0
1
1. Introduzione
Il presente manuale contiene informazioni indi-
spensabili per il funzionamento e la manutenzio-
ne del prodotto acquistato. Leggere attentamente
e per intero le istruzioni prima di usare l’apparec-
chio. Conservare il manuale in un luogo costante-
mente accessibile da parte degli utenti attuali e
futuri.
Per maggiori informazioni, in particolare in me-
rito agli accessori disponibili e ai centri di assi-
stenza Neumann, consultare il nostro sito Web:
www.neumann.com. Per informazioni sui centri
di assistenza, è altresì possibile contattare il nu-
mero di telefono: +49 (0) 0 / 41 77 4 - 0.
I seguenti file sono disponibili in formato PDF
nella sezione Downloads del nostro sito Web
www.neumann.com:
Uso con ingressi messi a terra non bilanciati o
con terminale CT (Center Tap)
Considerazioni in merito alla manutenzione
del microfono
Il forum online sul nostro sito Web consente agli
utenti Neumann di tutto il mondo di condividere
le proprie esperienze. Grazie alla funzione di ar-
chiviazione integrata, il forum rappresenta un’im-
portante occasione di confronto.
2. Istruzioni di sicurezza
Il microfono ha lo scopo di convertire i segnali
acustici in segnali elettrici.
Collegare il microfono solo agli appositi ingressi e
ai dispositivi con un’alimentazione phantom 48 V
in conformità con IEC 6198.
Gli interventi di riparazione e manutenzione de-
vono essere eseguiti esclusivamente da persona-
le specializzato e autorizzato. L’apertura o la mo-
difica non autorizzata dell’apparecchio invaliderà
la garanzia.
Utilizzare l’apparecchio solo nelle condizioni
specificate nella sezione «Dati tecnici». Prima
dell’accensione, consentire all’apparecchiatura di
adattarsi alla temperatura ambiente. Non mettere
in funzione l’apparecchiatura se è stata danneg-
giata durante il trasporto.
Disporre sempre i cavi in modo da evitare il ri-
schio di inciampare.
A meno che non sia necessario ai fini d’uso, as-
sicurarsi che i liquidi e gli oggetti elettricamente
conduttivi siano tenuti a una distanza di sicurezza
dall’apparecchiatura e dai relativi collegamenti.
•
•
IT
Non usare solventi o detergenti aggressivi per la
pulizia.
Smaltire l’apparecchiatura in conformità con le
disposizioni in vigore nel paese di appartenenza.
3. Descrizione breve
TLM 49 è un microfono a condensatore da studio
con circuito senza trasformatori (tecnologia TLM)
e diagramma polare cardioide.
Questo microfono si basa sui modelli M 49 e U 47
di cui condivide il suono caldo.
In caso di frequenze superiori, il TLM 49 tende
verso un pattern direzionale supercardioide, evi-
denziando un incremento graduale della presenza
oltre i kHz.
Questo microfono è ottimizzato in modo partico-
lare per le riprese vocali.
4. Apparecchiatura fornita
TLM 49 Set:
Microfono TLM 49
Sospensione elastica EA
Manuale d’uso
5. Configurazione
Montaggio del microfono
Collegare il microfono a un supporto resistente e
stabile. Se necessario, utilizzare una sospensio-
ne elastica per la soppressione meccanica del
rumore strutturale. A tale scopo, posizionare il
microfono nella gabbia interna dall’alto e fissarlo
con il dado filettato. Se necessario, utilizzare uno
schermo antivento o un filtro anti-pop della nostra
gamma di accessori per sopprimere il rumore del
vento o per un’adeguata funzione anti-pop.
Collegamento del microfono
Attenzione: un’alimentazione non corretta po-
trebbe danneggiare il microfono!
Collegare il microfono solo a un’unità di alimen-
tazione, a un preamplificatore, a una consolle di
mixaggio o ad altre apparecchiature con un’ali-
mentazione phantom da 48 V (P 48), in conformi-
tà con IEC 6198. È possibile usare un qualsiasi
alimentatore P 48 in grado di fornire min. mA
per canale.
•
•
•
Attenzione: un rumore troppo forte potrebbe
danneggiare gli altoparlanti o causare proble-
mi di udito!
Ridurre al minimo il volume dei dispositivi di
playback e registrazione collegate prima di colle-
gare il microfono.
Con un apposito cavo, collegare il microfono al-
l’ingresso dell’apparecchiatura audio che si in-
tende usare per l’elaborazione successiva oppure
agli appositi alimentatori P 48. Per maggiori in-
formazioni sull’assegnazione dei connettori, fare
riferimento alla sezione «Dati tecnici».
Durante il collegamento dei cavi, assicurarsi che
i connettori siano bloccati in modo corretto. Di-
sporre sempre i cavi in modo da evitare il rischio
di inciampare.
Utilizzare il microfono dal lato su cui compare il
logo Neumann.
Aumentare gradualmente il volume dell’apparec-
chiatura collegata.
Impostare il guadagno dell’apparecchiatura col-
legata in modo che non vi siano distorsioni con
livelli di pressione sonora massimi.
Soppressione dell’interferenza del rumore
La risposta in frequenza del TLM 49 è inferiore
a 0 Hz. Naturalmente il microfono è sensibile
all’interferenza a bassa frequenza, quale il rumore
impattivo, il rumore del vento e gli effetti «pop».
A seconda della situazione, si consiglia pertanto
l’uso di una sospensione elastica, di uno schermo
antivento e/o di un filtro anti-pop.
Prova del suono
Basta parlare nel microfono. Non soffiare sul mi-
crofono né sottoporlo ad effetti «pop». Questo
potrebbe infatti facilmente generare livelli di
pressione sonora pericolosi.
6. Spegnimento e conservazione
Prima di spegnere il microfono o di scollegare i
cavi, ridurre il volume dell’apparecchiatura col-
legata.
Solo dopo è possibile disattivare l’alimentazione
phantom.
Scollegare i cavi.
Per scollegare un cavo, esercitare pressione solo
sul connettore e non sul cavo.
Per evitare l’accumulo di polvere, evitare che i mi-
crofoni inutilizzati restino appesi all’asta. Un mi-
crofono che rimane inutilizzato per lungo tempo
deve essere conservato in condizioni atmosferi-
che normali e protetto dalla polvere. A tale scopo,
usare un parapolvere non peloso e permeabile
all’aria oppure l’imballaggio originale del micro-
fono.
7. Risoluzione dei problemi
Problema
▶
Possibili cause
▶
Soluzione
Microfono
non
funzionante
L’alimentazione phantom non è attiva sulla
console di mixaggio oppure a livello dell’ali-
mentatore.
Controllare le impostazioni del canale
corrispondente.
L’alimentatore non è collegato alla linea di
alimentazione oppure batteria assente.
Controllare il collegamento alla linea di
alimentazione oppure controllare la batteria
dell’alimentatore.
Nessuna
trasmissione
dei segnali
L’alimentatore non è collegato alla linea di
alimentazione oppure batteria assente.
Controllare il percorso del segnale.
Se necessario, attivare l’ingresso corretto
sul canale corrispondente della consolle di
mixaggio.
IT