![PiC indolor ONE CHECK Instruction Manual Download Page 11](http://html1.mh-extra.com/html/pic-indolor/one-check/one-check_instruction-manual_1554845011.webp)
10
11
Identificazione e risoluzione dei guasti
Se durante l’uso si verificano anomalie, controllare quanto segue.
Sintomi
Controllo
Correzione
Il display non mostra nulla quando
si preme il tasto ON/OFF/START
Le batterie sono forse esaurite?
Sostituire le batterie con batterie
alcaline nuove.
Le batterie sono state forse
inserite con le polarità sbagliate?
Reinserire le batterie con la
polarità corretta.
Il simbolo EE sul display o il
valore della pressione appare
troppo basso (o alto)
Il bracciale è stato indossato in
modo corretto?
Applicare il bracciale in modo che
sia posizionato correttamente.
Si è parlato o ci si è mossi
durante la misurazione?
Ripetere la misurazione restando
fermi. Tenere fermo il polso
durante la misurazione
Il bracciale è stato scosso durante
la misurazione?
Note:
1. Se l’apparecchio continua a non funzionare, portarlo presso il rivenditore. In nessun caso si deve smon-
tare il dispositivo e tentare di ripararlo da sé.
2. Per i messaggi di errore che appaiono sul display fare riferimento alle istruzioni a pagina 5
Avvertenze
1. Verificare l’integrità dell’apparecchio prima dell’uso.
2. L’apparecchio contiene componenti di alta precisione. Si devono quindi evitare temperature estreme,
umidità e luce solare diretta. Evitare di far cadere o scuotere con forza l’unità principale e proteggerla
dalla polvere.
3. Pulire con cura il corpo dell’apparecchio e il bracciale, utilizzando un panno morbido e leggermente
umido. Non premere. Non lavare il bracciale e non usare detergenti chimici. Non usare mai solvente,
alcool o benzina come detergenti.
4. Se le batterie perdono possono danneggiare l’apparecchio. Rimuovere le batterie dall’apparecchio se non
viene usato per lunghi periodi di tempo.
5. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
6. Se l’apparecchio viene conservato a temperature vicine allo zero, prima dell’uso lasciarlo a temperatura
ambiente per un periodo di acclimatamento.
7. Questo apparecchio non può essere riparato al momento. Non usare attrezzi per tentare di aprirlo e non
cercare di regolare nulla al suo interno. In caso si verifichino problemi, contattare il rivenditore presso il
quale l’apparecchio è stato acquistato.
8. La misurazione effettuata su persone con aritmia comune, battiti prematuri atriali o ventricolari, fibrilla-
zione atriale, diabete, problemi circolatori, problemi renali o che abbiano subito ictus o si trovino in stato
di incoscienza potrebbe non essere del tutto significativa, proprio a causa del particolare stato di salute
presentato. In tali casi è opportuno consultare il proprio medico con regolarità.
9. Nei pazienti diabetici con arteriosclerosi generale, la misurazione oscillometrica è influenzata negativa-
mente dall’indurimento delle arterie. Pertanto, in tali casi, i risultati dell’auscultazione sono più precisi.
10. Per interrompere la misurazione in qualsiasi momento, premere uno dei tasti sotto il display. Il bracciale
si sgonfierà rapidamente.
11. Una volta raggiunta la pressione di 300 mmHg, l’apparecchio inizia a sgonfiarsi rapidamente per
motivi di sicurezza.
12. Questo apparecchio non sostituisce un consulto presso il medico o uno specialista.
13. Non utilizzare l’apparecchio per la diagnosi o il trattamento di problemi di salute o malattie. Le misura-
zioni servono esclusivamente da riferimento. Consultare un professionista sanitario per l’interpretazio-
ne delle misurazioni pressorie. Contattare il medico se si sospetta o si ha la certezza di un problema
medico. Non cambiare medicinale senza aver consultato il medico o uno specialista.
