![Virax VIRAFAL User Manual Download Page 27](http://html1.mh-extra.com/html/virax/virafal/virafal_user-manual_1029936027.webp)
27
IT
Portata volumica minima e numero minimo di prese d'acqua da aprire per la pulizia a una velocità di flusso
minima di 0,5 m/s:
Diametro nominale più grande della condotta di
distribuzione DN
25 32 40 50
65
Portata minima in caso di riempimento completo
delle condutture di distribuzione Q in l/min
15 25 38 59 100
Numero minimo di punti di prelievo da aprire DN
15
1
2
3
4
6
5. In ogni sezione di pulizia, le prese d'acqua sono aperte piano per piano cominciando dal basso e andando
verso l'alto, sapendo che per ogni piano la presa d'acqua che verrà aperta per prima sarà quella più lontana
dalla colonna montante. Tutte le altre prese d'acqua sono poi aperte nello stesso ordine "dal basso verso l'alto"
e "dalla più lontana dalla colonna montante alla più vicina"
6. La durata della pulizia per metro di tubo corrente deve essere di almeno 15 secondi. Inoltre, ogni presa
d'acqua deve essere pulita per almeno 2 minuti. Una volta raggiunta la durata di pulizia richiesta sulla presa
d'acqua aperta per ultima, si procederà alla chiusura delle prese d'acqua nell'ordine inverso a quello osservato
all'apertura.
7. Dopo la pulizia, è necessario interrompere l'entrata dell'acqua e spegnere la centrale di defangazione.
In seguito, è necessario scollegare l'alimentazione elettrica dell'apparecchio. Attenzione! La centrale di
defangazione non deve trovarsi in modalità riempimento del serbatoio. La centrale di defangazione deve essere
separata dalla conduttura pulita. In seguito è necessario rinnovare la prova di tenuta stagna. Per terminare,
procedere all'installazione corretta definitiva delle condutture.
7- Messa in servizio e osservazioni riguardanti la manutenzione del compressore
- Controllare sulla placca segnaletica la concordanza tra la tensione indicata e la tensione della rete.
- Collegare la spina nella presa di corrente adatta. La presa fornita è di tipo VDE 16A.
ATTENZIONE
: Il funzionamento del compressore è pilotato automaticamente per mezzo del regolatore di
pressione che, da una parte, spegne il compressore non appena la pressione nel recipiente ha raggiunto
il valore massimo e che, dall'altra parte, fa ripartire il compressore quando la pressione torna al valore
minimo.
ATTENZIONE
: Il funzionamento automatico corretto del compressore è segnalato da una fuga d'aria
compressa a ogni arresto del motore.
7.1 Funzionamento
Prima di cominciare il lavoro, è necessario lasciar girare il compressore per 10 minuti con il rubinetto dell'aria
interamente aperto, per permettere l'adattamento dei pezzi mobili.
Attenzione! Leggere attentamente!
Questo compressore non è stato concepito né fabbricato per un uso continuo; si raccomanda di non lasciarlo in
funzione oltre il 50% della sua capacità e di non superare una durata di funzionamento continuo del
compressore di 15 minuti.
ATTENZIONE
: Installare sempre il compressore a una distanza minima di 50 cm da qualsiasi ostacolo che
potrebbe ostacolare il flusso dell'aria e il raffreddamento.
7.2. Manutenzione periodica
Dopo le prime 5 ore di funzionamento, controllare la tensione delle viti a testa e delle viti del telaio.
Ogni settimana
Evacuare la condensa aprendo l'apposito rubinetto. Posizionare il serbatoio in maniera
tale che l'apertura del rubinetto di svuotamento sia orientata verso il basso.
Chiudere il rubinetto non appena l'aria finisce di passare. Poiché il compressore non
contiene lubrificanti, la condensa può essere eliminata nelle fognature.
Ogni mese (o più spesso, se l'apparecchio viene utilizzato in ambienti polverosi): Smontare il filtro di aspirazione
e sostituirlo (se danneggiato) o pulire l'elemento filtrante. Togliere il coperchio del filtro
e tirare fuori l'elemento filtrante.
Pulirlo con un detergente, risciacquarlo con acqua e asciugarlo correttamente. Non
mettere mai in funzione il compressore senza il filtro di aspirazione.
Summary of Contents for VIRAFAL
Page 57: ...57 EL 3 2 RCD RCD 3 3...
Page 58: ...58 EL 3 4 VIRAX 3 5...
Page 64: ...64 EL 7 2 5 5 5 bar ON 7 3 8 2002 96 CEE...
Page 93: ...93 RU 3 1 3 2 3 3...
Page 94: ...94 RU 3 4...
Page 95: ...95 RU VIRAX 3 5 3 6 VIRAFAL 30 C 40 DVGW DIN 1988 SVGW VGW DIN 1988 DIN 50930...
Page 100: ...100 RU 7 VDE 16 A 7 1 10 50 15 50 7 2 5 5 5 ON 7 3 a a N...
Page 101: ...101 RU 8 2002 96 CEE...
Page 119: ...119...