![TOPP C15 Series Installation And Use Instructions Manual Download Page 8](http://html.mh-extra.com/html/topp/c15-series/c15-series_installation-and-use-instructions-manual_1129554008.webp)
applicarla al serramento avendo cura di mantenerla
nella stessa posizione di riferimento.
4)
Con un trapano idoneo, eseguire nel serramento i fori
indicati sulla dima “DS”;
5) Fig. 17-
Montare i supporti “SA” sul serramento con le
viti a corredo “V2”.
Controllare il perfetto allineamento
degli stessi sia in senso orizzontale sia verticale con il
serramento;
6) Fig. 17-
Montare la staffa “S2” con le viti a corredo “V4”
sulla parte mobile del serramento utilizzando i riferimenti
indicati sulla dima;
7) Fig. 14- (Rif. 2)
Avvitare una vite “V3” nell’apposito
foro su un lato dell'attuatore(al primo avvitamento le viti
oppongono resistenza, dovuta all’auto maschiatura del
corpo);
8)
Effettuare i collegamenti elettrici in conformità a
quanto prescritto al
par. 5.4
e in riferimento allo schema
elettrico e comandare la fuoriuscita della catena per
almeno 5 cm di corsa, scollegare il cavo di alimentazione;
9) Fig. 19-
Collegare la staffa “S2” all’attuatore tramite il
perno “P”;
Verificare che le staffe “SA” dopo il fissaggio
aderiscano all’attuatore così da garantire una
corretta applicazione.
10) Fig. 19-
Posizionare l’attuatore sul supporto “SA”,
inserendo la vite montate in precedenza nel foro della
staffa di supporto. Orientare l’attuatore in corrispondenza
dei fori dell’altra staffa di supporto ed avvitare la seconda
vite “V3”;
11)
Inserire il cavo di alimentazione;
12)
Eseguire una prova completa d’apertura e di
chiusura del serramento. Conclusa la fase di chiusura,
verificare che il serramento sia completamente chiuso
controllando lo schiacciamento delle guarnizioni;
13)
Se la chiusura è corretta, fissare il perno “P” ;
14)
Il fine corsa dell’attuatore in fase di rientro è
automatico. L’apparecchio esercita una trazione di oltre
250 N per garantire il perfetto schiacciamento delle
guarnizioni.
Se ciò non avviene ed il terminale catena è aderente al
guscio dell’attuatore, significa che il posizionamento non
è stato eseguito correttamente. In questo caso è
necessario mettere uno spessore sotto le staffe vasistas.
Per una corretta regolazione della chiusura del
serramento vedi le indicazioni riportate al par. 5.6.
5.4
COLLEGAMENTO ELETTRICO
&
Il collegamento elettrico dell’attuatore deve essere
eseguito esclusivamente da personale tecnico
competente e qualificato in possesso dei requisiti tecnico
professionali previsti dalla legislazione vigente nel paese
di installazione che rilascia al cliente la dichiarazione di
conformità del collegamento e/o dell’impianto realizzato.
&
Prima di eseguire il collegamento elettrico
dell’attuatore, verificare la corretta installazione sul
serramento.
&
La linea di alimentazione elettrica a cui viene collegato
l’attuatore deve essere conforme ai requisiti previsti dalla
legislazione vigente nel paese di installazione,
soddisfare le caratteristiche tecniche riportate nella tab. 1
e nella targa dati e marcatura “CE” (par. 3.1).
&
La sezione dei cavi della linea di alimentazione
elettrica deve essere opportunamente dimensionata in
base alla potenza elettrica assorbita (vedi targa dati e
marcatura “CE”).
&
Qualsiasi tipo di materiale elettrico (spina, cavo,
morsetti, ecc...) impiegato per il collegamento deve
essere idoneo all’impiego, marcato “CE” e conforme ai
requisiti previsti dalla legislazione vigente nel paese di
installazione.
&
Per assicurare una efficace separazione dalla rete
elettrica di alimentazione è obbligatorio installare a monte
dell’apparecchio un interruttore momentaneo (pulsante)
bipolare di tipo approvato. A monte della linea di comando
è obbligatorio installare un interruttore generale di
alimentazione unipolare con apertura dei contatti di
almeno 3 mm.
&
P r i m a d i e s e g u i r e i l c o l l e g a m e n t o e l e t t r i c o
dell’attuatore verificare che il cavo di alimentazione non
sia danneggiato. Nel caso in cui lo fosse quest’ultimo
deve essere sostituito dal costruttore, dal servizio di
assistenza tecnica o da operatori addetti.
5.5
DISPOSITIVO DI COMANDO
&
I dispositivi di comando impiegati per azionare
l’attuatore devono garantire le condizioni di
sicurezza previste dalla legislazione vigente nel
paese di utilizzazione.
A seconda delle diverse tipologie di installazione gli
attuatori possono essere azionati dai seguenti dispositivi
di comando:
1) PULSANTE MANUALE:
Pulsante commutatore a due poli con posizione Off
centrale, con comando di tipo “uomo presente”, che
comanda il singolo attuatore o simultaneamente più
attuatori.
2)
UNITÀ DI COMANDO E ALIMENTAZIONE:
Centrali a microprocessore TOPP serie TF che
comandano il singolo attuatore o simultaneamente più
attuatori tramite uno o più pulsanti manuali, un
telecomando a raggi infrarossi o un radiocomando a 433
Mhz. A queste centrali si possono collegare i sensori
pioggia
(RDC - 12V)
, il sensore vento
(RW)
ed il sensore
luminosità;
&
P e r g a r a n t i r e u n c o r r e t t o f u n z i o n a m e n t o
dell’attuatore le unità di comando e alimentazione
eventualmente utilizzate devono fornire tensione
all’attuatore per max. 120 s.
&
È obbligatorio che l’utilizzatore prima di azionare
l’attuatore si accerti che vicino e/o sotto al
serramento non ci sia la presenza di persone, animali
e cose la cui incolumità accidentalmente possa
essere compromessa (vedi par. 4.4).
5.6
CORRETTO MONTAGGIO DELL’ATTUATORE
SUL SERRAMENTO
La corretta regolazione della chiusura del
serramento garantisce la durata e la tenuta delle
guarnizioni e il buon funzionamento dell’attuatore.
1)
Verificare che a serramento aperto la corsa sia di
qualche centimetro inferiore alla corsa delimitata dai
fermi meccanici del serramento;
Verificare che il terminale catena sia in asse con
l’attacco . In caso contrario allentare le viti di
fissaggio e posizionare correttamente; la mancata
coassialità può provocare danni all’attuatore e al
serramento .
2)
Verificare che le due staffe di supporto dell’attuatore
siano allineate tra loro e le quattro viti di fissaggio serrate
in modo fisso. Tra le due staffe e l’attuatore non ci deve
essere gioco.
8
IT
C15
ISTRUZIONI PER L’ISTALLAZIONE E L’USO
Summary of Contents for C15 Series
Page 23: ......