14. Non utilizzare questo apparecchio vicino a forti campi elettrici quali cellulari, microonde, sorgenti di
raggi X, ecc.
15. Apparecchio non idoneo per la misurazione della pressione a pazienti con età inferiore a 12 anni.
16. Per garantire la continuità dell’utilizzo, si raccomanda di tenere sempre a disposizione batterie di
ricambio o l’adattatore (vedi pag. 6).
Specifiche
Metodo di misurazione:
oscillometrico
Intervallo di misurazione:
Pressione: 30~260mmHg; Frequenza cardiaca: 40~199 battiti/minuto
Sensore di pressione:
semiconduttore
Accuratezza: Pressione:
±3mmHg Frequenza cardiaca: ±5% rispetto alla misurazione
Gonfiaggio:
a pompa
Sgonfiaggio:
valvola automatica di rilascio di pressione
Capacità di memoria:
ultima misurazione (in accensione)
Autospegnimento:
4 minuti dopo l’ultima pressione di qualsiasi tasto
Ambiente operativo:
10°C~40°C(50°F~104°F) 40%~85% UR max.
Ambiente di conservazione:
--10°C~60°C(14°F~140°F) 10%~95% UR max.
Fonte di alimentazione CC:
4 batterie da 1,5 V CC di tipo R06 (AA)
Fonte di alimentazione CA:
12V CC 600mA (Ø3,8/Ø1,3)
Dimensioni:
125 (lunghezza) x 105 (larghezza) x 70 (profondità) mm
Peso:
420g (lordi) (senza batterie)
Circonferenza del braccio:
24~36 cm (9,4”~14,2”)
Limitato ai seguenti utenti:
adulti
0068
: Conforme alla direttiva 93/42/CE
: Tipo BF Apparecchio e bracciale sono studiati per fornire una speciale protezione contro gli shock
elettrici.
IPX0: apparecchio ordinario (interno senza la protezione dall’ingresso di acqua) Nessuna protezione AP/
APG: Questo apparecchio non è adatto all’uso in presenza di miscela anestetica infiammabile con aria o
ossigeno o protossido di azoto.
*Le specifiche sono soggette a cambiamento senza preavviso.
Brevetti
Apparecchio tutelato da brevetto:
295-11-738.9
ZL 95217421.9
Sono state depositate le richieste di brevetto in altri paesi.Registro delle misurazioni pressorie.
Summary of Contents for ONE CHECK
Page 80: ...80 80 ESH 1060 4 CHECK 5 GR DataLink 4 AA R06 1 5V LCD ON OFF START...
Page 82: ...82 L L 300mmHg 60 35...
Page 85: ...85 ON OFF START 1 2 3 0...
Page 87: ...87 ON OFF START 1 2 82 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 300 mmHg...
Page 90: ...90 mmHg 220 200 180 160 140 120 100 80 60...
Page 91: ...91 91 ESH AAMI EN 1060 4 ONE CHECK 5 RU 4 R06 1 5...
Page 93: ...93 300 60 35...
Page 95: ...95 1 2 3 1 5 2 5 4 2 2 5 6 REF 00 022013 200 000 REF00022013250000 REF00022013300000 1 2...
Page 96: ...96 1 2 3 0...
Page 97: ...97 4 1 2 4 3 4 5 4 15 3...
Page 101: ...101 mmHg 220 200 180 160 140 120 100 80 60...
Page 102: ...102 102 SA...
Page 103: ...103...
Page 104: ...104 111...
Page 105: ...105 111...
Page 106: ...106...
Page 107: ...107...
Page 108: ...108...
Page 109: ...109 104...
Page 110: ...110 0068 105...
Page 111: ...111...
Page 112: ...112 220 200 180 160 140 120 100 80 60...
Page 113: ...113 NOTE...
Page 114: ...114 NOTE...
Page 115: ...115 NOTE...