
7
69AM/T
IT
In caso di identificativo fuori limite, la prima riga del display segnala
l’incongruenza:
Con il tasto si passa alla voce precedente del menù di program-
mazione.
Nota: per funzionare correttamente è necessario che tutte le altre
configurazioni siano al default, tranne eventualmente l’installazione
Orizzontale / Verticale che deve essere la stessa del centralino
40510 con il quale il 69AM/T verrà usato.
Quando si utilizza il Selettore 69AM come "TVCC centralino" utiliz-
zando un centralino 40510 con FW >= 1.22 è possibile associare
al 40510 una telecamera (la 1 del 69AM). Un 69AM == un 40510.
La telecamera non può essere condivisa e il 69AM non può essere
usato per altri scopi. Il 69AM va installato nello stesso lato bus del
40510 rispetto eventuali router / separatori, ma sempre prima di
69MX dato che è una funziona come una targa. Nel 69AM va indicato
quale è il numero del centralino ad esso associato (ID Orizzontale/
ID Verticale). Non eseguire altre configurazioni, tranne Orizzontale
/ Verticale. Nel centralino, menu installatore, va abilitato l'uso della
telecamera. Quando il centralino (CdP) chiama un un posto interno,
il chiamato vede subito il video del chiamante. In caso di due CdP,
entrambi dotati di telecamera, la chiamata è audio.
Nota: Se c'è ID come TVCC viene nascosto l'ID come Posto Esterno
se letto con 950C, e se si riconfigura di nuovo 0 in TVCC l'ID come
posto esterno ricompare.
Se c'è ID TVCC prevale il funzionamento come TVCC sulle altre
due possibili configurazioni come ID targa e come ID dispositivo
in Verticale.
4.3B - Installazione
Si sceglie la modalità installativa dell’unità elettronica:
per In-
stallazione Verticale o
per Installazione Orizzontale.
Default: Verticale
Nota:
uscendo dalla configurazione e tornando con l’unità elet-
tronica a riposo, questa esegue forzatamente un riordino della
rubrica.
Nota:
passando da installazione Orizzontale a Verticale viene con-
trollata la congruenza di altre programmazioni preesistenti. Se ci
fosse qualcuna di esse che nella configurazione Verticale non è
più valida, l’unità elettronica lo mostra con un messaggio indipen-
dente dalla lingua e con codice numerico:
Per confermare il passaggio da Orizzontale a Verticale che in que-
sto caso comporta la cancellazione automatica delle programma-
zioni non compatibili, premere il tasto . Con
si annulla la
procedura lasciando l’unità elettronica in modalità Orizzontale e
senza perdita di programmazioni.
4.3C - ID iniziale
Questa voce appare solamente se è stata selezionata la configu-
razione Orizzontale. Deve essere indicato il primo dell’intervallo di
ID dei (video)citofoni per i quali possono essere eseguite alcune
configurazioni nell’unità elettronica. Esse sono: abilitazioni all’uso
di F1 / F2, autoaccensione.
Default: 1
4.3D - ID finale
Si tratta della stessa cosa del paragrafo 4.3C solo che si riferisce
all’ultimo ID dello stesso intervallo.
Default: 1000
Nota:
l’ampiezza della finestra risultante deve essere minore o
uguale a 1000 interni gestiti dipendentemente dal numero dei PI
per router (vedi tabella 3). In caso non sia così, l’unità elettronica
provvede a correggere automaticamente l’errore, portandola al
massimo al valore consentito seguendo la tabella 3, e avvisa l’u-
tente di controllare l’altro estremo in modo da sincerarsi del valore
corretto automaticamente ed eventualmente modificarlo in modo
da adattarlo alle esigenze.
4.3E - PI per Router
La targa va configurata indicando quanti Posti Interni (PI) sono
collegati al massimo dopo ogni router. Va indicato il numero massimo
tra tutti i router presenti nell’impianto.
Il numero di PI per router viene automaticamente ottimizzato dalla
targa in modo da sfruttare al massimo l'indirizzamento.
Il numero totale di router gestibili dal commutatore sarà quindi
dato da:
Numero Router = 1000 / [PI per Router]
Dove 1000 è il numero di PI che il commutatore gestisce per le
funzioni:
• Abilitazioni / disabilitazioni
• Autoaccensione
Per esempio con PI per Router = 50 si potranno gestire fino a 20
router. In certe configurazioni è possibile aggiungere un ulteriore
router che copre i PI mancanti per il totale di 1000.
Il minimo di PI per Router è 31. Ci sono 32 router da 31 PI al
massimo.
Il numero massimo di PI per Router è 200. In questo caso si ritorna
alla configurazione di default che prevede 5 router.
Fermo restando che per ogni router i PI continuano ad avere gli ID
da 1 a 200, nel caso di router 1, e poi sommando multipli di 200
per gli altri router, adesso la targa tratta un numero maggiore di
router ma limitatamente ai primi PI il cui numero è stato scelto con
la programmazione presente.
Mostrando come esempio il default di 50 PI per router, la situazione
è questa:
NUMERO ROUTER
DA ID
A ID
1
1
50
2
201
250
3
401
450
4
601
650
…
19
3601
3650
20
3801
3850
Summary of Contents for 8013406205636
Page 30: ... 30 69AM T ...
Page 31: ... 31 69AM T ...
Page 32: ...Viale Vicenza 14 36063 Marostica VI Italy www vimar com 49401592A0 00 2007 ...