![Wilo Control DrainAlarm Installation And Operating Instructions Manual Download Page 50](http://html.mh-extra.com/html/wilo/control-drainalarm/control-drainalarm_installation-and-operating-instructions-manual_982919050.webp)
50
WILO SE 04/2016 V06 DIN A4
Italiano
MESSA IN SERVIZIO
6.1.1. Pulsante
Simbolo
Descrizione
off
Pulsante di riarmo
Con questo pulsante si conferma la segnalazio-
ne di allarme: il LED giallo si spegne, il cicalino si
spegne
6.1.2. LED
Simbolo Colore
Descrizione
verde
LED acceso: tensione di rete presente,
accumulatore in carica
rosso
Segnalazione di allarme:
LED acceso: segnale presente sui mor
-
setti 6 e 7 o manca la tensione di rete
Il LED si spegne non appena sparisce il
segnale in corrispondenza dei morsetti
6 e 7 o la tensione di rete è di nuovo
presente.
giallo
Segnalazione di allarme:
LED acceso in parallelo al LED rosso
Il LED si spegne, non appena viene con-
fermata la segnalazione di allarme.
verde
Modulo GSM: LED acceso
pronto al funzionamento dopo 2 minuti
giallo
Modulo GSM: Stato LED
Lampeggio continuo: procedimento di
avvio
Acceso: collegato alla rete
Lampeggio singolo: il modem non
risponde
Doppio lampeggio: scheda SIM man
-
cante
Triplo lampeggio: segnale GSM troppo
debole
1
verde
Modulo GSM: Se il LED è acceso, è atti
-
vato il relativo relè
2
6.2.
Configurazione del modulo GSM
Dopo l'installazione, configurare il modulo GSM
dell'apparecchio di allarme DrainAlarm GSM tra-
mite un software. A tal fine, configurare l'appa
-
recchio di allarme tramite un cavo di mini-USB
collegato al PC e un software.
6.2.1. Tariffa di telefonia mobile e scheda SIM
Dopo il collegamento elettrico, l'apparecchio di
allarme si avvia automaticamente. Se la configu
-
razione non è corretta, è possibile che vengano
inviati automaticamente messaggi SMS, che pos-
sono comportare costi elevati. Per evitare questa
situazione, attenersi sempre ai seguenti punti:
•
inserire la scheda SIM soltanto se l'apparecchio
è stato configurato in modo corretto e completo.
•
Selezionare una tariffa di telefonia mobile corri-
spondente con costi trasparenti riguardo a SMS
6.2.2. Requisiti di sistema
Descrizione
Requisito
minimo
Requisito
consigliato
Sistema PC
PC compatibile IBM con processore
x86 o x64
RAM
256 MB
512 MB
Spazio su disco rigido 10 MB
10 MB
CD-ROM
necessario per l'installazione tramite
CD
VGA
1024 x 768,
256 colori
1280 x 800
32 bit
Standard USB*
2.0
2.0
Attacco USB
Mini-USB
Mini-USB
Sistema operativo
MS Windows XP, SP2
MS Windows Vista
MS Windows 7, 32/64 bit
MS Windows 8, 32/64 bit
* Non utilizzare interfacce USB 3.0
6.2.3. Preparazioni
Montare e collegare completamente l'apparecchio
di allarme secondo quanto riportato nel capitolo
“Installazione”.
Non inserire ancora la scheda SIM né collegare
l'apparecchio di allarme con il PC.
6.2.4.
Installazione del software e configurazione del
modulo GSM
Per tutte le altre indicazioni per la configurazione
del modulo GSM e del software, si vedano le istru-
zioni di montaggio, uso e manutenzione ampliate
sul CD-ROM in dotazione.
7. Messa in servizio
PERICOLO di morte per tensione elettrica
pericolosa!
In caso di collegamento elettrico non corretto
sussiste pericolo di morte per folgorazio-
ne elettrica! Far controllare il collegamento
elettrico da un elettricista autorizzato dall'a-
zienda elettrica locale e conformemente alle
disposizioni valide sul posto.
Il capitolo “Messa in servizio” contiene tutte le
disposizioni rilevanti per gli operatori per garan-
tire la messa in servizio e l'utilizzo in sicurezza
dell'apparecchio di allarme.
Il presente manuale deve essere conservato
sempre nei pressi dell'apparecchio di allarme in un
luogo apposito sempre accessibile a tutti gli ope-
ratori. Tutto il personale che interviene sull'ap-
parecchio di allarme oppure opera con esso deve
aver ricevuto, letto e compreso il manuale.
Per evitare danni materiali e lesioni personali
durante la messa in servizio dell'apparecchio di
allarme devono essere necessariamente rispettati
i seguenti punti:
•
Il collegamento dell'apparecchio di allarme è stato
eseguito secondo le indicazioni contenute nel