![Schumacher PWI70300A Owner'S Manual Download Page 74](http://html1.mh-extra.com/html/schumacher/pwi70300a/pwi70300a_owners-manual_1215062074.webp)
74
Uso del misuratore di tensione della batteria
Descrizione generale
Questo caricabatteria ha un voltmetro integrato per controllare lo stato di carica della
batteria. Il caricabatteria non ha un tester di carico integrato. Pertanto, una batteria
appena caricata potrebbe mostrare una tensione temporaneamente elevata, dovuta
DOIHQRPHQRQRWRFRPH³FDULFDVXSHU¿FLDOH´/DWHQVLRQHGLWDOHEDWWHULDVFHQGHUj
gradualmente durante il periodo immediatamente successivo alla disconnessione
dell’impianto di carica. Di conseguenza, il tester potrebbe visualizzare valori non
compatibili con questa batteria. Per una lettura più accurata, è necessario rimuovere
ODFDULFDVXSHU¿FLDOHFROOHJDQGRWHPSRUDQHDPHQWHXQFDULFRDOODEDWWHULDFRPHDG
esempio accendendo le luci o altri accessori per qualche minuto prima di eseguire la
lettura del display. Eseguire la lettura qualche minuto dopo aver spento i fari.
Sequenza di test:
per controllare lo stato di carica della batteria, è necessario eseguire
quattro operazioni base.
1.
Dopo aver disconnesso il caricabatteria dalla presa di corrente, collegarlo alla
batteria seguendo le istruzioni riportate nelle sezioni 5 e 6.
2.
Impostare il selettore della intensità/velocità di carica e il timer in posizione OFF.
3.
Collegare il cavo di alimentazione in c.a. del caricabatteria alla presa di corrente
seguendo le istruzioni riportate nella sezione 7.
4.
Leggere la tensione sul voltmetro.
Note generali sulla carica delle batterie
Ventola:
il caricabatteria è progettato per il controllo della ventola di raffreddamento al
¿QHGLRWWHQHUHXQIXQ]LRQDPHQWRHI¿FLHQWHÊQRUPDOHFKHODYHQWRODVLDYYLLHVLDUUHVWL
durante il mantenimento della carica della batteria. Tenere i dintorni del caricabatteria
OLEHULGDRVWDFROLSHUSHUPHWWHUHXQIXQ]LRQDPHQWRHI¿FDFHGHOODYHQWROD
Tensione:
la tensione visualizzata durante la carica è quella di carica, generalmente
maggiore di quella della batteria a riposo.
12. CALCOLO DEL TEMPO DI CARICA
Utilizzare la seguente tabella per determinare con maggior precisione il tempo
QHFHVVDULRSHUODFDULFDFRPSOHWDGLXQDEDWWHULD3ULPDGLWXWWRLGHQWL¿FDUHLOWLSRGL
batteria in base alla tabella.
15VLJQL¿FDFKHO¶LPSRVWD]LRQHGHOFDULFDEDWWHULDq121&216,*/,$7$
Trovare la capacità della batteria nella tabella e annotare i tempi di carica indicati per ogni
impostazione del caricabatteria. I tempi indicati sono riferiti a batterie cariche al 50% prima
della ricarica. Aggiungere un periodo di tempo maggiore per batterie molto scariche.
TAGLIA/CAPACITÀ
DELLA BATTERIA
INTENSITÀ DI CARICA/TEMPO DI CARICA
4 AMPERE
20 AMPERE 40 AMPERE 70 AMPERE
PICCOLE
BATTERIE
Motocicletta,
giardino
trattore, ecc.
6-12 Ah
1-2 ore
NR
NR
NR
12-32 Ah
2-5 ore
NR
NR
NR
AUTOVETTURA/
AUTOCARRO
200 - 315
CCA
40-60 RC
5½-7¼ ore
1-1½ ore
½ -¾ ora
20-30 min.
315 - 550
CCA
60-85 RC
7¼-9¼ ore
1½-2 ore
¾ -1 ora
30-40 min.
550 - 1000
CCA
80-190 RC
9¼-17½
ore
2 - 3½ ore
1-1¾ ore
40 min-1
ora
MOTORI NAVALI/
CICLO PROFONDO
80 RC
8¾ ore
1¾ ore
NR
NR
140 RC
13½ ore
2¾ ore
NR
NR
160 RC
15 ore
3 ore
NR
NR
180 RC
16½ ore
3½ ore
NR
NR