![TOPP C15 Series Installation And Use Instructions Manual Download Page 7](http://html.mh-extra.com/html/topp/c15-series/c15-series_installation-and-use-instructions-manual_1129554007.webp)
4.4
RISCHI RESIDUI
volontaria scorretta.
Dimensione del danno:
Lesioni leggere (normalmente
reversibili).
Provvedimenti adottati
: Obbligo, prima dell’avviamento,
di accertarsi che nelle vicinanze del serramento non vi
siano persone, animali o cose la cui incolumità
accidentalmente possa essere compromessa. Obbligo,
durante l’azionamento dell’attuatore, di trovarsi nella
postazione di comando sicura che garantisca il controllo
visivo della movimentazione del serramento
(v. par. 6.1).
IT
INSTALLAZIONE
5
5.1
AVVERTENZE GENERALI
&
L’installazione dell’attuatore deve essere eseguita
esclusivamente da personale tecnico competente e
qualificato in possesso dei requisiti tecnico
professionali previsti dalla legislazione vigente nel
paese di installazione.
&
Le prestazioni dell’attuatore devono essere
s u f f i c i e n t i a l l a c o r r e t t a m o v i m e n t a z i o n e d e l
serramento; è obbligatorio verificare la forza di spinta
o trazione in base al tipo e al peso del serramento.
&
È vietato superare i limiti riportati nella tab. 1
relativa ai dati tecnici (par. 3.3).
&
L’installazione dell’attuatore deve essere eseguita
esclusivamente con la finestra o il lucernario in
posizione di chiusura.
&
Prima di eseguire l’installazione dell’attuatore su
finestre con apertura a vasistas, verificare che su
entrambi i lati della finestra siano montati due
finecorsa a compasso o un sistema di sicurezza
alternativo onde evitare la caduta accidentale della
finestra.
&
Per il corretto funzionamento dell’attuatore, il
serramento deve avere una altezza minima pari ai
valori riportati nella tabella dati (distanza dall’attuatore
alla cerniera di apertura del serramento); in caso
contrario richiedere al rivenditore di fiducia o al
fabbricante gli accessori necessari per la corretta
installazione.
&
Verificare che la distanza “D” tra il guscio
dell’attuatore e il terminale catena sia maggiore di 5
mm ( fig.5 ) .
&
La struttura ed il materiale di cui è costituito l'infisso
della finestra dovrà essere idoneo per il fissaggio
dell'attuatore e dovra' garantire un buon supporto
d e l l ' a s s i e m e a t t u a t o r e - f i n e s t r a d u r a n t e l a
movimentazione del serramento.
5.2
FINESTRE A SPORGERE FIG 6
5)
Fig. 15
- Montare i supporti “SA” sul serramento fisso
con le viti “V2”;
Controllare il perfetto allineamento orizzontale e verticale
con il serramento;
6)
Fig. 15
- Montare la staffa “S1” sul serramento mobile
con le viti “V2”;
7)
Avvitare una vite “V3” sul lato dell’attuatore
(Fig. 14 -
Rif. 2)
(al primo avvitamento le viti oppongono resistenza,
dovuta all’auto maschiatura del corpo)
;
8)
Effettuare i collegamenti elettrici in conformità a quanto
prescritto al
par. 5.4
e in riferimento allo schema elettrico
e comandare la fuoriuscita della catena per almeno 5 cm
di corsa, scollegare il cavo di alimentazione;
9)
Collegare la staffa “S1”al terminale catena tramite il
perno “P”
(Fig. 16)
;
10)
Fig. 16
-
Posizionare l’attuatore sul supporto “SA”,
inserendo la vite montata in precedenza nel foro della
staffa di supporto. Orientare l’attuatore in corrispondenza
dei fori all’altra staffa di supporto ed avvitare la vite “V3”;
Verificare che le staffe “SA” dopo il fissaggio
aderiscano all’attuatore così da garantire una
corretta applicazione.
11)
Collegare il cavo di alimentazione;
12)
Eseguire una prova completa d’apertura e di chiusura
del serramento. Conclusa la fase di chiusura, verificare
che il serramento sia completamente chiuso controllando
lo schiacciamento delle guarnizioni;
13)
Se la chiusura è corretta, fissare il perno “P”;
14)
Il fine corsa dell’attuatore in fase di rientro è
automatico. L’apparecchio esercita una trazione di oltre
250 N per garantire il perfetto schiacciamento delle
guarnizioni.
Se ciò non avviene ed il terminale catena è aderente al
guscio dell’attuatore, significa che il posizionamento non
è stato eseguito correttamente. In questo caso è
necessario mettere uno spessore sotto le staffe di
supporto.
Per una corretta regolazione della chiusura del
serramento vedi le indicazioni riportate al par. 5.6.
Si informano l’installatore e l'utilizzatore che dopo
l’installazione dell’attuatore sul serramento, l’azionamento
dello stesso può accidentalmente generare il seguente
rischio residuo:
Rischio residuo:
Pericolo di schiacciamento o
trascinamento di parti del corpo inserite tra la parte mobile e
la parte fissa del serramento.
Frequenza di esposizione:
Accidentale e quando
l’installatore o l’utilizzatore decida di compiere un’azione
1)
Fig. 11
- Tracciare con una matita la mezzeria “X” del
serramento;
2)
Fig. 12
- Scegliere i seguenti componenti: staffa “S1”,
supporto “SA”, le viti “V2”, le viti “V3” e il perno “P”;
3)
Fig. 13
- R
itagliare la dima “DS” applicarla al serramento
centrandola sulla mezzeria “X” tracciata in precedenza;
Attenzione: per serramenti non complanari è
necessario tagliare la parte di dima interessata ed
applicarla al serramento avendo cura di mantenerla
nella stessa posizione di riferimento.
4)
Con un trapano idoneo, eseguire nel serramento i fori
indicati sulla dima “DS”;
5.3
FINESTRE A “VASISTAS” FIG.7
1)
Fig. 11
- Tracciare con una matita la mezzeria “X” del
serramento;
2)
Fig. 12
- Scegliere i seguenti componenti: staffa “S2”,
supporto “SA”, le viti “V2”,le viti “V3”, le viti «V4" e il perno
“P”;
3) Fig. 13
- Ritagliare la dima “DS” applicarla al
serramento centrandola sulla mezzeria “X” tracciata in
precedenza;
Attenzione: per serramenti non complanari è
necessario tagliare la parte di dima interessata ed
7
IT
ISTRUZIONI PER L’ISTALLAZIONE E L’USO
C15
Summary of Contents for C15 Series
Page 23: ......