background image

13

1. GENERALITA’

1.1 Applicazioni

Pompe destinate al pompaggio di liquidi chiari in ambito abitativo,
ed agricolo...
- Attingimento da un pozzo, da una sorgente, da un fiume, da uno

stagno... Da proscrivere su pozzi di tipo trivellato o scavato.

1.2 Caratteristiche tecniche

• Pressione massima di esercizio

: 10 bar

• Campi di temperatura:

• Versione standard

:  -10° a +70° C

• Temperatura ambientale massima  :  + 40°C (oltre consultarci)
• Altezza di aspirazione

:  secondo NPSH della pompa

2. SICUREZZA

Le presenti istruzioni vanno lette attentamente prima di procedere

al montaggio ed alla messa in servizio. Verificare in particolare il
rispetto dei punti relativi alla sicurezza del materiale nei confronti
dell’utente intermedio o finale.

2.1 Simboli delle consegne del manuale

Avvertenza.

Consegne relative all’elettricità.

Richiama l’attenzione su di un rischio potenziale per
la sicurezza delle persone.

3. TRASPORTO E STOCCAGGIO

A ricevimento del materiale, verificare che esso non abbia subito

eventuali danni durante il trasporto. Se viene constatato un difetto,
prendere tempestivamente le misure utili nei confronti del vettore.

Se il materiale fornito non è destinato ad essere installato

immediatamente, immagazzinarlo in un locale asciutto e proteggerlo

dagli urti e da ogni influenza esterna (umidità, gelo, ecc.).

Manipolare la pompa con cura in modo da rispettare la geometria

e l’allineamento dell’insieme idraulico.

4. PRODOTTI E ACCESSORI

4.1 Descrizione (vedi Fig. 1 & 2)

1: Valvola di fondo-succhieruola (sezione di passaggio massimo 1 mm)

2: Valvola  di aspirazione pompa
3: Valvola  di mandata pompa

4: Valvola di non-ritorno
5: Tappo di riempimento
6: Tappo di scarico

7: Supporto di tubazione
8: Succhieruola

9: Camera di stoccaggio

10: Rete d’acqua urbana

11: Discontattore di protezione motore trifase

HA

: Altezza di aspirazione

HC

: Altezza di carico

4.2 La pompa

Pompa orizzontale polistadio (2 a 5 stadi secondo i modelli).
Non autoadescante.
Orifizi filettati, aspirazione assiale, mandata radiale verso l’alto.
Tenuta stagna al passaggio dell’albero mediante guarnizione
meccanica normalizzata.

4.3 Il motore

Motore ventilato, estremità d’albero allungata
Indice di protezione

: IP 54

Classe di isolamento

: F

Motore monofase: condensatore nella morsettiera, protezione
termica integrata a riarmo automatico.

FREQUENZA

50Hz

60Hz

VELOCITA’

GIRI/MIN

2900

3500

TENSIONE*

MONO

230 V

220-240 V

TRI 

230-400 V 220-380 V / 254-440 V

* Tensione standard: tolleranza ± 10%.

Accessori

(facoltativi)

• Kit di aspirazione • Valvole di isolamento • Valvole di non-ritorno •
Valvola di fondo-succhieruola • Serbatoi a vescica o galvanizzati •
Manicotti antivibrazione • Discontattore di protezione • Protezione

mancanza d’acqua (KIT ME) • ACSON dispositivo di comando
marcia-arresto e di protezione mancanza d’acqua, ecc.

5. INSTALLAZIONE

Esistono due casi tipici :

• 

Fig. 1: Pompa in aspirazione

• 

Fig. 2:  Pompa in carico

su camera di stoccaggio (rif. 

9

) o su rete

di distribuzione urbana (rif. 

10

) con sistema di protezione mancanza

d’acqua.

5.1 Montaggio

Installare la pompa in un luogo facilmente accessibile, protetto dal

gelo e quanto più vicino possibile al luogo di prelievo dell’acqua.
Montare la pompa su un plinto di fondazione o direttamente su un

suolo perfettamente regolare e orizzontale.
Fissaggio della pompa mediante due fori e viti prigioniere di

diametro M8.

Tener conto del fatto che l’altitudine del luogo di

installazione, così come la temperatura dell’acqua,

riducono le possibilità di aspirazione della pompa.

Altitudine

Perdita di altezza

Perdita di altezza

0 m 

0 mCL

20 °C

0,20 mCL

500 m

0,60 mCL

30 °C

0,40 mCL

1000 m

1,15 mCL

(40 °C)

(0,70 mCL)

1500 m

1,70 mCL

(50 °C)

(1,20 mCL)

2000 m

2,20 mCL

(60 °C)

(1,90 mCL)

2500 m

2,65 mCL

3000 m

3,20 mCL

5.2 Collegamenti idraulici

Tramite tubazione flessibile con elica di rinforzo o rigida.
Il diametro del condotto di aspirazione non deve mai essere

inferiore a quello della pompa.
Limitare la lunghezza orizzontale del condotto di aspirazione ed evitare

qualsiasi causa di perdita di carico (restringimento, gomiti, ecc.).
Su questo condotto, che sarà inclinato verso l’alto del 2%, non

dovrà essere tollerata nessuna presa d’aria.
Nel caso di tubazione rigida, utilizzare appositi supporti o collari per

evitare che il peso dei condotti sia sopportato dalla pompa.
Se pompa in aspirazione (

Vedi FIG.1

) : affogare la succhieruola (20

cm mini). Zavorrare la tubazione flessibile se necessario.

