![TOPP C20 Installation Instructions Manual Download Page 8](http://html.mh-extra.com/html/topp/c20/c20_installation-instructions-manual_1129559008.webp)
L’installazione dell’attuatore deve essere eseguita
esclusivamente da personale tecnico competente e
qualificato in possesso dei requisiti tecnico
professionali previsti dalla legislazione vigente nel
paese di installazione.
Si fa presente che l’installatore ai termini di legge è
l’unico responsabile della messa in opera
dell’automazione.
&
Prima di procedere all’installazione dell’attuatore è
obbligatorio assicurarsi:
-
che tutte le prestazioni dell’attuatore, dichiarate nella
tabella dati tecnici, siano sufficienti a garantire la corretta
movimentazione del serramento in base alla tipologia, alle
dimensioni e al peso dello stesso;
-
che il serramento da motorizzare sia in buono stato
meccanico e che le manovre di apertura e chiusura
manuali della finestra risultino libere da attriti o
impedimenti;
-
che nei serramenti da motorizzare siano montati su
entrambi i lati due finecorsa a compasso o un sistema di
sicurezza alternativo onde evitare la caduta accidentale
della finestra stessa;
-
che,durante la fase di installazione dell’attuatore, siano
adottati opportuni accorgimenti al fine di prevenire i
pericoli correlati alla fase di apertura e chiusura del
serramento,e che non esista il pericolo di intrappolamento
tra la parte mobile della finestra e le parti fisse circostanti
(muri, pannelli, ecc.)
-
che, nei serramenti con apertura a sporgere o a cupola, la
superficie di fissaggio dell’attacco rapido sia
perfettamente piana e livellata;
-
che la temperatura di esercizio dell’attuatore dichiarata
nella tabella dati tecnici sia compatibile con le condizioni
climatiche in cui l’attuatore stesso è installato.
&
È vietato installare l’attuatore sulla parte esterna del
serramento soggetta agli agenti atmosferici.
&
È vietata la messa in servizio dell’attuatore in ambienti
con atmosfera potenzialmente esplosiva.
&
La sicurezza dell’installazione finale è subordinata ad
alcune prescrizioni normative.Per soddisfare tale
prescrizioni,sono di seguito riportati alcuni requisiti che
l’installatore deve soddisfare al fine di garantire
un’installazione sicura:
- installazione su finestra oltre i 2,5 m rispetto un piano
accessibile:nessuna prescrizione o limitazione particolare.
- installazione su finestra al di sotto dei 2,5 m:possibilità di
utilizzare tutte le corse ma con la limitazione del solo
comando manuale a “uomo presente”.Se è necessario
utilizzare la corsa 300 mm,
non
è possibile utilizzare
centraline automatiche di controllo o comandi remoti (es.
sensore pioggia,vento,luminosità) a meno che non si
impieghino efficaci sistemi di sicurezza anti-intrappolamento.
Il comando “uomo presente” deve essere posizionato in un
posto non accessibile a persone non istruite sul
funzionamento dell'apparecchio e ad un'altezza di almeno
1,5m a meno che non si tratti di un interruttore a
chiave.L'interruttore deve movimentare le sole finestre visibili
IT
INSTALLAZIONE
4
4.1
AVVERTENZE GENERALI
Aprire la confezione ed estrarre i vari componenti;
%
Fig. 10
- Tracciare con una matita la mezzeria “X” del
serramento;
%
Fig. 11
- Applicare
Per serramenti non complanari è necessario tagliare la
dima in orizzontale e applicarla con cura sul serramento
nella stessa posizione di riferimento.
%
Fig. 12
- Con un trapano idoneo, eseguire nel serramento i
fori del diametro corrispondente, indicati sulla dima
adesiva;
%
Fig. 13
- Fissare con n°2 viti Ø4,8x16 ciascuna delle due
staffe di attacco al serramento (DX - SX)
@
Verificare che le staffe di attacco al serramento siano
allineate tra loro.
%
Fig. 14 -
Fissare con n°2 viti Ø4,2x19 l’attacco rapido in
modo che l’indicatore lato sgancio rapido si trovi a sinistra
della mezzeria precedentemente tracciata.
%
Eseguire il collegamento elettrico in conformità a quanto
prescitto nel paragrafo 4.6 e in riferimento al rispettivo
schema elettrico di Fig.42.
%
Comandare l’uscita della catena di almeno di 50mm e
quindi togliere l’alimentazione;
%
Fig. 16
- Agganciare il terminale catena all’attacco rapido
assicurandosi che il bollino rosso posto sull’attuatore sia in
corrispondenza con il bollino rosso posto sull’attacco
rapido.
%
Fig. 17
- Fissare l’attuatore alle staffe di attacco al
serramento con le apposite viti M4x10 nella posizione
indicata in Fig.9.
L’attuatore è stato installato correttamente se:
il terminale catena si trova perfettamente in asse con
l’attacco rapido (
Fig.41
). La mancata coassialità, può
provocare gravi danni all’attuatore e al serramento.
non si denota gioco muovendo in orizzontale l’attuatore
tra le due staffe di fissaggio.
le staffe di attacco al serramento aderiscono
all’attuatore.
la dima adesiva
(Rif. 1)
al serramento
allineandola alla mezzeria “X” tracciata in precedenza;
@
@
@
@
8
IT
C20
4.2
FINESTRE A SPORGERE
4.3
FINESTRE A VASISTAS
Aprire la confezione
(par. 3.7)
ed estrarre i vari componenti;
%
Fig. 19
- Tracciare con una matita la mezzeria “Y” del
serramento;
%
Fig. 20
- Applicare
Per serramenti non complanari è necessario tagliare la
dima in orizzontale e applicarla con cura sul serramento
la dima adesiva
(Rif. 1)
al serramento
allineandola alla mezzeria “Y” tracciata in precedenza;
@
direttamente e completamente dall'operatore dalla posizione
in cui è posto,senza ostacoli intermedi che potrebbero
comprometterne la visuale (piante, muretti,mobili).
Nel caso si volesse utilizzare l'attuatore C20 in
combinazione con centraline automatiche di controllo o
comandi remoti, l'installatore dovrà necessariamente
preoccuparsi di utilizzare la sola corsa 1 (200mm)
bloccando il selettore corse con l'apposito fermo (fig.39)
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE