![TEUFELBERGER ULTRA DUO Manufacturer'S Information And Instructions For Use Download Page 26](http://html1.mh-extra.com/html/teufelberger/ultra-duo/ultra-duo_manufacturers-information-and-instructions-for-use_1093410026.webp)
26
Una imbracatura secondo la norma
EN 358, se usata da solo, non è adatta
quale sistema anti-caduta.
Potrebbe rendersi necessario utilizzare quale
protezione contro le cadute da posizioni
elevate in aggiunta anche dei sistemi
combinati con attrezzature collettive, per
esempio reti anti-caduta oppure dispositivi
di protezione individuale, p.es. sistemi anti-
caduta secondo la norma EN 363!
EN 813:
Questa imbracatura fissa in posizione seduta
il corpo dell’utente che dev’essere in stato
di coscienza.
Una imbracatura bassa secondo la
norma EN 813, se usata da solo, non
è adatta quale sistema anti-caduta!
Potrebbe rendersi necessario utilizzare quale
protezione contro le cadute da posizioni ele-
vate in aggiunta anche dei sistemi combinati
con attrezzature collettive, per esempio reti
anti-caduta oppure dispositivi di protezione
individuale, p.es. sistemi anti-caduta secon-
do la norma EN 363! Prima del primo utilizzo
l’utente dovrebbe eseguire una
prova in
posizione sospesa
in un luogo sicuro per
garantire che l’imbracatura bassa abbia la
dimensione giusta, una fascia sufficiente di
regolazioni e che offri una comodità appro-
priata per l’utilizzo previsto.
Imbracature secondo la norma EN 12277 servono
per sostenere il corpo in posizione sospesa durante
l‘arrampicata. L’utente deve essere informato dell’utilizzo
di sistemi complementari e secondari (p.es. per le mano-
vre di assicurazione e di recupero, per calate e ascese
in corda) nonché di altri componenti adatti del sistema e
delle manovre di recupero sicure ed effettive.
L‘imbracatura Ultra Duo (cintura subaddominale con
cosciali) può essere usata anche senza bretelle (Ultra
Duo-Top) in funzione di imbracatura di ritenuta in un
sistema secondo la norma EN 358, quale imbracatura
bassa secondo la norma EN 813 oppure quale imbra-
catura del tipo C secondo la norma EN 12277.
ATTENZIONE:
In caso di pericolo di caduta la cintura
subaddominale (Ultra Duo) dovrà essere utilizzata solo
in combinazione con il pettorale (Ultra Duo-Top).
1. Scelta della taglia appropriata:
Taglia dell‘imbracatura:
Ultra Duo tgl.1
perimetro gamba 50-70 cm /
perimetro anca 80-110 cm
Ultra Duo tgl.2
perimetro gamba 50-85 cm /
perimetro anca 105-150 cm
Ultra Duo -Top tgl.1 statura (raccomandata)
inferiore ai 180 cm
Ultra Duo -Top tgl.2 statura (raccomandata)
superiore ai 180 cm
Carico nominale massimo: 130 kg
(=carico massimo dell’utente inclusi gli utensili e
l‘attrezzatura)
ATTENZIONE:
In caso di utilizzo in un sistema anti-
caduta bisogna in ogni caso rispettare le relative
indicazioni contenute nelle istruzioni del produttore dei
prodotti utilizzati!
2. Utilizzo corretto delle chiusure d’innesto delle
cinture e delle fibbie di regolazione
Fibbia a tre passanti
Chiusura della fibbia (ill. 3/4, pagina 10)
1. Far passare l’estremità libera della cintura munita di
fibbia d’innesto attraverso la parte esterna della fibbia,
conducendola dal basso verso l’alto.
2. Sistemare la fibbia d’innesto in modo parallelo alla
parte esterna della fibbia.
Regolazione (adattamento) della cintura
(ill. 5/6, pagina 10)
Tendere la cintura tirandone l’estremità. Allentare la
cintura tirando il coprigiunto.
3. Occhielli di arresto e di ritenuta:
ill. 7, pagina 11:
Occhiello di arresto "A" dalla parte
anteriore (anello di metallo)
ill. 8, pagina 11:
Occhiello di ritenuta sulla cintura
subaddominale, dalla parte anteriore al centro (1 anello
tessile)
ill. 9, pagina 11:
Occhielli di ritenuta sulla cintura
subaddominale, dalla parte laterale
ill. 10, pagina 11:
Occhiello di ritenuta sulla cintura
subaddominale, dalla parte posteriore
Negli anelli di metallo montati sulla cintura subaddomi-
nale possono essere applicati da parte dell’utente delle
fettucce portamateriale inserendo l’allegato pezzo di
corda tramite nodo barcaiolo.
(vedasi ill. 11/12, pagina 11)
Questi fissaggi non devono essere utilizzati per assi-
curare le persone e hanno il seguente carico massimo
(statico):
UTILIZZO