1
5
4
3
8
9
6
10
7
2
1. Selezione del metodo di saldatura:
• Saldatura MMA con ele�rodi rives��,
• TIG HF – saldatura con ele�rodi non fusibili in uno schermo di gas inerte.
2. Manopola funzionale per la selezione dei parametri di amperaggio [A], tempo di flusso del gas [s], tempo di
salita/discesa della corrente [s], frequenza degli impulsi [Hz] e ciclo degli impulsi [%].
3. Pulsante di funzione:
• VRD- sistema di riduzione della tensione,
• 2T – saldatura a due tempi. Per innescare ed accendere l'arco è necessario premere il pulsante sulla torcia di saldatura
e mantenerlo premuto durante la saldatura; rilasciando il pulsante dietro si o�ene lo spegnimento dell'arco di
saldatura.
• 4T – Saldatura a qua�ro tempi, per innescare l'arco premere il pulsante sulla pistola di saldatura e poi rilasciarlo. La
tenuta dell'arco con�nuerà. Per spegnere l'arco di saldatura, premere nuovamente il pulsante e poi rilasciarlo.
4.Display di no�fica, mostra i da� rela�vi alle impostazioni dei parametri e agli errori.
5. Il display che visualizza i parametri imposta� funziona in combinazione con i LED di no�fica, come indicato al punto
10.
6. Selezione della modalità di saldatura
• Saldatura in corrente con�nua,
• Saldatura in corrente alternata CA/CC.
7. Regolazione dei parametri di saldatura. Selezionare il parametro in ques�one con il tasto (MENU), quindi regolare
l'intervallo corrispondente con la manopola n.2:
• Pre Flow(GAS)[s] – flusso di gas prima dell'accensione dell'arco,
• Start Current[A] – corrente con cui si inizia a saldare, che aumenta linearmente per il tempo impostato su Up Slope[s] e
raggiunge Peak Current[A],*Duty[%] – bilanciamento degli impulsi tra corrente CA e CC,
• Pulse Frequency[Hz] – frequenza di transizione della corrente da CA a CC in relazione a 1 [s].
• Base Current [A] – corrente di base in CC la corrente di fondo nel metodo CA/CC.
• Down Slope [s]- processo di spegnimento per un tempo stabilito, dalla corrente di base, alla corrente impostata in
Crater Current [A]. Corrente alla quale avviene lo spegnimento e il raffreddamento del materiale, in modo che non si
verifichino incongruenze di saldatura.
• Post Flow(GAS)[S] – flusso di gas alla fine della saldatura.
• Tenendo premuto il pulsante per 5[s] e poi rilasciandolo, si ritorna alle impostazioni di fabbrica. Può risolvere i
problemi rela�vi al sistema del disposi�vo.
8. Possibilità di scelta tra saldatura in corrente con�nua o in corrente alternata (pulsante).
9. Selezione della forma d'onda per la saldatura CA/CC.
10. Spie di no�fica
73
IT