66
ITALIANO
L'utilizzo e la parametrizzazione del quadro comandi sono pro-
tetti da un sistema di sicurezza a tre stadi. Dopo l'inserimento
della password (menu 3.1 oppure 3.5.2), il sistema viene abili-
tato al rispettivo livello utente (contrassegnato dagli indica-
tori). Premendo il tasto di login l'utente accede al sistema.
Utente 1:
In questo livello (in genere: utente locale, ad es. il custode) è
abilitata la visualizzazione di quasi tutte le voci di menu.
L'immissione di parametri è limitata.
La password (4 cifre; numerica) per questo livello utente può
essere assegnata nel menu 3.4.1 (impostazione di
fabbrica:
1111
).
Utente 2:
In questo livello (in genere: il gestore) è abilitata la visualizza-
zione di tutte le voci di menu ad eccezione della modalità di
simulazione. La possibilità di immissione di parametri è quasi illi-
mitata.
La password (4 cifre; numerica) per questo livello utente può
essere assegnata nel menu 3.4.2 (impostazione di
fabbrica:
2222
).
Il livello utente
Assistenza
è di esclusiva competenza del servi-
zio assistenza clienti Salmson.
6.3 Fornitura
•Quadro comandi Salmson CC
•Schema di collegamento
•Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione
6.4 Opzioni/accessori
Il sistema CC può essere equipaggiato opzionalmente con gli
optional elencati di seguito. Questi dovranno essere ordinati a
parte:
7. MONTAGGIO/INSTALLAZIONE
7.1 Montaggio
•
Montaggio a parete, WA:
negli impianti di pressurizzazione i
quadri di comando WA sono montati sull'impianto. Se si desi-
dera fissare l'apparecchio a parete separatamente
dall'impianto compatto, applicarlo utilizzando 4 viti
∅
8 mm.
•
Apparecchio a colonna, SG:
l'apparecchio a colonna è stac-
cato dalla parete e viene applicato su una superficie piana.
La fornitura standard include uno zoccolo di montaggio alto
100 mm per l'introduzione del cavo. Su richiesta sono disponibili
altri zoccoli.
7.2 Collegamenti elettrici
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da elet-
troinstallatori qualificati ed essere conformi alle norme
locali vigenti (ad esempio VDE).
Allacciamento alla rete:
Osservare le prescrizioni riportate nelle istruzioni di montaggio,
uso e manutenzione dell'impianto completo.
Collegamenti delle pompe alla rete:
Il collegamento delle pompe deve essere eseguito sulla morsettiera
in conformità con lo schema elettrico, PE deve essere collegato alla
barra di messa a terra. Utilizzare cavi schermati per il motore.
Trasduttore di pressione:
Collegare correttamente ai morsetti il trasduttore in conformità
con lo schema elettrico secondo le istruzioni di montaggio, uso
e manutenzione.
Utilizzare un cavo schermato, collegare un capo della scher-
matura nel quadro elettrico.
Accensione/spegnimento dall'esterno:
Dopo aver rimosso il ponticello premontato in fabbrica, è pos-
sibile collegare ai morsetti corrispondenti in conformità con lo
schema elettrico una funzione di inserimento/disinserimento
remoto tramite un contatto (di apertura) pravo di tensione.
Protezione contro la mancanza d'acqua:
Dopo aver rimosso il ponticello premontato in fabbrica, è pos-
sibile collegare ai morsetti corrispondenti in conformità con lo
schema elettrico una funzione di protezione contro la man-
Opzione
Descrizione
Alimentatore con
batteria tampone
L'alimentazione di tensione al PLC
permane anche in caso di interru-
zione dell'alimentazione elettrica
di rete
Relè trasduttore
PTC
Monitoraggio sovratemperature
delle pompe con resistenze PTC
Regolazione
remota del valore
nominale oppure
modalità servomo-
tore
Il valore nominale può essere
modificato con un segnale analo-
gico esterno oppure il quadro
comandi opera in modalità servo-
motore tramite un segnale analo-
gico esterno
Segnalazione di
funzionamento
autonomo e di
errore
Contatti puliti per la segnalazione
dello stato delle pompe
Segnalazione di
mancanza
d'acqua
Contatto puliti per la segnalazione
del funzionamento a secco
Commutazione del
valore nominale
Commutazione tra valore nomi-
nale 1 e 2 tramite segnale esterno
Collegamento bus
Moduli per il collegamento a
diversi sistemi bus (ad es. bus CAN,
Profibus, Modbus RTU, Ethernet,
LON)
Comunicazione
Moduli per diagnostica e manu-
tenzione remote (modem analo-
gico, terminale ISDN, modem
GSM, server Web)
Osservare le prescrizioni riportate
nelle istruzioni di montaggio, uso e
manutenzione delle pompe!
Non applicare tensione esterna ai
morsetti!
Contatto chiuso
Funzionamento automatico
ON
Contatto aperto
Funzionamento automatico
OFF, segnalazione tramite
simbolo sul display
Carico sul contatto:
24 V CC / 10 mA
Non applicare tensione esterna ai
morsetti!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
Summary of Contents for CC
Page 2: ...2...
Page 4: ...4 FIG 1 1 FIG 1 2...
Page 5: ...5 FIG 2 FIG 3 FIG 4...
Page 11: ...11 FRAN AIS Une description des fonctions du menu est expliqu e dans le tableau 2...
Page 98: ...98 NOTES...