![Wilo Initial DRAIN Installation And Operating Instructions Manual Download Page 24](http://html1.mh-extra.com/html/wilo/initial-drain/initial-drain_installation-and-operating-instructions-manual_983163024.webp)
24
Italiano
ATTENZIONE!
- In servizio continuo: h1 min. = 190 mm
In ragione del rischio elevato di ostruzione e delle
perdite di pressione più importanti, il diametro
della condotta di mandata (raccordo tubo/tubazi-
one) non deve essere inferiore alla mandata della
pompa.
Per evitare le perdite di pressione, si raccomanda
di scegliere un raccordo di tubo di una dimensione
in più.
Nel caso di un’installazione fissa della pompa, si
consiglia di montare una valvola di non-ritorno
in mandata.
Installazione immersa fissa
In caso di installazione immersa fissa delle pompe
con tubazione di mandata fissa, è opportuno
posizionare e fissare la pompa in modo che:
• il raccordo della tubazione di mandata non sup-
porti il peso della pompa,
• la carica della tubazione di mandata non agisca
sugli elementi di mandata,
• la pompa sia montata senza subire sollecitazioni.
Per proteggere da un riflusso eventuale della
canalizzazione pubblica, la condotta di mandata
deve essere guidata in un gomito al di sopra del
livello di riflusso determinato localmente (spesso
livello della strada). Una valvola di non-ritorno
non costituisce un dispositivo di ritenuta.
• Rendere stagno il raccordo con un nastro di teflon.
NOTA: Continui difetti di tenuta stagna in questa
zona possono provocare la distruzione della val-
vola di non-ritorno e del premistoppa.
Installazione immersa trasportabile
In caso di installazione immersa trasportabile con
raccordo tubo, la pompa deve essere assicurata
nella vasca contro il ribaltamento o lo sposta-
mento (fissare la catena/il cavo in modo che sia
leggermente in tensione ad es.).
NOTA: nel caso di impiego in vasche senza fondo
fisso, la pompa deve essere sistemata su una
lastra sufficientemente grande o collocata nella
posizione idonea ancorandola con una catena o
un cavo.
6.2 Collegamento elettrico
PERICOLO! Rischio di elettrocuzione/folgora-
zione in caso di collegamento elettrico errato!
Il collegamento elettrico va eseguito da un
elettricista autorizzato dal fornitore di energia
locale e in conformità alle vigenti norme locali.
• Il tipo di corrente e la tensione dell’alimentazione
della rete devono corrispondere alle indicazioni
riportate sulla targhetta segnaletica.
• Protezione con fusibili: 10 A, ad azione ritardata.
• Effettuare la messa a terra dell’impianto secondo
le prescrizioni.
• In caso di installazione all’esterno, si raccomanda
il montaggio di un disgiuntore differenziale (non
fornito) di 30 mA.
• La pompa è pronta per essere collegata.
Per il collegamento della pompa ad una cassetta
di comando, la spina con contatto di protezione
è sezionata e il cavo di collegamento è collegato
nel seguente modo: (vedi istruzioni per il mon-
taggio e la messa in servizio della cassetta di
comando):
Cavo di collegamento a 3 fili: 3x1.0 mm²
La presa o la cassetta di comando vanno protette
dagli allagamenti e installate in un luogo asciutto.
7. Messa in servizio
PERICOLO! Rischio di elettrocuzione!
E’ vietato utilizzare la pompa per svuotare piscine/
stagni di giardini o luoghi simili mentre si trovano
persone in acqua.
ATTENZIONE! Rischi di danni materiali!
La pompa non deve mai funzionare a secco!
Questo danneggerebbe fortemente gli anelli di
tenuta stagna del motore e provocherebbe la
distruzione della pompa.
• All’atto del riempimento della vasca o dell’ins-
tallazione della pompa nella stessa, accertarsi
che l’interruttore a galleggiante possa muoversi
liberamente. L’interruttore deve fermare la pom-
paprima che gli orifizi di aspirazione possano
aspirare dell’aria.
• Riempita la vasca e aperta la valvola di arresto
lato mandata (se presente), la pompa si avvia
automaticamente quando il livello di commuta-
zione “h“ è raggiunto e si ferma all’attivazione
del livello di arresto “h1“.
• Non dirigere il getto d’acqua che entra nella
vasca sulla succhieruola di aspirazione della
pompa. L’aria trascinata può impedire il fun-
zionamento della pompa in caso di ostruzione
dell’orifizio di evacuazione dell’aria sul corpo
della pompa.
• La quantità d’acqua massima che entra nella
vasca non deve superare la portata della pompa.
Durante la messa in servizio, osservare la vasca.
NOTA: L’immersione inclinata nel fluido o una
leggera pendenza consentono di migliorare lo
sprigionamento dell’aria dalla pompa al momento
della prima messa in servizio.
Regolazione del livello di commutazione dell’in-
terruttore a galleggiante
Il perfetto funzionamento della regolazione di livello
è assicurato quando le indicazioni riportate nella
tabella di cui al paragrafo 6.1 sono osservate.
Filo
Morsetto
Marrone
L1
Blu
N
Verde/giallo
PE
WILO SE 02/2018
Summary of Contents for Initial DRAIN
Page 2: ...Fig 1...
Page 33: ...33 1 1 1 2 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 Wilo Initial DRAIN...
Page 34: ...34 IEC VDE 2 6 2 7 2 8 4 3 4 4 1 Initial DRAIN 10 EN 60335 WILO SE 02 2018...
Page 37: ...37 6 1 8 2 2 000 Wilo Initial DRAIN...
Page 38: ...38 10 11 www wilo recycling com 9 h1 WILO SE 02 2018...
Page 56: ...56 1 1 1 2 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 WILO SE 02 2018...
Page 57: ...57 IEC VDE 2 6 2 7 2 8 4 3 4 4 1 Initial DRAIN 10 EN60335 Wilo Initial DRAIN...
Page 59: ...59 h1 190 6 2 10 A 30 3 3x1 0 7 I L1 N PE h h1 h2 B 380 130 20 450 x 450 Wilo Initial DRAIN...
Page 60: ...60 h h1 6 1 8 2 2000 WILO SE 02 2018...
Page 61: ...61 9 10 Wilo 11 www wilo recycling com h1 Wilo Initial DRAIN...
Page 68: ...68 68 1 1 1 2 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 WILO SE 2018...
Page 69: ...69 69 IEC VDE 2 6 2 7 2 8 4 3 4 4 1 Initial DRAIN 10 EN 60335 Wilo Initial DRAIN...
Page 71: ...71 71 6 1 h1 190 h h1 h2 B 380 130 20 450 450 6 2 10 A 30 3 3 1 0 L1 N PE Wilo Initial DRAIN...
Page 72: ...72 72 7 h h1 6 1 8 2 2000 WILO SE 2018...
Page 73: ...73 73 9 10 Wilo 11 h1 www wilo recycling com Wilo Initial DRAIN...
Page 78: ...Notes...