciatore, azionando il
servomotore dell'aria comburente, del gas e, se presente
l'inverter del motore ventola, secondo una curva di lavoro avente
dieci punti impostati (vedi tabella regolazione curva).
Il bruciatore resta nella posizione di massima erogazione fino a quan
-
do la temperatura o pressione raggiunge un valore sufficiente a deter
-
minare l'intervento della sonda che fa ruotare i servomotori di regola-
zione dell'erogazione (gas/aria) riducendo gradualmente l'erogazione
del gas, della relativa aria comburente e del numero di giri del motore
(se presente l'inverter) fino al valore minimo.
Se anche con erogazione al minimo si raggiunge il valore limite di
temperatura o pressione a cui è regolato il dispositivo di controllo, il
bruciatore viene arrestato.
Riabbassandosi, la temperatura o pressione al di sotto del valore di
intervento del dispositivo di controllo, il bruciatore viene nuovamente
avviato secondo il programma precedentemente descritto.
Nel normale funzionamento la sonda di modulazione applicata alla
caldaia rileva le variazioni di temperatura o pressione, ed automati-
camente provvede ad adeguare l'erogazione di combustibile e aria
comburente inserendo i relativi servomotori.
Il bruciatore riesce così ad ottimizzare la richiesta di calore da fornire
alla caldaia.
Nel caso in cui la fiamma non compare entro tre secondi dall'apertura
delle valvole del gas l'apparecchiatura di controllo si mette in "blocco"
(arresto completo del bruciatore e comparsa sul display del relativo
messaggio di errore).
Per "sbloccare" l'apparecchiatura occorre premere per circa mezzo
secondo il tasto RESET.
PARTICOLARE VALVOLA A FARFALLA DI REGOLAZIONE
EROGAZIONE GAS TRAMITE SERVOMOTORE
A
B
farfalla_TBG_ME
A) Indice di riferimento posizione valvola gas a farfalla
B) Servomotore modulazione gas
17 / 34
0006081532_202305
ITALIANO
Содержание TBG 45 ME
Страница 2: ......
Страница 32: ...SCHEMI ELETTRICI 30 34 0006081532_202305 ITALIANO...
Страница 33: ...31 34 0006081532_202305 ITALIANO...
Страница 34: ...32 34 0006081532_202305 ITALIANO...
Страница 36: ...34 34 0006081532_202305 ITALIANO...
Страница 66: ...WIRING DIAGRAMS 30 34 0006081532_202305 ENGLISH...
Страница 67: ...31 34 0006081532_202305 ENGLISH...
Страница 68: ...32 34 0006081532_202305 ENGLISH...
Страница 70: ...34 34 0006081532_202305 ENGLISH...
Страница 71: ......