TIPO

DN ORIFIZI (FILETTATI)

ASPIRAZIONE

MANDATA

Pompa 2 m3/h

1” - (26-34)

1” - (26-34)

Pompa 4 m3/h

1/4

” - (33-42)

1” - (26-34)

Isolare correttamente le tubazioni con prodotti adatti.

ATTENZIONE!

Temperatura

del liquido

ITALIANO

Summary of Contents for Hydroson

Page 1: ...NSTRUCTIONS OF DOMESTIC MULTISTAGE HORIZONTAL PUMPS FRANCAIS ENGLISH INSTALACI N E INSTRUCCIONES DE PUESTA EN MARCHA DE LAS BOMBAS HORIZONTALES MULTICELULARES DOMESTICAS ESPA OL ISTRUZIONI DI MONTAGGI...

Page 2: ...XA TENS O E COMPATIBILIDADE ELECTROMAGN TICA POMPES SALMSON declara que os materiais designados no presente cat logo obedecem s disposi es da directiva BAIXA TENS O modificada Directiva 73 23 CEE e CO...

Page 3: ...6 20 mm MIN 5 5 MOT 230V 1 x 230V MOT 230 400V 220 380V 240 415V 3 x 400V 3 x 380V 3 x 415V 3 x 230V 3 x 220V 3 x 240V 220V 240V 1 x 220V 1 x 240V F W2 W1 U1 Y 2 1 7 2 5 4 3 7 6 200 mm MIN 100 mm MIN...

Page 4: ...tu s par un lectricien agr et conform ment aux normes locales en vigueur Voir plaque signal tique moteur pour les caract ristiques lectriques 1 G N RALIT S 1 1 Applications Pompes destin es au pompage...

Page 5: ...que du moteur triphas est obligatoire par discontacteur r gl l intensit figurant sur la plaque moteur Le moteur monophas a une protection thermique int gr e Pr voir un sectionneur fusibles type aM pou...

Page 6: ...R amorcer par remplissage pompe V rifier l tanch it du clapet de pied e Trop de pertes de charge l aspiration ou la hauteur d aspiration est trop lev e contr ler le NPSH de la pompe install e f Croise...

Page 7: ...ermal protection with automatic reset FREQUENCY 50Hz 60Hz SPEED IN RPM 2900 3500 VOLTAGE 1 PHASE 230 V 220 240 V 3 PHASE 230 400 V 220 380V 254 440V Standard voltage tolerance 10 4 4 Accessories optio...

Page 8: ...ecessary repeat this operation NOTE At a maximum suction height of 7 metres the pump is primed in about 20 seconds Dry running protection To avoid accidental loss of priming of the pump we recommend p...

Page 9: ...mantle the pump and clean it b Clean all the pipes c Check the tightness of the whole pipe up to the pump and make it tight d Fill the pump to re prime Check that the foot valve is tight e Loss of hea...

Page 10: ...i n t rmica integrada a rearme autom tico FRECUENCIA 50Hz 60Hz VELOCIDAD RMN 2900 3500 TENSI N MONO 230 V 220 240 V TRI 230 400 V 220 380V 254 440V Tensi n est ndar tolerancia 10 4 4 Accesorios opcion...

Page 11: ...s que Arrancar el motor mediante una breve impulsi n Desenroscar de nuevo el tap n punto 5 y completar el nivel de agua en la bomba Si procede renueve esta operaci n n b A 7 metros de altura de aspir...

Page 12: ...do el conducto hasta la bomba y aseg rese de su hermeticidad d Vuelva a cebar la bomba mediante su rellenado Verifique la hermeticidad de la v lvula de pie e Demasiadas p rdidas de carga durante la as...

Page 13: ...Motore monofase condensatore nella morsettiera protezione termica integrata a riarmo automatico FREQUENZA 50Hz 60Hz VELOCITA GIRI MIN 2900 3500 TENSIONE MONO 230 V 220 240 V TRI 230 400 V 220 380 V 25...

Page 14: ...iavvitato il tappo di riempimento occorre inoltre Avviare il motore con un breve impulso Svitare nuovamente il tappo rif 5 e rabboccare il livello d acqua nella pompa Se necessario rinnovare l operazi...

Page 15: ...ollare la tenuta stagna di tutto il condotto sino alla pompa e impermeabilizzare d Reinnescarla riempendo la pompa Verificare la tenuta stagna della valvola di fondo e Troppe perdite di carico in aspi...

Page 16: ...ffordshire DE14 2WJ TEL 44 12 83 52 30 00 FAX 44 12 83 52 30 90 PORTUGAL Rua de Cam es 310 4000 139 Porto TEL 351 22 208 0350 FAX 351 22 200 1469 P S SEA Pte Lte SINGAPORE 1 Claymore Drive 10 03 Orcha...

Reviews: