![MINARI ENGINE silver shadow F1-AE User Manual Download Page 3](http://html.mh-extra.com/html/minari-engine/silver-shadow-f1-ae/silver-shadow-f1-ae_user-manual_1800516003.webp)
Parmakit made in Italy
Parmakit made in Italy
- Usura d'uso per normale funzionamento;
- Danni al motore per cause accidentali, aspirazione polvere, acqua
ecc;
- Mancata Manutenzione;
- Urti casuali di qualsiasi natura;
- Applicazione di accessori non idonei o improrii;
- Grippaggio del cilindro, pistone e concause;
- Uso del motore con carico eccessivo e prolungato;
- Manutenzione non effettuata da personale autorizzato;
- Uso del motore in gare di velocità o durata;
- Modifiche di qualsiasi natura ed entità apportate sul motore;
- Alterazione o cancellazione del numero di serie del motore;
- Errato montaggio del motore sul telaio;
- Occlusione delle prese d'aria di raffreddamento.
3 - CARBURANTE
I motori MINARI ENGINE a 2 tempi necessitano di una miscela di
benzina e olio. Utilizzare solo benzina verde acquistata dal distributore
con un numero di ottani pari a 98 di buona qualità e addizionarla con
olio sintetico di buona qualità al 2,5%.
AVVERTENZA: Si rammenta che una quantità eccessiva d'olio
non allunga la durata del motore, una quantità sbagliata d'olio
porta al grippaggio. La percentuale giusta d'olio è riportata sopra
(2,5%). Ricordiamo che la fine del periodo di rodaggio si definisce
dopo che il motore ha funzionato per il tempo corrispondente al
consumo di 30 litri di carburante.
ATTENZIONE: La benzina è estremamente infiammabile
ed esplosiva. Eseguire le operazioni di rifornimento e
miscelazione in un luogo ben ventilato e a motore spento. Non fumare,
non provocare scintille o fiamme nell'area in cui la benzina viene
conservata e dove avviene il rifornimento.
4 - MESSA IN MOTO
SOLO DOPO aver controllato il serraggio della bulloneria e preso visione
del perfetto stato di tutti i componenti si può procedere con le
operazioni preliminari per la messa in moto del motore.
4.1 OPERAZIONI PRELIMINARI MESSA IN MOTO
Alimentare il carburatore con carburante attraverso l'apposita pompa
manuale o altro congegno, sfiatare il carburatore premendo sul pomolo
di sfiato sino alla certezza che un flusso di carburante sia entrato
all'interno del carburatore.
4.2a MESSA IN MOTO DEI MOTORI MANUALI
Dopo aver eseguito le operazioni preliminari di cui al punto 4.1 ed
essersi assicurati che nessun oggetto impedisca il moto, afferrare
l'apposita impugnatura e tirare dolcemente fino al punto di massimo
sforzo, ricaricare la corda nell'avvolgitore e tirare con decisione.
4.2b MESSA IN MOTO DEI MOTORI ELETTRICI
Dopo aver eseguito le operazioni preliminari di cui al punto 4.1 ed
essersi assicurati che nessun oggetto impedisca il moto, premere
l'apposito tasto di accensione e rilasciarlo appena il motore si avvia.
4.3 CARBURATORE
I motori MINARI ENGINE montano un carburatore WALBRO WB 37C
(Foto 1).
FOTO 1
4.4 CONTROLLO DELLA CARBURAZIONE
Per effettuare un controllo corretto della carburazione spegnere il
motore dopo averlo fatto funzionare per alcuni minuti a medio carico,
svitare la candela e controllare il colore della stessa che deve essere
di colore nocciola, se così non fosse dovrete rivolgervi ad un centro
autorizzato per la messa a punto.
4.5 CARBURAZIONE DI BASE
Vedi foto 1 - REG. LOW e REG. HIGH
5 - RODAGGIO DEL MOTORE
Per effettuare un buon rodaggio, una volta avviato il motore farlo
girare al minimo dando delle leggere accelerate fino al raggiungimento
della normale temperatura d'esercizio per almeno 10 minuti, fatto ciò
consigliamo di controllare che la taratura del minimo sia corretta.
Durante i primi utilizzi o per i primi 20lt di carburante consigliamo di
non tenere il motore al massimo per troppo tempo ma di cercare di
variare il regime di rotazione del motore.
