43
6.2 Accensione/spegnimento
►
In
fi
late la spina di rete in una presa col-
legata a terra.
AVVERTIMENTO
Pericolo di ferimento causato da uten-
sili che si avviano in modo incontrol-
lato
Prima di ruotare l’interruttore nella posi-
zione “AUTO” o “MAN” prestare attenzione
che l’utensile collegato sia spento.
L’interruttore [1-9] ha la funzione di inter-
ruttore ON/OFF.
Posizione dell’interruttore ’0’
La presa dell’apparecchio [1-3] è senza cor-
rente, l’unità mobile d’aspirazione è spenta.
Posizione dell’interruttore ’MAN’
La presa dell’apparecchio [1-3] è sotto cor-
rente, l’unità mobile d’aspirazione si av-
via.
Posizione dell’interruttore ’Auto’
La presa dell’apparecchio [1-3] è sotto cor-
rente, l’unità mobile d’aspirazione si avvia
all’accensione dell’utensile collegato.
7 Impostazioni
7.1 Regolare il diametro del tubo
fl
essibile (solo per classe di
polveri M)
Eseguire la regolazione del diametro del
tubo
fl
essibile [1-10] sul diametro del tubo
fl
essibile collegato.
Ciò garantisce la misurazione corretta delle
velocità dell’aria nel tubo
fl
essibile d’aspi-
razione.
7.2 Collegamento dell’utensile
elettrico
AVVERTIMENTO
Pericolo di lesioni
Osservate i valori della potenza max. al-
lacciata sulla presa dell’apparecchio (vedi
il Capitolo Dati tecnici).
Prestate attenzione che l’utensile elettrico
sia spento quando si inserisce o si disin-
serisce la spina.
Collegate l’utensile elettrico alla presa del-
l’apparecchio [1-3].
7.3 Regolazione della forza
d’aspirazione
Mediante la regolazione della forza d’aspira-
zione [1-8] è possibile impostare la potenza
d’aspirazione. Questa consente di adeguare
con precisione la potenza d’aspirazione alle
diverse esigenze di lavoro.
7.4 Bloccaggio del freno
Azionando la leva nera del freno [1-14] si
evitano movimenti dell’unità mobile d’aspi-
razione. A tale scopo sollevare lievemente
l’unità mobile d’aspirazione sul lato anterio-
re e premere la leva nera del freno verso il
basso
fi
no allo scatto. Premere per allentare
la leva [1-13].
7.5 Protezione da temperatura
elevata
Per proteggere l’apparecchio dal surriscal-
damento, un interruttore termico disinse-
risce l’unità mobile d’aspirazione prima di
raggiungere una temperatura critica.
►
Spegnere l’unità mobile d’aspirazione e
farla raffreddare per circa 5 minuti.
Se successivamente l’unità mobile d’aspira-
zione non si riaccende, rivolgetevi ad un’of-
fi
cina autorizzata PROTOOL.
7.6 Sostituzione del sacchetto
fi
ltro
Rimozione del sacchetto
fi
ltro [3]
Aprite le graffe di chiusura [2-2] e togliete
la parte superiore dell’apparecchio [2-1].
Togliete il sacchetto
fi
ltro.
Smaltite il sacchetto
fi
ltro usato secondo le
disposizioni di legge.
Pulite il serbatoio di contenimento [2-3].
Inserimento del sacchetto
fi
ltro [4]
Inserite un nuovo sacchetto
fi
ltro (Fig. [4]).
Importante:
spingere con forza il manicotto
del sacchetto
fi
ltro sul raccordo di entrata.
Appoggiate sopra la parte superiore [2-1]
e chiudere le graffe di chiusura [2-2].
►
Prestate attenzione che il sacchetto
fi
ltro
non venga schiacciato fra la parte supe-
riore e quella inferiore.
Summary of Contents for VCP 260 E-L AC
Page 2: ...2...
Page 3: ...3...
Page 4: ...4...
Page 5: ...5...
Page 6: ...6 10 a 10 10 b...
Page 99: ...99 PROTOOL 6 6 1 2 2 2 1 2 3 1 15 1 1 M 7 6 7 7 2 1 2 2 2 1 2 5 2 2...
Page 102: ...102 8 8 1 AUTOClean 1 7 M 1 7 0 1 9 AC 1 8 10 1 9 AC 8 2 L 50 VR x LW 8 3 7 6 7 7...
Page 103: ...103 8 4 8 5 8 1 10 9...
Page 131: ......