![Norsup 7027993 Original Manual Download Page 91](http://html1.mh-extra.com/html/norsup/7027993/7027993_original-manual_1705743091.webp)
180
181
Salvo alterazioni al servizio del progresso tecnologico ed errori!
MANUALE DI ISTRUZIONI
NORSUP
WWW.NORSUP.EU
Salvo alterazioni al servizio del progresso tecnologico ed errori!
CENTRALINA A SALE
CENTRALINA A SALE
EN
ES
FR
IT
DE
PT
15.2. CELLA
La funzione di autopulizia permette di evitare il deposito
di calcare nella cella. Tuttavia, se la cella è incrostata di
calcare, eseguire la pulizia manuale:
1) Arrestare l‘apparecchiatura, rimuovere la cella (o
l‘elettrodo) e verificare la presenza di incrostazioni.
2) Per disincrostarla, utilizzare un detergente adeguato.
3) Sciacquare e rimontare la cella (o l‘elettrodo).
4) Reimpostare se necessario la frequenza di inversione
(vedere il menu „Elettrolisi Inversione“ al capitolo11).
15.3. SONDA PH E SONDA ORP
→ Manutenzione periodica da effettuarsi:
- 2 volte/anno,
- a ogni rimessa in funzione dell‘apparecchiatura,
- dopo ogni sostituzione della sonda.
Effettuare una calibrazione della sonda.
15.4. CIRCUITO DI INIEZIONE PH
→ Manutenzione periodica da effettuarsi 1 volta/anno.
→ Per sostituire i pezzi di cui sotto, procurarsi un kit di
manutenzione.
1) Sostituire il tubo flessibile
interno alla pompa
peristaltica (vedere
freccia qui sotto).
2) Cambiare la valvola antiritorno del raccordo di iniezione.
16. GUASTI, DIAGNOSI E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
→ Ogni allarme che si attiva:
• viene visualizzato istantaneamente sullo schermo.
• si silenzia manualmente premendo il tastoN.
• può essere disattivato (tranne “
Allarmi A4 - Corrente
Cel.
”), disattivando la funzione del sensore associato
al guasto rilevato (vedere il menu „
Impostazioni
Sensori
“ al capitolo11).
→ Gli „
Allarmi Calibrazione pH
“ e“
Allarmi AL - Regolazione pH
“
interrompono automaticamente e istantaneamente
la regolazione pH.
→ Gli allarmi da „
A1
“ ad „
A4
“ interrompono automatica-
mente e istantaneamente la produzione di cloro.
ATTENTION
• La durata della cella è strettamente legata al rispetto
delle istruzioni contenute in questo manuale.
• La sostituzione di una cella a fine vita con una
compatibile può comportare un abbassamento della
produzione e ridurre la durata dell‘apparecchiatura. È
quindi fortemente raccomandato utilizzare
esclusivamente una cella originale del fabbricante.
• I danni associati all‘uso di celle compatibili
annullano la garanzia contrattuale.
ATTENTION
Rispettare il senso di montaggio dei pezzi di cui
sopra e, in particolare, il senso della freccia incisa
sul raccordo. Il mancato rispetto di questa
istruzione può causare il danneggiamento della
pompa peristaltica.
ATTENTION
• Tutte le operazioni descritte nel capitolo 16
presentano dei rischi. Queste operazioni devono
essere realizzate esclusivamente da personale
formato e abilitato per svolgere questi interventi.
• Rispettare tutte le istruzioni di sicurezza descritte
nel capitolo 2.
35
16.
GUASTI, DIAGNOSI E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
→ Ogni allarme che si attiva: ● viene visualizzato istantaneamente sullo schermo.
● si silenzia manualmente premendo il tasto
N
.
● può essere disattivato (tranne “
Allarmi A4 - Corrente Cel.
”),
disattivando la funzione del sensore associato al guasto rilevato
(vedere il menu "
Impostazioni Sensori
" al capitolo11).
→ Gli "
Allarmi Calibrazione pH
" e"
Allarmi AL – Regolazione pH
" interrompono automaticamente e istantaneamente la
regolazione pH.
→ Gli allarmi da "
A1
" ad "
A4
" interrompono automaticamente e istantaneamente la produzione di cloro.
Messaggio
visualizzato /
Guasto rilevato
Causa
Verifiche e rimedi
Allarmi
Calibrazione pH
Calibrazione della sonda
pH non corretta
Effettuare una calibrazione della sonda pH (vedere capitolo 13.1).
Allarmi
AL – Regolazione pH
Successione di vari
tentativi di correzione
del pH senza successo
- Verificare che il barile correttore pH non sia vuoto.
- Effettuare un'iniezione manuale (vedere il menu "
Regolazione pH –
Iniezione Manu
" al capitolo 11).
- Verificare lo stato del filtro zavorrato e del raccordo di iniezione.
- Verificare le regolazioni nei menu "
Regolazione pH – Istruzione
",
"
Regolazione pH – Correttore
" e "
Parametri - Volume
" (vedere
capitolo 11).
- Effettuare una calibrazione della sonda pH (vedere capitolo 13.1).
Allarmi
A1 – Sale scarso
Tasso di sale
inferiore a 2,5 g/L
- Controllare il tasso di sale nella piscina con un kit analisi.
-
Aggiungere sale se necessario, in modo da ottenere un tasso di sale
di 5 kg/m
3
.
Quantità d'acqua
insufficiente nel circuito
di filtrazione
- Verificare che la tubazione a livello del porta accessori sia completamente
riempita d'acqua.
- Aggiungere acqua nella piscina se necessario.
Sicurezza
A2 - Periodo
invernale
Temperatura dell'acqua
a 15 °C
Vedere il capitolo 14.
Allarmi
A3 – Portata nulla
Portata d'acqua
insufficiente nel circuito
di filtrazione
Verificare che: - il sensore di flusso sia ben collegato alla centralina
elettronica.
Verificare che:
- la funzione portata sia attiva (vedere il menu
"
Parametri - Sensori
" al capitolo 11).
Verificare che:
- le valvole del circuito di filtrazione siano aperte.
Verificare che:
- la pompa di filtrazione funzioni correttamente.
Verificare che:
- il circuito di filtrazione non sia ostruito.
Verificare che:
- il livello d'acqua nella piscina sia sufficiente.
Allarmi
A4 – Corrente Cel.
Problema cella
- Verificare che la cella non sia incrostata (per disincrostarla, vedere il
capitolo 15.2).
- Controllare e regolare se necessario la frequenza di inversione di corrente
che alimenta la cella (vedere il menu "
Elettrolisi - Inversione
" al
capitolo 11).
- Verificare che le connessioni elettriche ai morsetti della cella siano
sufficientemente strette e non ossidate.
- Verificare che il cavo di alimentazione della cella sia in buono stato.
- Verificare che il connettore del cavo di alimentazione della cella sia ben
raccordato alla centralina elettronica.
- In ultima istanza, sostituire la cella.
I
•
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 16 presentano dei rischi. Queste operazioni devono essere
realizzate esclusivamente da personale formato e abilitato per svolgere questi interventi.
•
Rispettare tutte le istruzioni di sicurezza descritte nel capitolo 2.
Connessioni al di fuori
del detergente
Cella in linea
Ellettrodo di cella a T
Detergente
Piastre di titanio
completamente
immerse