![Madas MVB/1 MAX Technical Manual Download Page 4](http://html2.mh-extra.com/html/madas/mvb-1-max/mvb-1-max_technical-manual_3398603004.webp)
ES
FR
EN
IT
4
Madas Technical Manual
- 7|7.2 - REV. 0 of 8
th
Feb 2019
MVB/1 MAX
2.0 - DATI TECNICI
• Impiego
: gas non aggressivi delle tre famiglie (gas secchi)
• Temperatura ambiente
: -15 ÷ +60 °C
• Pressione massima di esercizio
: 1 bar o 6 bar (vedere etichetta prodotto)
• Campo pressione intervento
: vedere tabella 2
• Tempo di chiusura
: < 1s
• Attacchi filettati Rp
: (DN 20 - DN 25 - DN 32 - DN 40 - DN 50) secondo EN 10226
• Attacchi flangiati accoppiabili con flange PN 16 : (DN 25* - DN 32 - DN 40 - DN 50 - DN 65 - DN 80 - DN 100 - DN 125 - DN 150)
ISO 7005 / EN 1092-1
• Attacchi filettati NPT o flangiati ANSI 150 : su richiesta
• In conformità a
: Direttiva PED 2014/68/UE - Direttiva ATEX 2014/34/UE
* DN 25 con flange girevoli.
3.0 - MESSA IN FUNZIONE DEL DISPOSITIVO
3.1 - OPERAZIONI PRELIMINARI ALL’INSTALLAZIONE
• E’ necessario chiudere il gas a monte della valvola prima dell’installazione;
• Verificare che la pressione di linea
NON SIA SUPERIORE
alla pressione massima dichiarata sull’etichetta del prodotto;
• Eventuali tappi di protezione (se presenti) vanno rimossi prima dell’installazione;
• Tubazioni e interni della valvola devono essere liberi da corpi estranei;
Se l’apparecchio è filettato:
• verificare che la lunghezza del filetto della tubazione non sia eccessiva per non danneggiare il corpo dell’apparecchio
in fase di avvitamento;
Se l’apparecchio è flangiato:
• verificare che le controflange di ingresso e uscita siano perfettamente coassiali e parallele per evitare di sottoporre il
corpo a inutili sforzi meccanici, calcolare inoltre lo spazio per l’inserimento della guarnizione di tenuta;
• Per le fasi di serraggio, è necessario munirsi di una o più chiavi dinamometriche tarate od altri utensili di bloccaggio controllati;
• Devono essere rispettate le normative di sicurezza, vigenti nel paese di installazione, per quanto riguarda la movimentazione
dei carichi. Qualora l’apparecchio da installare superi il peso consentito, deve essere previsto l’utilizzo di un adeguato ausilio
meccanico e di adeguate imbracature. E’ necessario, durante le fasi di movimentazione, adottare opportune precauzioni per
non danneggiare/rovinare la superficie esterna dell’apparecchio.
• Deve essere prevista, in accordo alla normativa EN 161, l’installazione di un filtro adeguato a monte di un dispositivo di
sicurezza di chiusura del gas;
• In caso di installazione all’esterno, è consigliato prevedere una tettoia di protezione per evitare che l’acqua piovana possa
ossidare o danneggiare parti dell’apparecchio.
• In base alla geometria dell’impianto valutare il rischio di formazione di miscela esplosiva all’interno della tubazione;
• Se la valvola è installata in prossimità di altre apparecchiature o come parte di un insieme, è necessario valutare
preliminarmente la compatibilità fra la valvola e tali apparecchiature;
• Prevedere una protezione da urti o contatti accidentali nel caso la valvola sia accessibile a personale non qualificato.
3.2 - INSTALLAZIONE
(vedere esempio in 3.4)
Apparecchi filettati:
• Assemblare il dispositivo avvitandolo, assieme alle opportune tenute, sull’impianto con tubi e/o raccordi le cui filettature
siano coerenti con la connessione da assemblare.
• Non usare la parte superiore della valvola come leva per l’avvitamento ma servirsi dell’apposito utensile;
• La freccia, indicata sul corpo (
6
) dell’apparecchio, deve essere rivolta verso l’utenza;
Apparecchi flangiati:
• Assemblare il dispositivo flangiandolo, assieme alle opportune tenute, all’impianto con tubi le cui flange siano coerenti con
la connessione da assemblare. Le guarnizioni devono essere prive di difetti e devono essere centrate tra le flange;