![Orliman Thermomed Smart 4404 Use And Maintenance Instructions Download Page 6](http://html1.mh-extra.com/html/orliman/thermomed-smart-4404/thermomed-smart-4404_use-and-maintenance-instructions_1653875006.webp)
ORLIMAN S. L. U.
C/ Ausias March, 3 - Pol. Ind. La Pobla-L´Eliana
Apdo. de correos 49 · C.P.: 46185
La Pobla de Vallbona Valencia - España (Spain)
Tel.: +34 96 272 57 04 - Fax: +34 96 275 87 00
Tel. Exportación: +34 96 274 23 33
E-mail: [email protected] · Export mail: [email protected]
www.orliman.com
4404
Fecha de emisión/Date of issue: 2021-06
Fecha de revisión/Revision date: 2021-06 | v.01
Ref.: 4404
ISTRUZIONI PER L’USO E PER LA CONSERVAZIONE
ITALIANO
IT
GARANZIA 6 mesi dalla data di acquisto
IT
Riferimento
IT
Numero di serie
IT
Data di acquisto
IT
Firma e timbro del rivenditore
IT
Per la validità della garanzia è necessario compilare con l’inserimento di
questi dati.
IT
La data di fabbricazione è inclusa nel numero di lotto che compare sull’etichetta del recipiente
come
x
, nella seguente modalità: la seconda e la terza cifra rappresentano l’anno di fabbricazione,
la quarta e la quinta cifra indicano il mese.
ISTRUZIONI PER USO, CONSERVAZIONE E GARANZIA
Caro cliente,
Ti ringraziamo per la fiducia che hai riposto in un prodotto Orliman. Ti preghiamo di leggere attentamente
le presenti istruzioni. Conserva queste istruzioni e la confezione per consultazioni future. In caso di dubbio, si
prega di rivolgersi al proprio medico, alla propria ortopedia specializzata o al nostro dipartimento di Attenzione
al Cliente.
ORLIMAN S.L.U. garantisce tutti i propri prodotti, sempre premesso che non vengano manipolati, né alterati
rispetto alla loro configurazione originale, a eccezione dell'uso prescritto nel presente foglietto illustrativo.
Nel caso in cui i prodotti vengano utilizzati in combinazione con altri prodotti, ricambi o sistemi, è necessario
accertarsi che siano compatibili e di marca Orliman
®
. La garanzia non copre i prodotti che presentano carenze
o rotture di qualsiasi tipo in seguito all'uso scorretto. Per avvalersi della garanzia è necessario rivolgersi al ne
-
gozio di rivendita che dovrà compilare la casella dei dati di garanzia del presente foglietto illustrativo. Nel caso
in cui avvengano gravi incidenti connessi con l'uso del prodotto, si prega di comunicarlo a Orliman S.L.U. e alle
autorità competenti del proprio Stato.
Orliman ti ringrazia per la tua scelta e ti augura pronta guarigione.
NORMATIVA
d
Il presente articolo è un dispositivo sanitario di classe I. È stata realizzata un'analisi dei rischi (UNI CEI EN
ISO 14971) allo scopo di minimizzare tutti i pericoli esistenti. Sono stati realizzati dei test conformemente alla
norma europea UNI EN ISO 22523 che specifica i requisiti ed i metodi di prova relativi alle protesi d'arto esterne
e ortesi esterne.
INDICAZIONI
Artrosi e artrite. Tendinite e borsite. Trattamento progressivo della slogatura di secondo grado e prevenzione
di recidive. Instabilità e rigidità articolare. Sostegno e protezione nella pratica sportiva. Trattamento post-ope
-
ratorio e post-traumatico.
ISTRUZIONI PER LA COLLOCAZIONE
Per ottenere il maggior livello di efficacia terapeutica nelle varie patologie e prolungare la vita utile del pro
-
dotto, è fondamentale la scelta della taglia più idonea a ciascun paziente o utilizzatore. Una compressione
eccessiva può provocare intolleranza, per cui si consiglia di regolare la compressione fino a un grado di sostegno
sicuro, ma che risulti comodo.
Nel caso in cui il prodotto abbia bisogno di adattamento, la collocazione va realizzata a cura di un tecnico orto
-
pedico, o un professionista sanitario legalmente qualificato per farlo e sarà necessario assicurarsi che l'utente
finale, o la persona responsabile della collocazione del prodotto ne comprenda correttamente il funzionamento
e l'uso.