Dopo il primo utilizzo controllare la carburazione. Questa operazione
và effettuata ad ogni intervento di sostituzione delle parti termiche
del motore.
6 - SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Per spegnere il motore utilizzare l'apposito tasto.
7 - PULIZIA
Onde evitare ustioni, la pulizia del motore và fatta solo a motore
spento e freddo utilizzando un panno morbido e prodotti pulenti
neutri.
8 - TRASPORTO
Il trasporto và effettuato solo a motore freddo e bisogna fare molta
attenzione al carburante la cui fuoriuscita può causare incendi.
9 - MANUTENZIONE ORDINARIA
AVVERTENZA: La manutenzione dev'essere effettuata
solo da persone autorizzate, se le operazioni indicate non
risultassero chiare si prega di rivolgersi ad operatori autorizzati.
Gl'interventi di manutenzione ordinaria debbono essere eseguiti prima
di ogni messa in moto.
9.1 RIMOZIONE E PULIZIA FILTRO ARIA
Provvedere periodicamente alla pulizia o sostituzione del filtro dell'aria
in quanto questo, se sporco, può compromettere le prestazioni del
motore e accelerare il deterioramento di alcune parti quali pistone,
fasce e cilindro. Allentare la fascetta per smontare il filtro, svitare le
viti e rimuovere il coperchio
del filtro e il filtro. Lavare il materiale filtrante in acqua calda utilizzando
detersivo o benzina e farlo asciugare. Pulire l'interno della scatola filtri
con un panno assicurandosi che non vi siano oggetti estranei all'interno.
Rimontare il tutto. Ogni 2-3 lavaggi il filtro và sostituito con uno nuovo.
Se il filtro presenta uno forte concentrazione di polvere o impurità và
sostituito con uno nuovo.
9.2 SOSTITUZIONE CORDA AVVIATORE (MOTORI MANUALI)
Smontare l'avviatore dal motore e procedere con i passi sotto descritti:
1) Rimuovere il nodo della maniglia trattenendo la ruota centrale
facendola scaricare lentamente per evitare danni e ferite;
2) Rimuovere la vite centrale ed il relativo coperchio, sotto al coperchio
fare attenzione a non perdere i 3 martelletti di innesto e le 3 mollettine
(se usurati, cambiare i martelletti);
3) Rimuovere la ruota in plastica ed il vecchio cordino;
4) Fare un nodo ad un capo del nuovo cordino, infilarlo nell'apposito
foro e avvolgerlo sulla rotella rispettando il senso di entrata del cordino;
5) Inserire la ruota in plastica nella sede, riposizionare i martelletti di
innesto, le molle e riavvitare il coperchio;
Caricamento della molla di ritorno:
1) Prendere il capo del cordino lasciandolo fuoriuscire per 5-7cm
dall'apposita asola posta sul lato esterno della rotella;
2) Far compiere alla rotella 3 giri completi in senso antiorario così da
trovarci davanti al foro di uscita sul carter;
3) Far passare il cordino attraverso il foro del carter tenendo ferma la
ruota in plastica;
4) Infilare la maniglia, la rondella e fare un nodo semplice ben stretto;
5) Rimontare l'avviatore sul motore riavvitando le viti come da tabella
dei serraggi.
9.3 SOSTITUZIONE MOLLA AVVIATORE
Smontare l'avviatore dal motore e procedere con i passi sotto descritti:
1) Rimuovere la vite centrale, sollevare il coperchio dei martelletti e
la molla che si trova sul perno, poi la puleggia in plastica dove
rimarranno sistemati i martelletti e le loro molle;
2) Posizionare la molla di recupero rispetto alla puleggia in plastica
come da foto 2, la linguetta della molla deve essere posizionata nel
lato della puleggia indicato;
3) Aggiungere del grasso, inserire la puleggia nel perno guida al punto
di aggancio della molla;
4) Ingrassare i martelletti facendo attenzione alla posizione delle molle,
aggiungere del frena filetti di media resistenza sulla vite centrale e
stringere con forza.
FOTO 2
9.4 SOSTITUZIONE MEMBRANE CARBURATORE
1) Rimuovere l'airbox svitando l'apposita fascetta;
5
6