25
7.
AVVIAMENTO
Prima dell’avviamento:
1.
Verificare la disponibilità di schemi e manuali della macchina installata.
2.
Controllare la disponibilità di schemi elettrico ed idraulico dell’impianto a cui è collegata la macchina.
3. Controllare che i rubinetti di intercettazione dei circuiti idraulici siano aperti.
4.
Verificare che l’impianto idraulico sia stato caricato in pressione e sfiatato dall’aria.
5.
Controllare che tutti i collegamenti idraulici siano installati correttamente e che tutte le indicazioni sulle targhette siano rispettate.
6. Accertarsi che siano stati previsti accorgimenti per lo scarico condensa.
7.
Verificare l’allacciamento elettrico ed il corretto fissaggio di tutti i morsetti.
8.
Controllare che i collegamenti elettrici siano stati fatti secondo le norme vigenti compreso la messa a terra.
9. La tensione deve essere quella riportata sulla targhetta dell’unità.
10. Accertarsi che la tensione elettrica sia compresa entro i limiti (±5%) di tolleranza. 11.
Controllare che le resistenze elettriche dei compressori siano alimentate correttamente. 12. Verificare
che non ci siano perdite di gas.
13. Prima di procedere all’accensione controllare che tutti i pannelli di chiusura siano posizionati e fissati con le apposite viti.
ATTENZIONE: L’unità deve essere collegata alla rete elettrica e messa in STAND-BY (alimentata) chiudendo l’interruttore
generale almeno 12 ore prima dell’avviamento, per permettere alle resistenze di riscaldare adeguatamente il carter del com-
pressore (le resistenze sono automaticamente alimentate quando l’interruttore è chiuso). Le resistenze lavorano corretta-
mente se dopo alcuni minuti la temperatura del carter del compressore è di 10÷15°C superiore alla temperatura ambiente.
ATTENZIONE: controllare che il peso delle tubazioni non gravi sulla struttura della macchina.
ATTENZIONE: Per l’arresto temporaneo dell’unità non togliere mai tensione tramite l’interruttore principale, questa opera-
zione deve essere usata solo per disconnettere l’unità dall’alimentazione nel caso di pause prolungate (es. arresti stagionali
etc.). Inoltre, mancando l’alimentazione, le resistenze del carter non vengono alimentate, con conseguente pericolo di rottu-
ra dei compressori all’accensione dell’unità.
ATTENZIONE: Non modificare i collegamenti elettrici dell’unità altrimenti la garanzia decade immediatamente.
ATTENZIONE: La modalità di funzionamento estate/inverno, disponibile solo sulle unità in pompa di calore, deve essere
selezionata all’inizio della relativa stagione. Cambiamenti frequenti e repentini di questa operazione devono essere evitati in
modo da non provocare danni ai compressori.
ATTENZIONE: Alla prima installazione e avviamento assicurarsi che la macchina funzioni correttamente sia in caldo che in
freddo.
7.1
ACCENSIONE UNITÀ
Per alimentare elettricamente la macchina, ruotare la maniglia esterna del sezionatore verso la posizione di ON (indica- ta con “I”). Il display
bordo macchina si accende solo se la sequenza fasi è corretta (verifica da fare durante primo avviamento). Tra uno spegnimento e
la successiva accensione attendere un tempo minimo di 1 minuto.
7.
INDICAZIONI PER L'UTENTE
Annotare i dati identificativi dell’unità in modo da poterli fornire al centro assistenza in caso di richiesta di intervento.
La targa di identificazione applicata sulla macchina riporta i dati tecnici e prestazionali dell’apparecchiatura.
In caso di manomissione, asportazione o deterioramento, richiederne un duplicato al Servizio Assistenza Tecnica.
La manomissione, l’asportazione e il deterioramento della targa di identificazione rende difficoltosa qualsiasi operazione di
installazione, manutenzione e di richiesta di parti di ricambio.
Si consiglia di tenere traccia degli interventi effettuati sull’unità, in questo modo sarà facilitata un’eventuale ricerca guasti.
In caso di guasto o malfunzionamento:
•
verificare il tipo di allarme per comunicarlo al centro assistenza;
•
rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato;
•
se richiesto dal centro di assistenza, disattivare subito l’unità senza resettare l’allarme;
•
richiedere l’utilizzo di ricambi originali.
8.
SPEGNIMENTI PER LUNGHI PERIODI
Le modalità di spegnimento dell’impianto dipendono dal sito di applicazione e dal tempo previsto di sosta dell’impianto. Qualora l’unità sia
provvista di sistema antigelo, anche a unità spenta (posizione “off” del sistema a bordo unità).
Summary of Contents for HP OWER 320RK
Page 43: ...43 MODALIT ACQUA CALDA SANITARIA...
Page 85: ...44 DOMESTIC HOT WATER MODE...
Page 86: ......
Page 87: ......