16
Al termine dei lavori, richiudere tutte le coperture rimosse con tutte le viti in dotazione e con le guarnizioni (se predisposte).
5.8
COLLEGAMENTI IDRAULICI
Le connessioni idrauliche devono essere eseguite in conformità alle normative nazionali o locali; le tubazioni possono essere realizzate in acciaio,
acciaio zincato, o PVC. Le tubazioni devono essere accuratamente dimensionate in funzione della portata d’acqua nominale dell’unità e delle
perdite di carico del circuito idraulico. Tutti i collegamenti idraulici devono essere isolati utilizzando materiale a celle chiuse di adeguato spesso-
re. Il refrigeratore deve essere collegato alle tubazioni utilizzando giunti flessibili nuovi, non riutilizzati. Si raccomanda di installare nel circuito
idraulico i seguenti componenti:
•
Termometri a pozzetto per la rilevazione della temperatura nel circuito.
•
Saracinesche manuali per isolare il refrigeratore dal circuito idraulico.
•
Filtro metallico a Y e un defangatore (installati sul tubo di ritorno dall’impianto) con maglia metallica non superiore ad 1mm (obbligatorio
per mantenere la validità della garanzia).
•
Gruppo di caricamento e valvola di scarico dove necessario.
ATTENZIONE: Accertarsi, nel dimensionamento delle tubazioni, di non superare la perdita massima lato impianto riportata
in tabella dati tecnici (vedere prevalenza utile).
ATTENZIONE: collegare le tubazioni agli attacchi utilizzando sempre il sistema chiave contro chiave.
ATTENZIONE: realizzare uno scarico idoneo per la valvola di sicurezza.
ATTENZIONE: il vaso di espansione, da prevedere esternamente, deve essere opportunamente dimensionato in funzione del
tipo e volume del fluido, della variazione delle temperature e delle pressioni nell'impianto.
ATTENZIONE: La tubazione di ritorno dall’impianto deve essere in corrispondenza dell’etichetta “INGRESSO ACQUA” altri-
menti l’evaporatore potrebbe ghiacciare.
ATTENZIONE: È obbligatorio installare un filtro metallico (con maglia non superiore ad 1mm) e un defangatore sulla tubazio-
ne di ritorno dall’impianto etichettata “INGRESSO ACQUA”. Se il flussostato viene manipolato o alterato, o se il filtro metal-
lico e il defangatore non sono presenti sull’impianto la garanzia viene a decadere immediatamente. Il filtro e il defangatore
devono essere tenuti puliti, quindi bisogna assicurarsi che dopo l’installazione dell’unità siano ancora puliti e controllarli
periodicamente.
Tutte le unità escono dall’azienda fornite di flussostato (installato in fabbrica). Se il flussostato viene manomesso o rimosso
o se il filtro acqua e il defangatore non dovessero essere presenti nell’unità, la garanzia non sarà ritenuta valida. Riferirsi allo
schema elettrico allegato all’unità per il collegamento del flussostato. Non ponticellare mai le connessioni del flussostato
nella morsettiera.
L’impianto di riscaldamento e le valvole di sicurezza devono essere conformi ai requisiti della norma EN 12828.
5.8.1
Caratteristiche dell’acqua di impianto
Per garantire il corretto funzionamento dell’unità è necessario che l’acqua sia adeguatamente filtrata (si veda quanto riportato all’inizio del pre-
sente paragrafo) e che le quantità di sostanze disciolte sia minimo. Qui di seguito riportiamo i valori massimi consentiti.
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MASSIME CONSENTITE PER L’ACQUA DI IMPIANTO
PH
7,5 - 9
Conduttività elettrica
100 - 500
μS/cm
Durezza totale
4,5 – 8,5 dH
Temperatura
˂
65°C
Contenuto di ossigeno
˂
0,1 ppm
Quantità max. glicole
40 %
Fosfati (PO4)
˂
2ppm
Manganese (Mn)
< 0,05 ppm
Ferro (Fe)
< 0,3 ppm
Alcalinità (HCO3)
70 – 300 ppm
Summary of Contents for HP OWER 320RK
Page 43: ...43 MODALIT ACQUA CALDA SANITARIA...
Page 85: ...44 DOMESTIC HOT WATER MODE...
Page 86: ......
Page 87: ......