![TEUFELBERGER ULTRA DUO Manufacturer'S Information And Instructions For Use Download Page 28](http://html1.mh-extra.com/html/teufelberger/ultra-duo/ultra-duo_manufacturers-information-and-instructions-for-use_1093410028.webp)
28
SICUREZZA / TRASPORTO,
IMMAGAZZINAMENTO & PULIZIA
DA RISPETTARE PRIMA DELL’UTILIZZO!
Prima di utilizzare il prodotto si consiglia di sottoporlo
ad un controllo visivo per garantirne la completezza, la
disponibilità all'uso e la funzionalità ineccepibile. Se il
prodotto è stato soggetto ad una caduta bisogna met-
terlo immediatamente fuori servizio. Anche in caso del
minimo dubbio bisogna scartare il prodotto e si dovrà
riutilizzarlo solo dopo aver ricevuto una conferma scrit-
ta in base ad un esame effettuato da persona esperta.
Bisogna garantire che vengano rispettate le racco-
mandazioni per
l’uso in combinazione con altri
componenti:
Ulteriori componenti per la protezione an-
ticaduta di persone devono corrispondere alle rispettive
norme armonizzate del Regolamento (UE) 2016/425.
La combinazione di componenti di attrezzatura, che
compromette il funzionamento sicuro di una compo-
nente oppure la combinazione di attrezzature, vi mette
in pericolo!
Assicurare che tutti i componenti siano compatibili.
Bisogna garantire che tutti i componenti siano disposti
correttamente. In caso contrario aumenta il rischio di lesi-
oni gravi o mortali. Rientra nella responsabilità dell’utente
prevedere una valutazione dei rischio significante ed
“aggiornata” rispetto ai lavori da effettuare che prenda in
considerazione anche eventuali casi di emergenza.
Bisogna controllare regolarmente tutte le fibbie e i
dispositivi di regolazione.
Prima del primo utilizzo l’utente dovrebbe eseguire
una
prova in posizione sospesa
in un luogo sicuro per
garantire che l’imbracatura bassa abbia la dimensione
giusta, una fascia sufficiente di regolazioni e che offri
una comodità appropriata per l’utilizzo previsto.
Prima dell’utilizzo deve essere elaborato un piano di
misure di salvataggio che preveda qualsiasi emergenza
possibile. Prima e durante l’uso bisogna esaminare
in che modo si potranno effettuare in modo sicuro ed
efficace le misure di salvataggio.
TRAUMA DA SOSPENSIONE:
La sospensione troppo lunga, inerte nell‘imbracatura
(p.es. in stato di perdita di coscienza) può ostacolare la
circolazione del sangue causando il cosiddetto “trauma
da sospensione” – ATTENZIONE RISCHIO DI MORTE –
fare immediatamente una CHIAMATA DI EMERGENZA!
Possibili sintomi sono fra altri pallore, sudorazione, dis-
pnea, disturbi della vista, vertigini e nausea (elenco non
completo, i sintomi possono variare sostanzialmente fra
individui). Il soggetto interessato dovrebbe, ove possi-
bile, mettere in atto delle manovre adatte di autosoc-
corso per impedire il ristagno di sangue nelle gambe (p.
es. muovendo le gambe oppure scaricando il peso dai
cosciali appoggiando i piedi – p. es. in staffe).
Nei casi in cui queste operazioni non siano possibili,
bisogna assolutamente attuare delle manovre di eva-
cuazione al più presto possibile riportando il soggetto
dalla posizione di sospensione al piano per garantire gli
interventi di pronto soccorso medico.
ATTENZIONE – NON POSIZIONARE L’INFORTUNATO
IN POSIZIONE SUPINA oppure ANTISHOCK -> PERI-
COLO DI MORTE!
L’infortunato dev’essere sistemato o in posizione sedu-
ta oppure accovacciata oppure in caso di perdita della
coscienza in posizione laterale di sicurezza, possibil-
mente con il busto eretto (per impedire un’insufficienza
cardiaca causata da un ritorno troppo brusco del
sangue dagli arti inferiori).
TRASPORTO, IMMAGAZZINAMENTO &
PULIZIA
I materiali tessili dei nostri prodotti consistono di PA o
PES. Il carico termico non deve quindi mai superare i
100° C. Le minuterie metalliche consistono di alluminio
e acciaio. Il materiale può essere intaccato da sostanze
chimiche che ne riducono la resistenza. In caso di
reazioni come scolorazioni e irrigidimenti il prodotto
dev’essere scartato per motivi di sicurezza.
Il trasporto deve essere effettuato sempre con un imbal-
laggio appropriato (al riparo da inquinamenti, umidità,
sostanze chimiche, raggi UV, danni meccanici, ecc.).
Condizioni di immagazzinamento:
�
protetto da raggi UV (luce solare, dispositivi di
saldatura..),
�
asciutto e pulito
�
a temperatura ambiente
�
lontano da prodotti chimici (acidi, soluzioni alcaline,
liquidi, vapori, gas...) e altre condizioni aggressive
�
protetto da spigoli taglienti
Per la
pulizia
utilizzare acqua tiepida e un detersi-
vo per tessuti delicati. Successivamente sciacquare
l‘attrezzatura con acqua pura e asciugarla prima di
immagazzinarla. Il prodotto va asciugato in modo natu-
rale, non vicino al fuoco o altri fonti di calore.
Per la
disinfezione
dovranno essere utilizzate solo
sostanze che non hanno nessun influsso
sui materiali sintetici utilizzati. In caso di mancato
rispetto di questa condizione mettete in pericolo la
Vostra vita!