
16/24
6-1622420 rev. 1 21/12/2018
ITA
ITA
ENG
FRA
ESP
PARAMETRI
DESCRIZIONE
DEFAULT
CUSTOM
MIN
MAX
UNITÀ
9
dLY
Ritardo seconda anta.
2
0
300
s
10
LSI
Ampiezza rallentamento:
P = personalizzato da apprendimento.
0…100% = percentuale della corsa.
15
0
100
%
11
asL
Antislittamento / Tempo extra.
0
0
300
s
12
nMT
Numero motori:
1 = 1 motore.
2 = 2 motori.
2
1
2
NOTA - i parametri evidenziati in grigio dipendono dal motore selezionato. In tabella vengono riportati i dati del motore CUSTOM. Per maggiori dettagli
fare riferimento al capitolo 12.
1. TEMPO DI RICHIUSURA AUTOMATICA
TCL
Attiva ad automazione ferma nella posizione di apertura totale, l’automazione richiude dopo aver atteso il tempo
tCL
. In questa fase il display mostra
-TC
con il trattino lampeggiante, che negli ultimi 10 secondi viene sostituito dal conto allo rovescia. Un comando di apertura o l’intervento delle
fotocellule fanno ricominciare il conteggio.
2. TEMPO RICHIUSURA DOPO TRANSITO
ttr
Se durante l’apertura o nella permanenza di apertura il fascio delle fotocellule è stato oscurato e poi liberato, l’automazione richiude dopo aver atteso
il tempo
ttr
una volta raggiunta la posizione di apertura totale. In questa fase il display mostra
-tC
con il trattino lampeggiante, che negli ultimi 10
secondi viene sostituito dal conto alla rovescia.
3. SENSIBILITÀ SU OSTACOLO A REGIME
SEn
Regolare la sensibilità su ostacolo in modo da ottenere un corretto funzionamento dell’automazione, intervenendo in caso di ostacolo ma tale da
garantire la movimentazione anche nelle condizioni peggiori di funzionamento (es. inverno, indurimento dei motori dovuti all’usura, etc). Si consiglia
dopo la regolazione del parametro di eseguire una movimentazione completa di apertura e chiusura, prima di verificare l’intervento su ostacolo.
Valori inferiori corrispondono ad una maggiore spinta sull’ostacolo.
L’intervento per ostacolo arresta l’automazione ed inverte brevemente il moto.
4. SENSIBILITÀ SU OSTACOLO IN RALLENTAMENTO
SEL
Regolare la sensibilità su ostacolo nelle aree di rallentamento in modo da ottenere un corretto funzionamento dell’automazione, intervenendo in caso di
ostacolo ma tale da garantire la movimentazione anche nelle condizioni peggiori di funzionamento (es. inverno, indurimento dei motori dovuti all’usura,
etc). Si consiglia dopo la regolazione del parametro di eseguire una movimentazione completa di apertura e chiusura, prima di verificare l’intervento
su ostacolo.
Valori inferiori corrispondono ad una maggiore spinta sull’ostacolo.
L’intervento per ostacolo arresta l’automazione ed inverte brevemente il moto.
5. VELOCITÀ A REGIME
SPn
Regolare la velocità di regime per assicurare il corretto funzionamento dell’automazione. È possibile regolare la percentuale di velocità da un minimo
di 50% a un massimo di 100%.
ATTENZIONE - dopo aver modificato questo parametro è necessario eseguire un nuovo apprendimento delle corse.
6. VELOCITÀ IN RALLENTAMENTO
SPL
Regolare la velocità in rallentamento per assicurare il corretto funzionamento dell’automazione. È possibile regolare la percentuale di velocità da un
minimo di 10% a un massimo di 100% della velocità a regime
SPn
.
ATTENZIONE - dopo aver modificato questo parametro è necessario eseguire un nuovo apprendimento delle corse.
7. CONFIGURAZIONE PASSO PASSO (SS)
SBS
È possibile impostare 5 modalità di funzionamento per il comando SS:
•
SBS
=
0
normale (AP-ST-CH-ST-AP-ST-CH-…).
Tipico funzionamento Step by Step. Durante la movimentazione una pressione di SS comporta l’arresto dell’automazione.
•
SBS
=
1
alternato STOP (AP-ST-CH-AP-ST-CH-…).
Funzionamento alternato con STOP in apertura. Durante la movimentazione di apertura una pressione di SS comporta l’arresto dell’automazione.
•
SBS
=
2
alternato (AP-CH-AP-CH-…).
L’utente non ha modo di fermare l’automazione con il comando di SS.
Inviando il comando SS si ottiene l’immediata inversione della marcia.
•
SBS
=
3
condominiale – timer.
Il comando SS, qualora presente, comanda solo l’apertura completa dell’automazione. Se il comando persiste con automazione aperta, si
attenderà il rilascio prima di iniziare l’eventuale temporizzazione per la richiusura automatica (se attiva), un’ulteriore pressione e rilascio di un
comando di Passo Passo in questa fase fa ripartire il timer della richiusura automatica.
•
SBS
=
4
condominiale con richiusura immediata.
Come condominiale con timer (punto precedente) ma con la possibilità di chiudere manualmente con un comando di passo-passo.
8. COMPORTAMENTO DOPO BLACK OUT
blt
Al riavvio della scheda, dopo aver tolto alimentazione (black out), il comportamento della scheda è determinato dal parametro
blt
:
•
blt
=
0
nessuna azione – alla riaccensione l’automazione rimane ferma fino alla ricezione di un comando utente. La prima movimentazione è
in apertura.
•
blt
=
1
chiusura – la centrale, appena riavviata, comanda autonomamente una chiusura.
Содержание BIOS2 24V
Страница 1: ...MADE IN ITALY BIOS2 24V CENTRALINA PER CANCELLI A BATTENTE 24V...
Страница 25: ...MADE IN ITALY BIOS2 24V CONTROL UNIT FOR WING GATES AT 24V...
Страница 49: ...MADE IN ITALY BIOS2 24V CENTRAL DE COMMANDE POUR PORTAIL BATTANT 24V...
Страница 73: ...MADE IN ITALY BIOS2 24V CUADRO DE MANDO PARA CANCELAS A HOJA 24V...