Per la collocazione è necessario adottare le seguenti accortezze:
A
COLLOCAZIONE DELLE PIASTRE DI TERMOPLASTICA
1-Piastra malleolare esterna/laterale: C’è un’identificazione (EXT) sulla facciata che va collocata. A seconda
del fatto che si tratti del piede destro o sinistro, si collocherà sulla parte esterna della cavigliera inserendola
nella corrispondente tasca.
2-Piastra malleolare interna/mediale: C’è un’identificazione (INT) sulla facciata che va collocata. A seconda del
fatto che si tratti del piede destro o sinistro, si collocherà sulla parte interna della cavigliera inserendola nella
corrispondente tasca.
B
ADATTAMENTO DELLA CAVIGLIERA:
1-Allentare le cinghie situate sulla facciata anteriore dell’ortesi, staccandone il velcro.
2-Inserire il piede nella cavigliera allentando il tallone adeguatamente nel corrispondente orifizio posteriore.
Regolare la tensione delle cinghie e fissarle fino a ottenere una regolazione solida e comoda.
C
COLLOCAZIONE DELLA CINGHIA SEMI-RIGIDA:
1-Fissare un’estremità della cinghia alla base del metatarso. Accertarsi che la direzione della cinghia sia stata
letta correttamente, sia che si tratti di un’instabilità mediale o laterale della caviglia. Dirigere la cinghia (in
senso interno o esterno) sollevandola sul dorso del piede. Successivamente, circondare la caviglia sulla parte
posteriore, al di sopra dei malleoli e fissare il velcro dell’estremità sulla cinghia stessa.
p
PRECAUZIONI
Prima di ciascun utilizzo, verificare che il prodotto disponga di tutti i componenti, come previsto dalla proce
-
dura di collocazione. Verificarne periodicamente le condizioni. Nel caso in cui si notino carenze o anomalie,
comunicarlo immediatamente al negozio di distribuzione.
Il materiale costruttivo è infiammabile. Non esporre i prodotti a situazioni che potrebbero provocarne la
combustione. Qualora ciò avvenisse, rimuovere immediatamente il dispositivo e utilizzare gli idonei mezzi
di estinzione.
In caso di lievi disturbi provocati dal sudore, si raccomanda di utilizzare del tessuto in cotone che eviti il con
-
tatto tra la pelle e il tessuto. Qualora si verificassero disturbi quali escoriazioni, irritazioni o gonfiori, togliere
il prodotto e rivolgersi al medico o al tecnico ortopedico. Il prodotto va utilizzato esclusivamente sulla cute in
perfette condizioni. L'uso è controindicato su cicatrici aperte con gonfiori, arrossamenti e accumulo di calore.
I prodotti contrassegnati con il simbolo
l
contengono lattice di gomma naturale e possono provocare rea
-
zioni allergiche nelle persone sensibili al lattice.
I prodotti contrassegnati con il simbolo
o
contengono componenti ferromagnetici per cui è necessario
adottare le massime precauzioni nel caso in cui sia necessario eseguire risonanze magnetiche, o nell'esposi
-
zione a raggi durante procedimenti di diagnosi o terapeutici.
RACCOMANDAZIONI-AVVERTENZE
L'uso di questi prodotti è soggetto a prescrizioni. Sebbene l'ortesi non sia monouso, si raccomanda di utilizzarla
per un unico paziente e solo per gli scopi indicati nelle presenti istruzioni, o dal medico curante.
Per lo smaltimento dell'imballaggio e del prodotto si prega di rispettare scrupolosamente le norme legali della
propria comunità.
RACCOMANDAZIONI DI CONSERVAZIONE E LAVAGGIO
Quando il prodotto non viene utilizzato, va conservato nell'imballaggio originale, in luogo asciutto, a tempe
-
ratura ambientale. Attaccare tra loro le fascette di velcro (qualora l'ortesi ne fosse provvista); lavare periodica
-
mente a mano con acqua tiepida (max. 30ºC) e sapone neutro. Per asciugare il prodotto, utilizzare un asciuga
-
mano asciutto per assorbire il più possibile l'umidità e lasciar asciugare a temperatura ambiente. Non stendere,
né stirare, né esporre il prodotto a fonti di calore dirette quali stufe, asciugatrici, esposizione diretta al sole, ecc.
Durante l'uso, o durante la pulizia, non utilizzare sostanze abrasive, corrosive, alcol, pomate o liquidi solventi.
Se l'ortesi non è ben risciacquata, i residui di detersivo potrebbero irritare la pelle e deteriorare il prodotto.
t o y m U