5
IT
ISTRUzIoNI oRIgINALI
1
DESCRIZIONE GENERALE
Il quadro di comando QCV-MB è progettato per poter
gestire il funzionamento delle unità termo ventilan-
ti Maestro ed ocean con motore asincrono ed ECM,
equipaggiate con valvole abbinate ad attuatori di tipo
flottante 3 punti 24 Vac oppure oN-oFF alimentazione
230 Vac.
Il quadro si presenta con struttura in lamiera zincata
composta da una base dove sono alloggiati i compo-
nenti elettronici/elettromeccanici e da una cover sem-
pre in zincato.
La struttura è dotata di n° 6 forature con passacavo qua-
le accesso ai collegamenti esterni.
2
COMPONENTI INTERNI AL
QUADRO
• Scheda elettronica MB atta al controllo delle tre ve-
locità di ventilazione 230 Vac oppure 0÷10 Vdc ed al
controllo di 1 o 2 attuatori per valvole acqua. L’elet-
tronica è idonea al collegamento sotto supervisione
con sistema Sabianet;
• Morsetti dIN quali interfaccia utente;
• Sonda NTC 10K (T1) per il rilevamento temperatura
aria in ripresa;
• Sonda NTC 10K (T3) per il rilevamento temperatura
acqua in batteria;
• doppio selettore di velocità SEL presente con unità
Maestro MTL grandezza 7, utilizzato come dispositi-
vo d'interfaccia tra scheda MB e motore.
3
COMPONENTI INCLUSI NELLA
CONFEZIONE
• Il presente manuale d'installazione e collegamento;
• n° 2 pressacavi Pg9 con dado;
• n° 2 pressacavi ad innesto rapido;
• cordina di terra con intestature con faston femmina;
• Sonda NTC 10K (T2) per il rilevamento temperatura
acqua impianto;
• Comando remoto a display T-MB.
4
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
TECNICHE
• dimensioni di ingombro:
codice 9034140 200 x 230 x 80 mm
codice 9034150 330 X 280 X 80 mm
• grado di protezione: IP20;
• Tensione nominale di alimentazione: 230 Vac 50 Hz /
50-60 Hz per unità ECM
• Campo di regolazione del comando a parete T-MB:
10 °C ÷ 30 °C.
5
PRINCIPALI FUNZIONI
• gestione delle tre velocità di ventilazione;
• gestione resistenza elettrica;
• gestione filtro elettronico IAQ;
• gestione lampada UVC (solo per unità con motore
ECM);
• gestione impianto a 2 o 4 tubi;
• gestione di valvole con attuatore 24 Vac di tipo flot-
tante a 3 punti;
• gestione di valvole con attuatore 230 Vac di tipo oN/
oFF ;
• gestione impianto a 4 tubi con presenza contempo-
ranea dei fluidi (zona morta);
• Possibilità di impostare la logica di funzionamento
del ventilatore (Ventilazione continua o contempo-
ranea all’apertura delle valvole);
• Possibilità di ricevere, a mezzo di contatti puliti (free
contact), il collegamento di sensore presenza perso-
ne o finestra aperta;
• Possibilità di interblocco ventilazione con sonda ri-
levamento temperatura acqua in batteria (sonda T3)
dove:
In riscaldamento FAN oFF se TH20 < 36 °C
In raffrescamento FAN oFF se TH20 > 22 °C (Funzione
limitata ai soli impianti a 2 tubi)
• Possibilità di collegamento sonda T2 per la commu-
tazione automatica della funzionalità Raffreddamen-
to/Riscaldamento con impianti a 2 tubi.
Logica di funzionamento della T2:
T2 < 20 °C l’unità si predispone per il funzionamento in
raffreddamento
T2 > 30 °C l’unità si predispone per il funzionamento in
riscaldamento.
6
INSTALLAZIONE
Al fine di poter installare il quadro comando QCV-MB, è
necessario rimuovere la scatola di derivazione presen-
te di serie sull'unità, seguendo le indicazioni di seguito
riportate.
• Aprire la scatola comando montata sulla spalla dell'u-
nità.
• Scollegare le cordine inserite nella morsettiera.
• Rimuovere la scatola comando.
Summary of Contents for QCV-MB
Page 3: ...3 IT da p 5 EN from p 23 ...
Page 59: ......