ITALIANO
18
RISCALDAMENTO DELLA SAUNA
ATTENZIONE!
Formazione di fumo e odore quando si esegue il primo riscaldamento. Sugli elementi
riscaldanti nuovi sono presenti materiali di lavorazione provenienti dal processo di
produzione. Questi evaporano quando il riscaldatore della sauna viene riscaldato per la
prima volta. Ciò produce fumo e un odore sgradevole. L’inalazione di tali fumi può essere
dannosa per la salute.
Eseguire le seguenti operazioni quando si mette in funzione il riscaldatore della sauna per
la prima volta e se gli elementi riscaldanti del riscaldatore della sauna sono stati sostituiti.
In questo modo si evitano danni alla salute dovuti ai fumi e alle esalazioni prodotte
durante il primo riscaldamento.
1. Selezionare la temperatura più alta possibile nel comando della sauna.
2. Riscaldare il riscaldatore della sauna per mezz’ora. NON rimanere nella sauna.
3. Dopo il primo riscaldamento, lasciar ventilare bene la cabina della sauna.
4. Se al successivo riscaldamento del riscaldatore della sauna non si producono fumi
od odore, è possibile iniziare a utilizzare la sauna. Se vengono nuovamente prodotti
fumi od odore, uscire immediatamente dalla cabina della sauna e ripetere il processo di
riscaldamento iniziale seguito dalla ventilazione.
Controllare sempre il locale sauna prima di accendere il riscaldatore della sauna (per
accertarsi che non vi siano oggetti combustibili entro le distanze di sicurezza del riscaldatore
o sul riscaldatore). Assicurarsi che il locale sauna sia stato ventilato in modo efficiente.
Se la potenza del riscaldatore è adeguata, è necessaria circa un’ora per raggiungere una
temperatura adeguata (vedere pagina 26). La temperatura nel locale sauna deve essere
compresa tra +60 e +90 °C. La temperatura è individuale in ogni locale sauna, a seconda,
ad esempio, del modello di riscaldatore, delle dimensioni del locale, della ventilazione e
delle preferenze degli utenti. Un riscaldatore troppo potente riscalderà il locale sauna
troppo velocemente e le pietre non avranno abbastanza tempo per riscaldarsi. L’acqua
versata sulle pietre non evaporerà, bensì fluirà nel supporto delle pietre. Un riscaldatore
poco potente, d’altra parte, porterebbe a un periodo di riscaldamento lungo non desiderato.