![Würth ESI 160 Operating Instructions Manual Download Page 33](http://html.mh-extra.com/html/wurth-0/esi-160/esi-160_operating-instructions-manual_1001504033.webp)
33
Nota
Non smontare la custodia della boccola
di fissaggio
[16]
e l'ugello del gas
[15]
.
Sostituendo l’elettrodo con uno di diametro diffe
-
rente occorre fare le seguenti considerazioni:
▸
La boccola di fissaggio
[17]
, la custodia della
boccola di fissaggio
[16]
e l’elettrodo
[18]
devono avere lo stesso diametro.
▸
L’ugello del gas
[15]
deve essere di diametro ap-
propriato in funzione del diametro dell’elettrodo.
Collegare il cavo di massa
▸
Collegare il cavo di massa alla presa di colle-
gamento del polo positivo
[4]
e fissare il cavo
ruotandolo verso destra.
Fissare il morsetto di terra
▸
Vedere "Processo di saldatura a elettrodi".
Collegare l'alimentazione
▸
Vedere "Processo di saldatura a elettrodi".
Collegare la bombola del gas di prote-
zione (Fig. V)
▸
Fissare la bombola del gas di protezione
[21]
(per es. con una catena di sicurezza).
▸
Aprire la valvola della bombola
[22]
più volte
per brevi intervalli, in modo da eliminare eventuali
particelle di sporco.
▸
Collegare il riduttore di pressione
[25]
alla bom-
bola del gas di protezione
[21]
.
▸
Collegare il tubo per gas di protezione
[27]
al
riduttore di pressione
[25]
e aprire la bombola
del gas di protezione
[21]
.
▸
Avviare la "prova del gas" e regolare la quantità
di gas sulla vite di bloccaggio
[26]
del riduttore
di pressione.
▸
La quantità di gas viene mostrata sul flussometro
[24]
.
Impostazione della quantità di gas di
protezione (Fig. V)
▸
Aprire la valvola
[20]
sul cannello a valvola TIG.
Il gas di protezione esce.
▸
Regolare la quantità di gas di protezione con la
vite di bloccaggio
[26]
del riduttore di pressione
(vedere la tabella dei valori indicativi per intensità
di corrente e quantità di gas).
Nota
Il flussometro
[24]
mostra la quantità di
gas, il manometro
[23]
indica il contenu-
to della bombola.
Innescare l'arco voltaico ("Lift Arc")
▸
Toccare brevemente con la punta dell'elettrodo il
pezzo in lavorazione nel punto da saldare, quindi
sollevare leggermente la punta dell'elettrodo
: L’arco
elettrico scocca tra l’elettrodo e il pezzo da saldare.
Gli elettrodi di tungsteno ossidato (ossido di torio,
ad esempio, elettrodo WT 20, o Ceroxid WC 20)
hanno una più alta accendibilità e valori di carico
di corrente più elevati rispetto agli elettrodi in puro
tugsteno. Solitamente per le saldature a corrente con-
tinua si utilizzano gli elettrodi di tungsteno ossidato.
Avviso !
Con intensità di corrente inferiori, l'arco non
potrebbe essere innescato, in quanto l'intensità di
corrente scioglie l'elettrodo di tungsteno.
Valori indicativi per intensità di cor-
rente e quantità di gas
Elettrodi in
tungsteno Ø
[mm]
Intensità di
corrente [A]
Quantità di
gas
[l/min]
1,0
15 – 80
4
1,6
70 – 150
5 – 6
2,4
150 – 250
6 – 7
3,2
140 – 320
6 – 8
Richiamare i parametri secondari
▸
Con il tasto
[14]
selezionare il modo operativo
desiderato.
3
Si accende il LED
[11]
,
[12]
o
[13]
.
▸
Tenere premuto il tasto
[14]
per 2 secondi.
3
Il display a 7 segmenti
[7]
mostra il codice del
parametro e il relativo valore di regolazione
alternandoli.
▸
Selezionare il parametro secondario desiderato
ruotando la manopola
[10]
.
3
Sul display a 7 segmenti
[7]
lampeggia il valore
di regolazione.
▸
Impostare il valore desiderato ruotando il pulsante
di comando
[10]
.
▸
Per confermare il valore impostato, premere il
pulsante di comando
[10]
.
▸
Selezionare il successivo parametro secondario
[10]
ruotando la manopola o, per uscire dalla
maschera dei parametri secondari, premere il
tasto
[14]
.