
19/24
6-1622420 rev. 1 21/12/2018
ITA
ITA
ENG
FRA
ESP
•
sn
.
m
. =
2
il sensore interviene solo come ostacolo, a prescindere dalla posizione.
•
sn
.
m
. =
3
il sensore interviene solo come fine movimentazione, a prescindere dalla posizione.
2. AMPIEZZA AREA DI RESYNC
MI
.
A
.
Con questo parametro è possibile definire l’ampiezza dell’area di resync ed eventualmente la sua esclusione (
MI
.
A
.=
0
). In questa zona, l’intervento
del sensore di corrente arresta il movimento e imposta la posizione raggiunta come posizione di chiusura / apertura totale. Il valore 100 corrisponde
al 25% della corsa totale del motore.
3. TEMPO DI INTERVENTO SENSORE
SI
.
T
.
Tempo oltre il quale interviene il sensore di rilevamento motore fermo (sensore di corrente) in presenza di un ostacolo.
4. TEMPO DISABILITAZIONE ALLO SPUNTO
Sd
.
T
.
Tempo durante il quale il sensore di corrente è disabilitato all’avvio del motore.
5. RAMPA DI ACCELERAZIONE
UR
.
A
.
Questo parametro permette di impostare la durata della rampa di accelerazione durante l’avvio del motore. Maggiore è il valore e più lunga sarà la
rampa. Con
Ur
.
A
. =
0
, vengono disattivate le rampe e il motore si avvia direttamente alla velocità di regime o alla velocità di rallentamento in base
alla posizione nella corsa.
Oltre ai valori numerici sono presenti 2 opzioni aggiuntive:
•
SS
.
r
. - il motore si avvia al 50% della velocità di regime per 0,6 secondi.
•
HS
.
r
. - il motore si avvia al 100% della velocità di regime per 0,6 secondi.
6. RAMPA DI DECELERAZIONE
dr
.
A
.
Questo parametro permette di impostare la durata della rampa di decelerazione dalla velocità di regime a quella di rallentamento. Maggiore è il valore
e più lunga sarà la rampa.
7. COMPORTAMENTO PH1 DA CHIUSO
SP
.
h
.
La fotocellula di chiusura ha il seguente funzionamento:
•
Chiusura: immediata inversione del moto.
•
Apertura da punto intermedio: nessun intervento.
•
Apertura da chiuso totale:
–
Sp
.
h
. =
0
l’automazione non parte se PH1 è impegnata.
–
Sp
.
h
. =
1
l’automazione parte anche se PH1 è impegnata.
8. COMPORTAMENTO PH2
Ph
.
2
.
La fotocellula di apertura ha il seguente funzionamento:
•
Apertura: ferma il moto dell’automazione ed attende che il fascio venga liberato, quindi riparte in apertura.
•
Chiusura:
–
ph
.
2
. =
0
ferma il moto dell’automazione ed attende che il fascio venga liberato, quindi riparte in apertura.
–
ph
.
2
. =
1
nessun intervento.
9. TEST FOTODISPOSITIVI
TP
.
h
.
Abilitando la funzione si ottiene la verifica funzionale dei fotodispositivi prima di ogni movimentazione che abbia inizio ad automazione ferma. Non viene
eseguita nel caso di inversioni veloci di marcia. Fare riferimento al paragrafo 4.1 per il collegamento corretto dei fotodispositivi.
10. TIPOLOGIA COSTA
ED
.
M
.
Sono selezionabili due tipologie di coste:
•
ed
.
m
. =
0
meccanica con contatto normalmente chiuso.
•
ed
.
m
. =
1
costa resistiva 8,2K
Ω
.
11. MODALITÀ INTERVENTO COSTA
iE
.
D
.
Per permettere l’installazione delle coste di sicurezza in entrambi i fronti di marcia dell’automazione, sono disponibili due modalità di intervento:
•
ie
.
d
. = 0 solo in chiusura con inversione totale del moto.
•
ie
.
d
. = 1 in entrambi i sensi di marcia con arresto e breve inversione per liberare l’ostacolo.
12. TEST COSTA
TE
.
D
.
Abilitando la funzione si ottiene la verifica funzionale della costa. Tale operazione è utile nel caso sia collegata una costa con circuito elettronico di
test (es. costa radio R.CO.O). Per il corretto funzionamento collegare il contatto di test della costa all’alimentazione del trasmettitore delle fotocellule
(paragrafo 4.1) e abilitare il test con livello logico basso 0Vdc (per la compatibilità fare riferimento al manuale della costa con circuito elettronico di test).
13. APERTURA PARZIALE
LP
.
o
.
L’apertura parziale è una movimentazione attivabile solo a partire da automazione completamente chiusa. Il parametro imposta l’apertura come
percentuale della corsa totale.
14. TEMPO RICHIUSURA AUTOMATICA DA APERTURA PARZIALE
TP
.
C
.
Attiva ad automazione ferma nella posizione di apertura parziale, l’automazione richiude dopo aver atteso il tempo
tp
.
C
., in questa fase il display mostra
-TC
con il trattino lampeggiante che negli ultimi 10 secondi viene sostituito dal conto allo rovescia.
15. CONFIGURAZIONE USCITA LAMPEGGIANTE
FP
.
r
.
Sono selezionabili due modalità per l’uscita lampeggiante:
•
fp
.
r
. =
0
l’uscita rimane fissa. Sarà necessario utilizzare un lampeggiante con circuito di autolampeggio (B.RO LIGHT 24 Vac).
•
fp
.
r
. =
1
uscita lampeggiante. Sarà necessario utilizzare un lampeggiante a luce fissa (B.RO LIGHT FIX 24 Vac).
16. TEMPO PRELAMPEGGIO
TP
.
r
.
Lampeggio preventivo alla movimentazione, eseguito in entrambe le direzioni, la cui durata è definita dal parametro
tp
.
r
.
17. CONFIGURAZIONE LUCE DI CORTESIA
FC
.
Y
.
Sono selezionabili diverse modalità per l’uscita luce di cortesia:
•
fC
.
y
. = 0 la luce si spegne alla fine di una manovra dopo aver atteso il tempo
tC
.
y
..
•
fC
.
y
. = 1 la luce si spegne solo ad automazione chiusa dopo aver atteso il tempo
tC
.
y
. impostato.
•
fC
.
y
. = 2 accesa fino allo scadere del tempo
tC
.
y
. impostato, indipendentemente dallo stato dell’automazione (la luce potrebbe spegnersi prima
della fine della movimentazione).
Содержание BIOS2 24V
Страница 1: ...MADE IN ITALY BIOS2 24V CENTRALINA PER CANCELLI A BATTENTE 24V...
Страница 25: ...MADE IN ITALY BIOS2 24V CONTROL UNIT FOR WING GATES AT 24V...
Страница 49: ...MADE IN ITALY BIOS2 24V CENTRAL DE COMMANDE POUR PORTAIL BATTANT 24V...
Страница 73: ...MADE IN ITALY BIOS2 24V CUADRO DE MANDO PARA CANCELAS A HOJA 24V...