8
fenomeni conseguenti al carico di punta possono innescare carichi
laterali.
e) Asincronismo: qualora si dovessero collegare più martinetti
per mezzo di alberi di trasmissione, si consiglia di verificarne
il perfetto allineamento, così da evitare sovraccarichi sulle viti senza
fine. È consigliabile l’utilizzo di giunti in grado di assorbire errori
di allineamento, senza perdere la rigidità torsionale necessaria a
garantire il sincronismo della trasmissione.
f) Corrosione: è necessario verificare la resistenza alla corrosione dei
componenti costitutivi in funzione dell’ambiente di lavoro.
1.3.3 Rischi dovuti alla caduta o proiezione di oggetti
In caso non siano presi opportuni provvedimenti, gli elementi mobili
asta filettata (6) e chiocciola (7), rispettivamente per i modelli TP e
TPR, possono sfilarsi dalla parte fissa della trasmissione.
1.3.4 Rischi dovuti a superfici, spigoli o angoli
I martinetti presentano spigoli vivi che, seppur smussati, possono
presentare rischi residui sia contundenti che di taglio.
1.3.7 Rischi dovuti agli elementi mobili
Alcuni componenti costitutivi non sono incarterati e quindi possono
presentare rischi residui in ragione del loro movimento. Di seguito è
riportato un elenco non esaustivo degli elementi mobili.
Summary of Contents for TP
Page 12: ...London...
Page 24: ...24 Paris...
Page 36: ...36 Madrid...
Page 48: ...48 Berlin...
Page 60: ...60...
Page 61: ...61...
Page 62: ...62...