![MBM T72BTAR Use And Maintenance Manual Download Page 11](http://html1.mh-extra.com/html/mbm/t72btar/t72btar_use-and-maintenance-manual_1752686011.webp)
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
I
11
• Mantenere libere da ostruzioni tutte quelle aperture di ventilazione dell’aria di mandata e di ripresa all’interno del mobile
refrigerato.
• Non appoggiare teglie o pentole calde sopra il piano di esposizione del mobile frigorifero.
Nel caso di esposizione di prodotti di salumi affettati e in genere di formaggi stagionati è opportuno che
questi non appoggino direttamente sul piano di esposizione ma su delle griglie che permettano la traspi-
razione della merce
. In questo modo si evita che sul prodotto si formino delle zone bianche ed umide. I cassetti e gli
sportelli dei banchi a servizio, le porte di armadi e di celle devono aprirsi solo per il tempo strettamente necessario per il
carico e lo scarico dei prodotti in modo da evitare l’aumento della temperatura interna del mobile e successivamente ad
un ulteriore consumo di energia per riportare il prodotto alla temperatura iniziale di conservazione.
All’arrivo dei prodotti dal fornitore, è necessario metterli nei banchi o nelle celle frigo per evitare l’eccessiva perdita di freddo
dovuta alla loro stazionamento in luoghi non refrigerati. Per il buon funzionamento del mobile è necessario che la disposi-
zione del prodotto non ostacoli la circolazione dell’aria refrigerata.
ATTENZIONE: I bambini devono essere seguiti assicurandosi che non giochino con il mobile frigorifero.
5 MANUTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzioni e riparazioni del mobile frigorifero devono essere eseguite con
unità ferma, togliendo tensione sia al mobile stesso che all’unità condensatrice. Tali operazioni
devono essere eseguite esclusivamente da personale abilitato e specializzato.
5.1 CONTROLLI PERIODICI
A periodi regolari (almeno una volta per anno), fare verificare da personale specializzato il perfetto funziona-
mento del sistema, si deve prestare attenzione e controllare come segue:
•
l’impianto scarico dell’acqua di condensa funzioni correttamente
•
non vi siano perdite di gas refrigerante e che l’impianto refrigerante funzioni correttamente
•
lo stato di manutenzione dell’impianto elettrico sia in completa sicurezza
•
le guarnizioni delle porte e la porta stessa si chiudano correttamente
•
pulire il condensatore dell’unità refrigerante.
5.2 SOSTITUZIONE COMPRESSORE / GAS REFRIGERANTE
Nel caso di danneggiamento e/o sostituzione del compressore, recuperare il gas refrigerante e l’olio evitando
di disperderlo nell’ambiente.
5.3 PULIZIA CONDENSATORE DELL’UNITA REFRIGERANTE
Si rimanda al punto pulizia del condensatore.
5.4 SMALTIMENTO MATERIALI
Da eseguirsi secondo le normative sui rifiuti speciali. Lampade, vetro, plastica e guarnizio-
ni, lamiera, componenti in poliuretano schiumato, controllo elettronico e materiale elettrico
in generale devono essere recuperati e/o smaltiti in discarica e/o centro autorizzato rifiuti,
attenzione a non disperdere nell’ambiente. Recuperare il gas refrigerante e l’olio in appositi
bidoni, non scaricarli nelle fognature e smaltirli seguendo le procedure relative al prodotto
secondo le normative vigente di ogni paese.
Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento dei prodotti in discarica e/o centro autorizzato rifiuti.
Summary of Contents for T72BTAR
Page 29: ...29 note...
Page 30: ......