chiudere il rubinetto del vapore
4
.
Adesso la caffettiera è pronta per
luso.
Solo per il modelli UNO/ISTEEL
C) Dopo avere prodotto vapore,
Atendere 5-10 m per preparare del caffè.
Oppure esseguire loperazione di ades
camento ma lasciare uscire lacqua (ve
dere il punto 2B) finché si accenda e si
spenga la spia di temperatura
6
.
SISTEMA PORTAFILTRO FISSO
UNO
: non è necessaria l'operazione A.
La B e la C, sí.
DUO, TRIO:
può essere necessaria solo
l'operazione
3.
Preparazione del caffè
Controllare il suo sistema
(maccinato, versatile, monodose)
Macinato
(Sistema solo ma PROF)
Si può usare qualsiasi tipo di caffè. Per
ottenere i migliori risultati, consigliamo
s i u s a r e m i s c e l e p r e p a r a t e
appositamente per lelaborazione di
caffè espresso, poiché il tipo di
macinatura sarà quello giusto. Se il caffè
esce molto velocemente o molto
lentamente, sarà necessario cambiare
tipo di caffè e adoperarne uno dalla
macinatura più fine o più grossa, e fare
delle prove pressandolo di più o di meno
secondo le proprie preferenze.
1. Connettere la caffettiera con
linterruttore generale
1
in posizione
(I). Connettere la macchina
collocando linterruttore generale
in posizione (I), o in (II) per connettere
anche il gruppo vapore in DUO.
Collocare il portafiltro (con filtro) nel
gruppo. Modello TRIO: Azionare
anche linterruttore del gruppo vapore
18
.
2. Attendere che la spia
6
si spenga
(1 minuto e mezzo circa). Questo
indica che la caffettiera ha raggiunto
la temperatura idonea. Azionare
l'interruttore del caffè
2
e far passare
acqua. Realizzare questa azione
prima di preparare il caffè. Si
elimineranno i residui e si equilibrerà
la temperatura per un servizio
ottimale.
3. Riempire il filtro del caffè (da una o
da due tazze, secondo il bisogno), Il
filtro deve essere riempito per i _ della
sua capacità, dopo aver pressato il
caffè. (vedere disegno 2A).
4. Pulire i resti di caffè eventualmente
rimasti nei bordi del filtro per un
perfetto inserimento.
5. Inserire il portafiltro
7
nel gruppo
8
partendo da sinistra e girando verso
destra, esercitando la sufficiente
pressione finale. (vedere disegno 3).
6. Mettere le tazze o la tazza sulla griglia
e azionare linterruttore del caffè
2
.
7. Dopo aver ottenuto il caffè, spegnere
linterruttore del caffè
2
.
Per avere un espresso perfetto ci
vogliono 20/25 secondi.
Versatile (monodose/macinato)
(sistema versatile-Portafiltro mobile)
Caffé monodose/cialda:
Punti 1 e 2: come sopra.
Inserire il filtro il più piatto nel portafiltro
10
o filtro de cialda o adoperare il
portafiltro apposito . (optional). Mettervi
una pastiglia. (Vedere disegno 4).
Punti 5, 6, 7 e note: come sopra.
Caffé macinato:
Riempire il filtro del
caffè fino al bordo (vedere disegno 2B).
Pressare il caffé i riempire ancora. Punti
1,2,4,5,6 e 7 come sopra.
Monodose
(Portafiltro fisso - solo cialda)
Punti 1 e 2: come per il caffè macinato.
Mettere una pastiglia nel portafiltro e
girarlo delicatamente verso destra, fino
in fondo. Non fare forza. Si chiude
delicatamente. (vedere disegno 5).
Punti 5, 6, 7 e note: come per il caffè
macinato.
Attenzione
: Non togliere né girare il
portafiltro mentre sta passando lacqua,
poiché in questo momento lapparecchio
è sotto pressione.Café Molido
!
Note:
1.
Lasciare sempre il portafiltro montato
sulla macchina per mantenerlo caldo.
In posizione chiusa.
Mettere le tazze sullo scaldatazze
9
.
2. La temperatura (ottimale: 40ºC/105ºF)
migliorerà la qualità del nostro
espresso. (vedere disegno 6).
3. Il caffè continuerà a gocciolare dai
tubi di scarico per un momento dopo
aver spento l'interruttore.
4. UNO. Nel caso in cui il caffè non
fuoriuscisse molto caldo, azionare
l'interruttore del vapore
3
per 10
secondi. In questo modo la
temperatura della macchina
aumenterà.
5. È normale che il caffè macinato sia
molto umido o abbia una consistenza
brodosa se il portafiltro viene rimosso
uno o due minuti dopo aver fatto il
caffè.
TERMOMETRO
Il termometro la marcherà la temperatura
di la macchina. Deve essere tra
80ºC/180ºF e 110ºC/230ºF per il caffè
ed al di sopra di 100ºC/212ºF gradi per
il vapore
IT
ALIANO
IT
ALIANO
66
67
Disegno 3
Disegno 5
Disegno 4
ascaso
ascaso
Disegno 6
Disegno 2B
Disegno 2A
All manuals and user guides at all-guides.com