22
ITALIANO
SOSTITUZIONE SPAZZOLE LATERALI (FIG.8)
Svitare le quattro viti di fi ssaggio per togliere la spazzola dal suo supporto.
Dopo aver montato la nuova spazzola, eseguire nuovamente le operazioni di regolazione descritte, spostando
il fermo sul settore asolato nel senso opposto a quello descritto per la regolazione, se necessario regolare l’in-
clinazione della spazzola mediante vite di regolazione.
1. vite registrazione inclinazione spazzola.
2. viti fi saggio spazzola
SPAZZOLA CENTRALE
(FIG.9)
La spazzola centrale è l’organo che carica i rifi uti nel contenitore posteriore.
ATTENZIONE!
Non raccogliere fi li, corde, ecc., poiché avvolgendosi alla spazzola possono danneggiare le setole.
ABBASSAMENTO E SOLLEVAMENTO SPAZZOLA CENTRALE
Per sollevare ed abbassare la spazzola centrale occorre agire sulla leva 3 (fi g.6). La spazzola centrale è fl ottante.
REGOLAZIONE SPAZZOLA CENTRALE
La spazzola centrale deve solamente sfi orare il terreno, lasciando una traccia a terra di 4-5 cm di larghezza,
per tutta la sua lunghezza.
Se ciò non accade, registrarla agendo nel seguente modo:
- Allentare la vite fi ssaggio registro 1
- Spostare in avanti di una tacca il registro di fermo 2
- Stringere la vite fi ssaggio registro 1
Quando si regola la spazzola centrale, occorre regolare anche la paratia mobile posta sulla bocca di carico del
contenitore rifi uti.
Agire nel seguente modo:
- Sollevare il contenitore rifi uti
- Allentare i dadi 5 posti ai lati della paratia mobile 4
- Ruotare verso il basso la paratia di circa mezza asola
- Stringere i dadi 5
DISINCROSTAZIONE CONVOGLIATORE (FIG.9)
Nel caso in cui la motoscopa operi in ambienti esterni (piazzali, cortili, ecc....) dove può trovare terreno umido,
è possibile che si crei un’incrostazione sulla parte anteriore del convogliatore per spazzola centrale , la quale
pregiudica il buon funzionamento della motoscopa stessa.
Pertanto è necessario in questi casi controllare saltuariamente le condizioni del convogliatore e provvedere a
disincrostare, se necessario, con un raschietto metallico, tutto il materiale che col tempo si è formato.
6. incrostazioni
7. convogliatore per spazzola centrale
Summary of Contents for 38.00.128
Page 2: ...WWW RCM IT ...
Page 166: ...166 FIG 2 FIG 3 1 1 2 ...
Page 171: ...171 FIG 6 1 4 3 2 5 FIG 7 1 2 A A FIG 8 2 1 ...
Page 172: ...172 FIG 9 1 2 5 4 4 5 CM 6 7 FIG 10 1 1 3 4 2 2 1 ...
Page 173: ...173 FIG 11 2 4 3 1 FIG 12 1 2 6 7 8 3 4 9 10 11 5 A B ...
Page 174: ...174 FIG 13 FIG 14 1 2 1 2 3 4 ...
Page 175: ...175 FIG 15 3 4 5 2 1 FIG 16 1 2 3 ...
Page 176: ...176 FIG 17 1 1 2 3 4 5 6 1 ...
Page 177: ...177 FIG 18 1 2 3 3 ...