62
ITALIANO
Se dopo la riduzione del valore nominale superiore la pressione
non si riabbassa, si è in presenza di una portata nulla e la
pompa base viene disinserita al termine di un tempo di ritardo
impostabile (menu 3.3.3.1).
Durante il funzionamento senza convertitore di frequenza, la
pompa base viene disinserita al raggiungimento del 2° livello
di disinserimento e al termine di un tempo di ritardo (vedere
sopra).
Se la pressione scende al di sotto del livello di inserimento della
pompa base, questa viene nuovamente inserita.
Rotazione delle pompe
Per ottenere un fattore di utilizzo quanto più uniforme possibile
per tutte le pompe e, con ciò, uniformare i tempi di funziona-
mento delle pompe, sono previsti diversi meccanismi di rota-
zione delle pompe. Le opportune impostazioni possono essere
eseguite nel menu 3.3.4.2.
Selezionando una rotazione delle pompe basata
sulle ore di
funzionamento
, il sistema stabilisce la pompa per carico di
base (ottimizzazione dei tempi di funzionamento) con l'ausilio
del contaore di esercizio e della diagnostica delle pompe
(guasti, consensi). Il valore temporale da impostare per questo
meccanismo di rotazione esprime la differenza massima
ammessa per la durata di funzionamento.
La rotazione
ciclica
delle pompe prevede lo scambio della
pompa base al termine del periodo impostato. In questo caso
le ore di funzio-namento non vengono prese in considera-
zione.
Selezionando il meccanismo di rotazione
Impulso
, la pompa
base viene scambiata ad ogni nuova ripartenza. Anche in
questo caso le ore di funzionamento non vengono prese in
considerazione.
Con la voce di menu
Preselezione pompa
è possibile definire
in modo permanente quale pompa avrà il ruolo di pompa
base.
Indipendentemente dal meccanismo di rotazione della
pompa per carico di base, le pompe per carico di punta ven-
gono alternate con tempi di funzio-namento ottimizzati,ossia
ad ogni richiesta viene sempre inserita per prima la pompa
con tempo di funzionamento minore e disinserita per ultima
quella con erogazione minore.
Pompa di riserva
Nel menu 3.3.4.1 è possibile definire una pompa di riserva. Con
l'attivazione di questa modalità di funzionamento una pompa
non verrà gestita in funzionamento normale. Verrà inserita sol-
tanto nel caso in cui una pompa si arresti per guasto. La
pompa di riserva è soggetta al monitoraggio del tempo di
inattività ed è inclusa nel ciclo di funzio-namento di prova.
L'ottimizzazione dei tempi di funzionamento assicura che tutte
le pompe svolgano per una volta la funzione di pompa di
riserva.
Funzionamento di prova della pompa
Per evitare tempi di inattività prolungati è previsto un ciclo di
funzionamento di prova ciclico. Nel menu 3.3.4.3 è possibile
impostare l'intervallo di tempo che intercorre tra due cicli di
funzio-namento di prova e la durata della prova di funziona-
mento.
La prova di funzionamento può essere eseguita solo con
l'impianto in condizione di riposo (dopo il disinserimento per
portata nulla)
Scambio pompe per blocco in impianti multipompa
•Impianti con convertitore di frequenza:
in caso di guasto alla pompa per carico di base, questa viene
disinserita e una delle pompe per carico di punta viene inserita
sul convertitore di frequenza. Un eventuale guasto al converti-
tore di frequenza comporta la commutazione dell'im-pianto
sul modo di funzionamento "Automatico senza convertitore di
frequenza" con le corrispondenti caratteristiche di regola-
zione.
•Impianti senza convertitore di frequenza:
in caso di guasto alla pompa base, questa viene disinserita e
una delle pompe per carico di punta viene gestita dal sistema
di comando come pompa base. Un eventuale guasto a una
pompa per carico di punta provoca sempre il disinserimento
della pompa stessa e l'inserimento di un'altra pompa per
carico di punta (eventualmente anche della pompa di ri-
serva).
Mancanza d'acqua
Grazie a un segnale emesso dal pressostato lato aspirazione,
dall'interruttore a galleggiante del serbatoio o dal relè di livello
opzionale è possibile inviare al sistema di regolazione una
segna-lazione di mancanza d'acqua tramite un contatto di
apertura. Trascorso il tempo di ritardo impostato alla voce
3.3.2.1, le pompe vengono disinserite. Se l'ingresso di segnala-
zione si chiude entro il tempo di ritardo, il disinserimento non si
verifica.
Il riavvio dell'impianto dopo un disinserimento per mancanza
d'acqua avviene automaticamente 10 s dopo la chiusura
dell'ingresso di segnalazione.
Monitoraggio della pressione minima e massima
Nel menu 3.3.2.3 è possibile impostare i valori limite per un fun-
zionamento sicuro dell'impianto.
Il superamento della pressione massima comporta il disinseri-
mento immediato di tutte le pompe. Se la pressione scende al
livello di inserimento, il funzionamento normale viene nuova-
mente abilitato. Se entro 24 ore si verificano 3 disinserimenti per
sovrapressione, si attiva la segnalazione di blocco cumulativa
(SSM).
La diminuzione della pressione al di sotto del valore minimo
comporta l'immediata attivazione della segnalazione di
blocco cumulativa (SSM). Non viene eseguito alcun disinseri-
mento delle pompe.
Per il monitoraggio della pressione minima e massima è possi-
bile immettere nel menu men-zionato in precedenza un'isteresi
per il valore di pressione e l'intervallo di tempo per l'inizio
dell'elaborazione dell'errore. Ciò dovrebbe tra l'altro consen-
tire di escludere picchi di pressione o variazioni di pressione di
breve durata.
Spegnimento esterno
Un contatto di apertura consente di disattivare il regolatore
dall'esterno. Questa funzione è prioritaria e disinserisce tutte le
pompe. Il funzionamento di prova delle pompe resta attivo.
Funzionamento in caso di guasto al sensore
Nell'eventualità di un guasto al sensore (ad esempio per rot-
tura del filo), è possibile determinare il comportamento del
quadro comandi nel menu 3.3.2.4. È possibile scegliere tra il
disinserimento del sistema, il funzionamento del sistema con
tutte le pompe al numero di giri massimo oppure con una sola
pompa a un numero di giri impostabile alla voce 3.3.5.
Funzionamento di emergenza
In caso di guasto al regolatore, esiste la possibilità di mettere in
funzione singolarmente le pompe tramite l'interruttore
manuale 0 automatico (Figura, Pos. 8) con collegamento alla
rete. Questa funzione è prioritaria rispetto all'inserimento auto-
matico delle pompe.
Summary of Contents for CC
Page 2: ...2...
Page 4: ...4 FIG 1 1 FIG 1 2...
Page 5: ...5 FIG 2 FIG 3 FIG 4...
Page 11: ...11 FRAN AIS Une description des fonctions du menu est expliqu e dans le tableau 2...
Page 98: ...98 NOTES...