![Tractel 17622 Installation, Operating And Maintenance Manual Download Page 36](http://html.mh-extra.com/html/tractel/17622/17622_installation-operating-and-maintenance-manual_1147590036.webp)
36
IT
possibili. Le cinghie di salvataggio sono formate da
cinghie, fibbie e tela. Sono progettate in modo che si
adattino alla taglia della persona da evacuare (taglie
S, M e XL) mediante tre configurazioni di aggancio.
Vedi fig. 4.2.1 Installazione. Le cinghie di salvataggio
possono essere collegate a un sistema di evacuazione
come previsto dalla norma EN 341 o a un sistema di
salvataggio per sollevamento come previsto dalla
norma EN 1496.
IMPORTANTE: la cinghia di salvataggio è
destinata al salvataggio o all’evacuazione di
persone con peso compreso tra 30 e 150 kg. È
conforme ai requisiti della norma EN 1498: 2006
classe B.
3.2. Descrizione
Figura 1
a.
Bretella regolabile in materiale elastico.
b.
Aggancio in fettuccia di colore blu per la taglia
XL.
c.
Aggancio in fettuccia di colore rosso per la taglia
M.
d.
Aggancio in fettuccia di colore nero per la taglia
S.
e. Fettuccia in poliestere.
f. Tela in poliammide rivestito.
g.
Cucitura in poliestere.
Le cinghie di salvataggio vengono fornite in un
imballaggio di cartone riciclato insieme al manuale
di funzionamento e manutenzione e al certificato di
conformità. Conservare l’imballaggio d’origine per lo
stoccaggio e il trasporto del dispositivo.
3.3. Conformità
La società Tractel
®
S.A.S., RD 619, Saint-Hilaire-sous-
Romilly, F-10102 Romilly-sur-Seine, Francia, dichiara
con la presente che il dispositivo di sicurezza descritto
nel presente manuale:
•
è conforme ai requisiti della norma EN 1498:
2006 classe B e che è stato testato da APAVE
SUDEUROPE SAS - CS 60193 - 13322 Marsiglia
- Francia.
3.4. Materiali utilizzati
I materiali utilizzati per la realizzazione dei dispositivi
descritti nel presente manuale sono i seguenti:
•
fet fili di cucitura: poliestere;
•
tela: poliammide rivestito;
•
fettuccia elastica: poliammide elastico;
•
fibbia: plastica.
3.5. Componenti associati
I componenti associati sono forniti insieme ai relativi
manuali d’istruzione.
IMPORTANTE: è indispensabile leggere
e comprendere tutte le istruzioni presenti nel
manuale d’istruzioni relativo a ciascun componente
del sistema in oggetto.
Il sistema d’evacuazione comprende i seguenti
componenti:
•
un ancoraggio (EN 795);
•
un connettore (EN 362);
•
un argano di soccorso (EN 1496) o un discensore
(EN 341);
•
un connettore (EN 362);
•
una cinghia di salvataggio (EN 1498).
4. Installazione e utilizzo
PERICOLO: le cinghie di salvataggio sono
progettate per l’uso in operazioni di soccorso di
persone che lavorano con imbracature anticaduta.
A tal proposito, è necessario ricordare che i
lavori in altezza sono assoggettati alle seguenti
disposizioni:
•
Le persone che lavorano in altezza devono
essere in pieno possesso delle loro facoltà
fisiche e psichiche.
•
Le persone che lavorano in altezza devono
essere appositamente addestrate a tale scopo.
• I lavori in altezza sono vietati alle donne in
gravidanza.
• La realizzazione di lavori in altezza deve
essere preceduta dall’elaborazione di un
piano di salvataggio.
IMPORTANTE: qualsiasi operazione di
salvataggio deve essere effettuata esclusivamente
da soccorritori adeguatamente addestrati e
qualificati.
4.1.
Verifiche prima dell’installazione
4.1.1.
Verifica visiva del dispositivo
PERICOLO: il dispositivo deve tassativamente
essere controllato prima di ogni utilizzo (verifica
visiva):
•
verifica della cinghia di salvataggio,
•
verifica dei componenti associati,
•
verifica del sistema di salvataggio completo.