20
1) GENERALITÀ
1.1 Descrizione dei componenti
L’insieme completo comprende:
- un meccanismo di avvolgimento con carter termo-
plastico munito di manico di trasporto C
- cavo in acciaio con gancio d’estremità E
1.2 Opzione
- un moschettone inferiore per ancoraggio su
imbracatura anticaduta
- un moschettore superiore per ancoraggio su
supporto
1.3 « significato di marcatura »
- etichetta d’identificazione: fare riferimento al § «
significato della marcatura » del libretto d’istruzioni
generiche
- etichetta istruzioni: fare riferimento al §2 « installa-
zione » del presente libretto d’istruzioni
2) INSTALLAZIONE
La messa in funzione deve rispettare i seguenti punti
che sono ricordati sui pittogrammi dell’etichetta
dell’apparecchio.
2.1 Prima di qualsiasi utilizzo
- Dovete leggere le istruzioni per intero (versione
generica EN360 + specifica al vostro proprio
prodotto) (n°1).
- Dovete verificare il vostro dispositivo anticaduta
STOPMAX VISION: stato del cavo (fili tagliati n°1),
funzionamento del sistema di blocco mediante
azionamento manuale (n°2) e qualsiasi altro danno
visibile (ad esempio, innesto dell’indicatore di
caduta per le versioni che ne sono munite; vedere
2.10).
- Dovete accertarvi che la temperatura della zona di
lavoro sia compresa nella gamma raccomandata
-30°C/+50°C (n°3).
- Dovete procedere ad un esame visivo della totalità
dei DPI contro le cadute dall’alto, dispositivo
anticaduta, cordino, braca, connettori, imbracatura
(in caso di dubbio sulla sicurezza di questi insiemi,
ritorno imperativo al produttore).
- Dovete verificare la validità della data dell’ultima
verifica annuale del materiale.
In caso di dubbio sullo stato o sul funzionamento
dello STOPMAX VISION, renderlo ad Antec o in un
centro omologato.
2.2 Posizione del dispositivo anticaduta
UTILIZZO PER SPOSTAMENTI IN VERTICALE
Il dispositivo anticaduta deve essere posizionato al di
sopra dell’utilizzatore.
In ogni caso, l’angolo di lavoro del cavo non deve mai
eccedere 30° rispetto all’asse del dispositivo anticaduta
(n°4). L’utilizzatore deve avere cura di non spostarsi mai
lateralmente ad una distanza x superiore ad 1/3 dell’al-
tezza di vuoto h, questo rispetto all’asse del dispositivo
anticaduta (n°5).
Queste specifiche sono destinate a limitare il feno-
meno di oscillazione in caso di caduta.
UTILIZZO PER LAVORI IN TERRAZZO
(cfr. disegno di terrazzo qui sopra).
In caso di utilizzo su un terrazzo, lo STOPMAX VISION
deve essere associato alla sua braca (Iunghezza 2 m, rif.
1003178). Quest’ultima deve essere collegata all’estre-
mità libera del cavo dello STOPMAX VISION e l’altra
estremità al punto di aggancio anticaduta dell’imbra-
catura mediante dei connettori conformi alla EN 362.
Lo STOPMAX VISION deve essere installato ad almeno 3
m dal bordo da rendere sicuro ed il tirante d’aria deve
essere superiore ai 3 m. Prima di procedere a questo
tipo d’utilizzo, procedere sistematicamente ad un’ispe-
zione visiva del bordo al fine di accertarsi che non pre-
senti delle asperità (pietre taglienti, pezzi in metallo...).
A titolo d’esempio, lo stato della superficie deve essere
della stessa qualità di un blocco di calcestruzzo. La re-
gola dello spostamento laterale massimo e del limite
dei 30° rimane applicabile. Per questo tipo di lavori, lo
STOPMAX VISION può essere situato a livello dei piedi
dell’utilizzatore .
2.3 Installazione
L’aggancio del dispositivo anticaduta deve essere fatto
con il manico di trasporto C mediante un connettore,
quest’ultimo collegato ad un punto di ancoraggio a
tutta prova. Successivamente, collegare direttamente
il gancio E del cavo del dispositivo anticaduta all’im-
bracatura per mezzo del connettore (Norma EN 362),
senza altri elementi intermedi (salvo in caso d’utilizzo
su terrazzo, vedere §2.2); il collegamento con l’imbra-
catura deve essere fatto esclusivamente sulle asole
IT
Istruzioni generali
NT90020408 IND C.indd 20
11.12.2014 6:59