![Pattfield Ergo Tools PE-AHE 20 Li Original Instructions Manual Download Page 31](http://html1.mh-extra.com/html/pattfield-ergo-tools/pe-ahe-20-li/pe-ahe-20-li_original-instructions-manual_4016163031.webp)
IT
60
IT
61
esclusivamente a pezzi di ricam-
bio identici.
In tal maniera viene
garantito un funzionamento in tutta
sicurezza dell'attrezzo elettrico.
b)
Non eseguire mai lavori di ma-
nutenzione su pacchi batterie
danneggiati.
La manutenzione dei
pacchi batterie deve essere eseguita
solamente dal costruttore oppure da
provveditori di servizio autorizzati.
7 ISTRUZIONI DI SICUREZZA DELLA
MOTOSEGA A CATENA
a)
Tenere lontane le parti del corpo
dalla catena mentre la motosega
è in funzione. Prima di avviare la
motosega a catena sincerarsi che
la catena non tocchi alcunché.
Eventuali disattenzioni durante il
funzionamento della motosega a ca-
tena possono far sì che gli indumenti
o parti del corpo restino intrappolati
nella catena.
b)
Tenere sempre la motosega a ca-
tena con la mano destra sull'im-
pugnatura posteriore, e con
quella sinistra sull'impugnatura
anteriore.
Evitare di tenere la mo-
tosega a catena nella posizione di
lavoro opposta per evitare di aumen-
tare il rischio di lesioni.
c)
Tenere l'attrezzo elettrico im-
pugnando le superfici isolate, in
quanto la catena della motosega
potrebbe venire a contatto con
il cablaggio nascosto.
Se la cate-
na della motosega viene a contatto
con un cavo sotto tensione, anche
le parti metalliche dell'apparecchio
possono risultare sotto tensione e
provocare scosse elettriche.
d)
Indossare occhiali di protezione
e cuffie. Si consiglia di indossare
ulteriori dispositivi di protezione
individuale per la testa, le mani,
le gambe e i piedi.
Un abbiglia-
mento protettivo adeguato riduce il
rischio di lesioni personali causate
dalla proiezione di detriti o dal con-
tatto accidentale con la catena della
motosega.
e)
Non utilizzare la motosega a ca-
tena all'interno dell'albero.
In caso
contrario vi è il rischio di lesioni.
f)
Mantenere sempre una posizione
corretta ed utilizzare la motose-
ga a catena solo rimanendo su di
una superficie stabile, sicura e
piana.
Superfici scivolose o instabili
come le scale possono provocare la
perdita dell'equilibrio o del controllo
della motosega a catena.
g)
Quando si taglia un grosso ramo
sotto tensione prestare attenzio-
ne al movimento brusco e istan-
taneo di ritorno.
Quando viene
rilasciata la tensione presente nel-
le fibre del legno, il ramo caricato
come una molla può urtare l'opera-
tore e/o far perdere il controllo della
motosega a catena.
h)
Prestare estrema attenzione nel
tagliare siepi e arbusti.
L'esiguo
spessore dei ramoscelli può far sì
che questi restino impigliati nella
catena e provocare un contraccolpo
verso l'operatore o fargli perdere l'e-
quilibrio.
i)
Trasportare la motosega a catena
spenta, tenendola per l'impugna-
tura frontale e lontano dal corpo.
Applicare sempre il carter della
barra di guida durante il traspor-
to o lo stoccaggio della motosega
a catena.
La manipolazione corret-
ta della motosega a catena riduce la
probabilità di un contatto accidenta-
le con la catena della motosega in
movimento.
j)
Seguire le istruzioni per la lubri-
ficazione e il tensionamento della
catena e il cambio degli accesso-
ri.
Una catena con tensione errata
o lubrificata in modo scorretto può
rompersi, oppure può aumentare il
rischio di contraccolpi.
k)
Mantenere le impugnature
asciutte, pulite e prive di olio e
grasso.
Impugnature grasse e ole-
ose sono scivolose e comportano la
perdita di controllo.
l)
Segare solamente il legna-
me. Non utilizzare la moto-
sega a catena per lavori per
cui non è stata progettata.
Esempio: non utilizzare la moto-
sega a catena per segare materie
plastiche, opere murarie o mate-
riali edili non in legno.
L'utilizzo im-
proprio della motosega a catena può
provocare situazioni rischiose.
8 CAUSE DEI CONTRACCOLPI E
MODI PER EVITARLI
I contraccolpi possono verificarsi
se la parte anteriore o la punta del-
la barra di guida toccano un ogget-
to, oppure se il legno si avvicina alla
catena pizzicandola durante il taglio.
In alcuni casi, il contatto con la punta
può provocare l'improvvisa reazione in-
versa, e far sì che la barra di guida si
sollevi, si abbassi e infine colpisca l'o-
peratore. Se la catena rimane pizzicata
lungo la parte superiore della barra di
guida, questa può essere sospinta ra-
pidamente verso l'operatore.
Le reazioni sopracitate possono far
perdere il controllo della motosega,
con conseguenti lesioni personali gra-
vi. Non fare affidamento solo alle pre-
cauzioni di sicurezza prese integrate
nell'attrezzo L'utente della motosega a
catena è tenuto ad adottare opportuni
accorgimenti per garantire l'assenza
di infortuni o lesioni durante il lavoro.
Il contraccolpo è il risultato di un uso
improprio dell'attrezzo e/o di procedure
o condizioni operative errate Ciò può
essere evitato con le dovute precauzio-
ni come indicato di seguito.
a)
Assicurare una salda presa
dell'attrezzo, con i pollici e le dita
che circondano le impugnature
della motosega a catena, con en-
trambe le mani sulla motosega, e
posizionare il corpo e il braccio in
modo da poter resistere alle forze
del contraccolpo.
Le forze del con-
traccolpo possono essere control-
late dall'utente se vengono prese le
opportune precauzioni. Non lasciar
andare la motosega a catena.
b)
Non sporgersi troppo e non te-
nere l'impugnatura sopra l'altez-
za delle spalle.
Ciò contribuisce a
evitare il contatto involontario con la
punta e consente un migliore con-
trollo della motosega a catena, qua-
lora dovessero verificarsi condizioni
inaspettate.
c)
Utilizzare esclusivamente le bar-
re e le catene di ricambio indicate
dal produttore.
La sostituzione er-
rata di barre e catene può provocare
la rottura della catena e/o contrac-
colpi.
d)
Seguire le istruzioni di affilatura e
di manutenzione della catena del
produttore.
La riduzione dell'altez-
za di regolazione del calibro di pro-
fondità può aumentare il rischio di
contraccolpi.
9 ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER
MOTOSEGHE CON DISPOSITIVO
TELESCOPICO ESTESO.
a)
Non usare mai l'attrezzo nel caso
si sia stanchi, malati oppure sot-